Lavoro subordinato
Congedi parentali 2025, a chi spetta il terzo mese all’80%
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025, l’indennità per il terzo mese di congedo parentale sale all’80% della retribuzione per i genitori dipendenti che concludono il congedo di maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2024. Istituiti nuovi codici Uniemens e conguaglio.
Bonus giovani e donne: come massimizzare gli sconti contributivi
03/06/2025Oltre 60.000 domande in 15 giorni per i Bonus Giovani e Donne. Gli esoneri non sono cumulabili, ma sono compatibili con la maxi deduzione fiscale e lo sgravio parità di genere. Il Bonus Giovani può seguire l’incentivo Fornero per assunzioni a termine
Festival del Lavoro 2025: per i lavoratori italiani, prioritario l’aumento dei salari
30/05/2025Al Festival del Lavoro 2025, l'indagine Piepoli, che rivela che per il 63% degli italiani l’aumento dei salari è la priorità assoluta, seguita dalla sicurezza sul lavoro (60%), superando occupazione e precarietà. A che punto siamo sul salario minimo?
Controllo a distanza del lavoratore: autorizzazioni ITL per più province
29/05/2025Controllo a distanza del lavoratore: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce la competenza territoriale per le autorizzazioni (ex art. 4 L. 300/70) nelle aziende multi-localizzate con unità ricadenti nello stesso ITL competente per più province.
Superminimo, assorbibilità a maglie strette
29/05/2025La Cassazione ha escluso l’assorbibilità del superminimo erogato in caso di passaggio di livello se manca un'espressa pattuizione delle parti. La decisione ha importanti impatti. Cosa è necessario indicare nella lettera di concessione del superminimo
Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità
29/05/2025La Cassazione ha stabilito che il superminimo non può essere assorbito dall’aumento retributivo dovuto a un passaggio di livello, salvo espressa previsione. Il datore di lavoro deve quindi definire, con chiarezza, le condizioni di assorbimento. Come?
Congedo parentale, indennità all’80%: casi pratici
28/05/2025Congedo parentale: l’indennità all’80% per 3 mesi spetta ai genitori dipendenti entro 6 anni di vita del bimbo. L'INPS, con la circolare n. 95/2025, chiarisce, con esempi pratici, i casi in cui spetta l'indennità maggiorata. Riassumiamoli in tabella.
Congedo parentale, indennità all'80% per 3 mesi: chiarimenti INPS
27/05/2025Congedo parentale con indennità maggiorata all'80% della retribuzione fruibile nella misura massima di tre mesi per i minori nati dal 1° gennaio 2025 o anche per i minori nati prima del 1° gennaio 2025, ma a determinate condizioni, quali? Chiarimenti
Rimborso retribuzioni donatori di sangue: cosa devono fare le aziende
27/05/2025Rimborso retribuzioni donatori di sangue: cosa devono fare le aziende sia nei casi di avvenuta donazione che in quelli di dichiarata inidoneità del lavoratore. I chiarimenti dell'Inps su conguaglio dei contributi o rimborso diretto.
Discriminazioni indirette nella selezione del personale
23/05/2025Le procedure di selezione, per essere efficaci ed eque, devono basarsi su criteri chiari, strumenti standardizzati e consapevolezza dei bias cognitivi. In assenza di trasparenza e monitoraggio, si rischiano discriminazioni indirette vietate da norme.