Lavoro subordinato
Premi e accessori Inail, cambiano il tasso di interesse di rateazione e le sanzioni civili
11/06/2025Premi e accessori Inail, cambiano il tasso di interesse di rateazione e le sanzioni civili. Le novità in seguto alla modifica dei tassi da parte della BCE
Decreto Sicurezza: incentivi alle imprese e apprendistato per i detenuti
10/06/2025In vigore la legge di conversione del decreto Sicurezza, pubblicata in GU. Il decreto introduce importanti novità per i datori di lavoro: incentivi per l’assunzione di detenuti, apprendistato e delega al Governo per riformare il lavoro penitenziario.
Partecipazione dei lavoratori all'impresa: in vigore la legge. Cosa cambia
10/06/2025Partecipazione dei lavoratori alla governance d’impresa. Novità. Distribuzione degli utili: per l’anno 2025, si eleva a 5.000 euro lordi il limite complessivo assoggettabile all'imposta sostitutiva IRPEF e delle relative addizionali, con aliquota 5%.
Assegno Unico e Universale: subentro del genitore superstite
09/06/2025Assegno Unico e Universale: subentro del genitore superstite. Nell'articolo, cosa prevede la nuova funzionalità Inps volta a garantire l'importante sostegno economico ai minori anche se il coniuge superstite non era incluso nella domanda originaria
NASpI, nuovo requisito contributivo: l’INPS restringe l’ambito di applicazione
06/06/2025Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI dopo una cessazione involontaria, servono almeno 13 settimane di contribuzione successive a un'eventuale cessazione volontaria nei 12 mesi precedenti. L’INPS restringe il campo di applicazione della norma.
Certificati di malattia: novità per la comunicazione ai datori di lavoro
05/06/2025Campo <tipoVisita> anche nel file XML, per semplificare la gestione dei certificati di malattia. Lo comunica l'INPS. I datori di lavoro devono adeguare i loro sistemi entro il 15 luglio 2025, per garantire un'elaborazione corretta delle informazioni
Integrazioni salariali: quando decade il diritto al conguaglio?
05/06/2025Integrazioni salariali: decadenza dal diritto al conguaglio. Le indicazioni offerte dall'Inps a recepimento degli orientamenti giurisprudenziali. Nell'articolo, una disamina di cosa devono fare le aziende interessate, con schema di sintesi.
Congedi parentali, modifica dei codici evento dal 1° gennaio 2025
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025 novità per il congedo parentale dei dipendenti: introdotti due nuovi codici per esporre tutti gli eventi indennizzati all’80%, abrogati i precedenti. Chi può accedere al terzo mese nella maggior misura dell’80% della retribuzione?
Congedi parentali 2025, a chi spetta il terzo mese all’80%
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025, l’indennità per il terzo mese di congedo parentale sale all’80% della retribuzione per i genitori dipendenti che concludono il congedo di maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2024. Istituiti nuovi codici Uniemens e conguaglio.
Bonus giovani e donne: come massimizzare gli sconti contributivi
03/06/2025Oltre 60.000 domande in 15 giorni per i Bonus Giovani e Donne. Gli esoneri non sono cumulabili, ma sono compatibili con la maxi deduzione fiscale e lo sgravio parità di genere. Il Bonus Giovani può seguire l’incentivo Fornero per assunzioni a termine