Lavoro subordinato

Niente termine se c’è confessione

14/01/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26686/2007, ha stabilito che il lavoratore che ammette gli addebiti per i quali è stato sottoposto a procedimento disciplinare, può essere licenziato anche prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione. La Corte ha spiegato che il termine dilatorio a difesa costituisce una facoltà di cui il dipendente può avvalersi o meno, ma che non opera quando lo stesso ha fornito le proprie giustificazioni ed ha ammesso il fatto. Il termine di cinque...
Lavoro subordinatoLavoro

Top manager più garantiti

14/01/2008 Con la sentenza n. 7880/2007, le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che il licenziamento del dirigente, irrogato senza preventiva contestazione dell’addebito, deve considerarsi ingiustificato. L’eventuale omissione produce la giuridica inesistenza dei fatti non contestati e, quindi, l’obbligo di pagamento del preavviso, nonché l’obbligo di pagamento dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo. Le regole dello Statuto per irrogare le sanzioni disciplinari vanno...
Lavoro subordinatoLavoro

Assunzioni sanzionatorie se manca la sicurezza

12/01/2008 Si è svolto venerdì l’incontro tra Governo (sottosegretario al Lavoro e sottosegretario alla Salute), Regioni e sindacati per mettere a punto il Titolo I del nuovo Testo unico in materia di sicurezza del lavoro, in attuazione della delega prevista dalla Legge n. 123/2007. Si tratta di un provvedimento in 54 articoli, destinato ad essere ulteriormente modificato, che mira a tutelare tutti i lavoratori, in tutti i settori di attività. Tra le novità principali si segnala: l’obbligo di assunzione...
LavoroLavoro subordinato

Domestici, deroga all’invio on line

12/01/2008 L’Inps con il messaggio 846/2008 deroga i datori di lavoro domestico all’obbligo generale di invio telematico. Con il decreto interministeriale in vigore dall’11 gennaio 2008, sono state definite le modalità delle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro relative alle assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro. Da tale data per le comunicazioni potranno essere utilizzati esclusivamente i moduli previsti nel decreto. Dal 1° marzo 2008 i suddetti moduli...
Lavoro subordinatoLavoro

Agricoli, vecchio iter fino al 29 febbraio

12/01/2008 Nel messaggio n. 858/2008, l’Istituto di previdenza nazionale precisa che nel periodo transitorio individuato dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale (11 gennaio 2008) e fino al 29 febbraio 2008, i datori di lavoro agricolo dovranno continuare a inviare la comunicazione obbligatoria relativa alle assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazione dei rapporti di lavoro secondo le modalità già indicate nella circolare n. 80/2007. Nel periodo transitorio si utilizzano i modelli di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Immigrati e pratiche controlli dal 18 gennaio

11/01/2008 Sul sito del ministero dell’Interno si avvisa che dal prossimo 18 gennaio coloro che hanno presentato la domanda on-line per assumere un immigrato, secondo i dettami del decreto flussi 2007, potranno seguire la pratica accedendo al sito “www.interno.it”. Un collegamento dedicato aprirà agli interessati una finestra in cui inserire l’indirizzo e-mail che avevano fornito e la password che hanno ricevuto al momento della domanda. Se la pratica ha già passato l’esame della Direzione provinciale del...
LavoroLavoro subordinato

Comunicazioni on-line al debutto

11/01/2008 L’Inail, con la circolare n. 2 del 2008, chiarisce che il datore di lavoro che trasmette le comunicazioni sui rapporti di lavoro tramite il servizio informatico – sistema CO - non deve più trasmettere all’Istituto la comunicazione dei codici fiscali dei lavoratori assunti e/o cessati, ossia la Dna. Contrariamente, nel caso si utilizzassero moduli cartacei, possibilità data fino al 29 febbraio prossimo, è obbligatorio ancora trasmettere la comunicazione Dna ad eccezione dei datori di lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Reintegro nonostante gli “sms”

11/01/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 144/2008, ha confermato la pronuncia della Corte d’appello di Napoli che aveva annullato il licenziamento, per giusta causa disciplinare, di un lavoratore che inviava sms dal telefonino aziendale. La Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro che sceglie la sanzione disciplinare più severa deve illustrare in forma persuasiva le ragioni che lo inducono a ritenere particolarmente grave il comportamento illecito del dipendente. In altri casi, infatti,...
LavoroLavoro subordinato

Assunzioni online a due canali

10/01/2008 Entra in vigore domani, 11 gennaio 2008, la comunicazione online da parte dei datori di lavoro relativa all’inizio, la trasformazione e la cessazione dei rapporti di lavoro. Nelle sette Regioni che non hanno adeguato i propri sistemi informativi, si dovrà fare ricorso a quello transitorio predisposto dal ministero del Lavoro. In tutti i casi, per accedere al servizio, gli intermediari abilitati e le aziende dovranno accreditarsi ed ottenere la password. I consulenti del lavoro e gli altri...
ProfessionistiLavoroConsulenti del lavoroLavoro subordinato

Nero, maxisanzioni dalle dpl

10/01/2008 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 17431/2007, interviene a spiegare che la competenza all’irrogazione della maxisanzione sul lavoro nero è stabilita in relazione al momento della constatazione della violazione e non già alla commissione dell’illecito. Conseguentemente, per le condotte esaurite prima del 12 agosto 2006 è competente l’agenzia delle Entrate; mentre, per quelle successive sono competenti le direzioni provinciali del Lavoro. La questione della competenza è stata risolta...
Lavoro subordinatoLavoro