Lavoro subordinato
Decreto Flussi 2025: domande precompilate integrabili fino al 19 gennaio 2025
17/01/2025Il Ministero dell'Interno ha comunicato che, fino al 19 gennaio 2025, è possibile integrare le domande già precompilate nel mese di novembre 2024 per i click day 2025 relativi al decreto Flussi 2025 e che si trovano ancora nello stato “da completare”
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: tasso da applicare per pagamento a rate
17/01/2025Pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025: il tasso di interesse annuo ed i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate sono definiti dall'INAIL con istruzione operativa del 14 gennaio 2025. Quali sono?
TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2024
17/01/2025TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2024. Le scadenze da rispettare e come calcolare l'imposta sostitutiva
Bonus Natale nel 730, CU e 770: cosa sapere
17/01/2025Il Bonus Natale può essere richiesto nel 730/2025. Non solo. Con la dichiarazione dei redditi 2024 il lavoratore restituisce gli importi indebitamente ricevuti. Infine il sostituto d'imposta indica nel 770/2025 il credito per il Bonus Natale erogato.
Settore moda, sostegno al reddito: domande dal 14 gennaio per sospensioni 2025
16/01/2025Settore Moda. Proroga della misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro dei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero, conciario e pelletteria: domande dal 14 gennaio 2025. I nuovi beneficiari devono invece attendere istruzioni dell'INPS
NASpI, congedo parentale, cassa integrazione: primi chiarimenti INPS
16/01/2025NASpI e indennità di congedo parentale, cassa integrazione per il settore moda e altri ammortizzatori sociali: l’INPS fa il punto sulle novità del Collegato Lavoro 2024 e della legge di Bilancio 2025, ma non solo. In arrivo le circolari di dettaglio.
Spettacolo: più tempo per le domande di indennità di discontinuità 2025
16/01/2025La domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (IDIS) per l'anno 2025 può essere presentata entro il 30 aprile 2025. Lo comunica l'INPS con messaggio, recependo le modifiche della legge di Bilancio 2025
Accomodamenti ragionevoli: cosa cambia con il decreto Disabilità
15/01/2025Tra gli accomodamenti ragionevoli rientra anche la concessione dello smart working. A ricordarlo è stata recentemente la Corte di Cassazione. Il decreto Disabilità del 2024 definisce l’accomodamento ragionevole secondo la Convenzione ONU. Cosa cambia
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 gennaio 2025 (con Podcast)
15/01/2025Previndai e Previndapi: denuncia e versamento dei contributi per il quarto trimestre 2024. Prospetto informativo disabili. Comunicazione ai sindacati dell'utilizzo di lavoratori somministrati. NASpI: comunicazione del reddito presunto per l’anno 2025
Dimissioni per fatti concludenti, assenza ingiustificata: malattia e CCNL
10/01/2025Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata: dal 12 gennaio 2025, in vigore il Collegato lavoro. E se il lavoratore risulta assente alla visita di controllo in caso di malattia o non presenta (o presenta tardivamente) la certificazione?