Lavoro subordinato
CCNL Vigilanza privata: novità in vista per aumenti retributivi e orario di lavoro
22/09/2023Ciclo di incontri tra Governo e parti sociali per adeguare gli aumenti retributivi del CCNL Vigilanza privata e servizi di sicurezza del 6 luglio 2023. Possibile estensione delle tutele previste dalla disciplina ordinaria in tema di orario di lavoro.
Smart working per i fragili e proroghe in scadenza: chi resta protetto e chi no
21/09/2023Diritto assoluto allo smart working per i lavoratori affetti da malattie super invalidanti via dal 1° ottobre 2023. Quali tutele restano per i lavoratori fragili e quali obblighi per il datore di lavoro? Dall'analisi delle norme, le regole in vigore.
Ormeggiatori e barcaioli dei porti: primi chiarimenti INPS sul Fondo di solidarietà
19/09/2023Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani: le domande presentate dal 2 ottobre 2023 e relativi a periodi decorrenti dal 16 settembre 2023 sono gestite dall’INPS secondo i criteri previsti dal decreto 28 luglio 2023.
Rateazione di contributi INPS e premi INAIL con costi più elevati per le imprese
19/09/2023L’innalzamento del tasso di interesse da parte della BCE fa lievitare i costi per regolarizzazioni a rate di contributi INPS e di premi INAIL e innalza inoltre la misura delle sanzioni civili. In che modo? Tutti i nuovi tassi da applicare, in tabella
Telecomunicazioni: prestazioni del Fondo di solidarietà, con quali contributi?
19/09/2023Al via il nuovo Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle Telecomunicazioni. Finanzia la formazione e eroga prestazioni a sostegno del reddito e nelle procedure di esodo. In quale misura e quali contributi deve versare il datore di lavoro?
Dipendenti pubblici. Inabilità e inidoneità accertata dall’INPS
18/09/2023Trasferita, dalle Commissioni mediche, all’INPS la competenza per l’accertamento e la valutazione delle condizioni di inabilità e di inidoneità al lavoro nei confronti dei dipendenti pubblici civili. Richiesta da presentare online. Nuovi chiarimenti.
Indennità aggiuntive di fine servizio erogate dal Fondo previdenziale con tassazione separata
11/09/2023Le indennità erogate dal Fondo di previdenza ai dipendenti al momento della cessazione dal servizio sono assoggettate a tassazione separata, in quanto assimilate alle “indennità equipollenti” al TFR e non alle “altre indennità e somme”.
Whistleblowing: quando è configurabile la ritorsione
06/09/2023Whistleblowing. La nuova disciplina, efficace dal 15 luglio 2023, amplia la nozione di ritorsione e l’elenco delle fattispecie configurabili come ritorsione, superando vecchie suddivisioni. Tutelata la ritorsione anche solo “tentata” o “minacciata”.
Riforma del lavoro sportivo: in vigore le novità del correttivo bis. Cosa cambia
05/09/2023Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e in vigore dal 5 settembre 2023, il decreto correttivo n. 120 del 2023. Il raggio di azione è molto ampio. Gestione del rapporto di lavoro e adempimenti: cosa cambia per i lavoratori e i datori di lavoro sportivo
Assegno unico universale: invito a presentare domanda per i nuovi nati
04/09/2023Da settembre 2023 l’INPS invierà ai neo genitori una e-mail, con invito a presentare domanda di Assegno Unico Universale. È l’Istituto a comunicarlo con messaggio n. 3078 del 2023, che annuncia l'inizio di una nuova stagione basata sulla proattività.