Lavoro subordinato

Busta online anche ai privati

13/02/2008 Il ministero del Lavoro, con la nota d’interpello 1 dell’11 febbraio 2008, ha chiarito che anche i datori di lavoro privati possono assolvere i compiti previsti dalla legge 4/53, trasmettendo il prospetto paga ai propri dipendenti per via telematica. In pratica, la trasmissione del prospetto può avvenire attraverso un file allegato ad un apposito messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo del lavoratore, che dove essere provvisto di password personale. In caso di utilizzo di tale...
LavoroLavoro subordinato

Per gli apprendisti rapporti cumulabili

12/02/2008 In risposta al quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, precisazioni di rilievo vengono fornite dall’interpello ministeriale numero 3/2008 sull’apprendistato: il vecchio si cumula con il nuovo; ai fini del raggiungimento della durata massima di un rapporto di apprendistato professionalizzante (dlgs 276/2003), nel calcolo si può tener conto degli stessi periodi svolti in vigenza della disciplina (legge 25/1995) che ha preceduto la riforma del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Busta paga consegnata per e-mail

12/02/2008 Un interpello del ministero del Lavoro – numero 1/2008 - avvia l’operatività della spedizione telematica della busta paga, che può essere consegnata dal datore in file allegato a un messaggio di posta elettronica. A condizione che egli utilizzi la Pec (posta elettronica certificata, che provi agli ispettori l’effettiva trasmissione e ricezione del cedolino) e che metta a disposizione dei lavoratori idonee attrezzature per ricevere e stampare il prospetto (un pc ed una stampante).
Lavoro subordinatoLavoro

Straordinari, violazioni calcolate sui quattro mesi

12/02/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta all’interpello n. 2 del 2008 proposto dall’Abi in merito alle ipotesi di adozione di una programmazione multiperiodale dell’orario di lavoro, chiarisce che ai fini dell’applicazione della sanzione in caso di superamento dell’orario di lavoro si deve tener conto del periodo di riferimento (4 mesi o quello fissato dai Ccnl) preso a base per il calcolo dell’orario medio di lavoro settimanale e non della singola settimana lavorativa. Infatti, la durata massima...
LavoroLavoro subordinato

Stop a tempo dell’indennità per chi sfugge al controllo

11/02/2008 La Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 1809/2008, ha accolto in parte il ricorso presentato da un lavoratore che aveva impugnato la decisione dell’Inps, confermata dalla Corte di appello di Lecce, di non pagargli l’indennità di malattia perché, nel giorno del controllo, si era allontanato da casa durante le fasce orarie di reperibilità. La Cassazione ha chiarito che, perché si verifichi la decadenza dell’indennità di malattia relativa ai primi 10 giorni, è sufficiente...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Demansionamento, danni da provare

11/02/2008 Con la sentenza n. 2621 del 4 febbraio 2008, la Sezione Lavoro della Cassazione ha stabilito che il danno da demansionamento va sempre provato, con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, poiché dall’inadempimento del datore di lavoro non deriva automaticamente l’esistenza del pregiudizio. L’inottemperanza dei vincoli contrattuali è infatti già sanzionata con l’obbligo di corresponsione della retribuzione ed è quindi necessario che si produca una lesione aggiuntiva dell’integrità...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Lotta al sommerso meno aspra

11/02/2008 Il quadro di riferimento per la lotta al sommerso, alla luce degli ultimi interventi ufficiali, si rivela tutto sommato più rassicurante di quanto si sarebbe potuto supporre dalle indicazioni trapelate sul finire del 2007. Le novità sulla certificazione di regolarità contributiva, sulle comunicazioni di assunzioni on-line e sui libri obbligatori richiedono sempre, da parte di aziende e professionisti, grande attenzione, ma possono essere vissute con minori preoccupazioni. Le diverse misure...
Lavoro subordinatoLavoro

Nell’infortunio di cantiere l’obbligo è condiviso

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza 6277 del 2008, in merito all’ipotesi di lesioni colpose per danno professionale subito da un dipendente ha chiarito che la designazione di un responsabile del servizio di prevenzione infortuni non basta a giustificare l’esenzione della responsabilità del datore di lavoro e del dirigente preposto. Nella sentenza si rinvia alla Corte d’Appello di Trento la decisione di assoluzione del Tribunale di Bolzano nei riguardi del legale rappresentante di una società e del...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Premi pagati, sì allo sconto

07/02/2008 Dopo la presa di posizione del ministero del Lavoro, l’Inail, con la circolare n. 7/2008, è intervenuta sulle novità del documento unico di regolarità contributiva (Durc), necessario per fruire dei benefici contributivi e assicurativi. L’Inail ha chiarito che per beneficio si intende qualsiasi vantaggio economico disposto da norme che operano una deroga rispetto alla disciplina ordinaria in favore di soggetti predeterminati ed ha ribadito che gli apprendisti sono esclusi dal campo di...
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Edilizia, scusato il ritardo sul riepilogo per i disabili

07/02/2008 Il ministero del Lavoro, con la nota 13/11/2648 del 4 febbraio scorso, ha risposto al quesito posto da una direzione regionale, precisando che non sono sanzionabili, considerato il poco tempo a disposizione, i datori di lavoro del settore edile che non hanno trasmesso, entro il 31 gennaio 2008, i prospetti informatici circa il venir meno dell’obbligo di assunzione dei disabili. In particolare, non sono sanzionabili coloro che, al 1° gennaio, per effetto dello scomputo dalla base imponibile del...
LavoroLavoro subordinato