Lavoro subordinato

Non sempre è licenziabile il finto malato

06/02/2006 Quando il datore venga a conoscenza di gravi situazioni che incrinano il suo rapporto di lavoro con il dipendente, deve sospenderlo in via cautelativa e compiere le iniziative necessarie per l'accertamento e la valutazione dei fatti. Questo lo tutela dal lavoratore che simula la malattia e ottiene un certificato medico falso, dando modo al datore di licenziarlo senza incorrere in una pronuncia giurisprudenziale che gli imponga la riassunzione. Lo afferma la sentenza della Cassazione, sezione...
Lavoro subordinatoLavoro

La qualifica può cambiare se arriva un nuovo datore

06/02/2006 La sentenza della Corte di Cassazione n. 1302/06 esprime, valutando un caso di subentro nella concessione di un servizio di autotrasporto, il principio che il lavoratore abbia diritto al rispetto delle mansioni di assunzioni e alla tutela della professionalità che ha acquisito nel singolo rapporto, ma non possa anche fare rivendicazioni di sorta su mansioni che ha svolto in precedenti esperienze di lavoro. E' scritto, in pronuncia, che: "...nel rapporto di lavoro di diritto privato la carriera...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro, gli interpelli vanno incentivati

02/02/2006 L'interpello in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale, uno degli istituti più innovativi della riforma Biagi, va incentivato e valorizzato, poiché - sostiene l'analisi su esso che fa l'Autore - da una maggiore certezza del diritto trarranno beneficio i lavoratori, le imprese e gli stessi organi ispettivi, che hanno l'importante funzione promozionale di applicare le leggi in chiave di prevenzione delle irregolarità che condizionano pesantemente il mercato del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Negli interpelli al Lavoro serve il coordinamento

31/01/2006 L'istituto dell'interpello - introdotto dalla riforma del mercato del lavoro e dedicato alle associazioni di categoria, agli Ordini professionali ed agli Enti pubblici - soddisfa (è avviso di Mario Notaro, Direttore generale per l'Attività ispettiva ed autore della lettera di cui al link) le esigenze di certezza giuridica della materia lavoristica e previdenziale, differenziandosi, nella procedura, dall'interpello fiscale per non ridursi ad un rapporto tra Amministrazione e contribuente ma per...
Lavoro subordinatoLavoro

Coop di lavoro con il socio imprenditore

30/01/2006 La rivoluzione nelle società cooperative di lavoro, portata dalla riforma del mercato del lavoro con la legge 30/03 (legge Biagi), ha operato il cambiamento della relazione esistente tra rapporto associativo e rapporto di lavoro che nella precedente legislazione erano distinti e autonomi, mentre ora "il rapporto che lega il socio alla cooperativa di lavoro è propriamente ed unicamente un rapporto di natura associativa all'interno del quale, come normalmente avviene, il socio sarà chiamato a...
LavoroLavoro subordinato

La mancata promozione è difficile da dimostrare

30/01/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 852/2006, ha ribaltato la conclusione dei giudici di merito che non avevano accolto il ricorso di un ferroviere che, pur avendo i requisiti, non aveva potuto accedere alla selezione per una qualifica superiore perché riservata ai "tecnici stazione". Secondo i giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso, la domanda non doveva essere inquadrata come richiesta di danno per mancata promozione, per cui è dovuta la prova che effettivamente...
Lavoro subordinatoLavoro

La subordinazione va provata

30/01/2006 Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 10 novembre 2005, ha confermato che spetta al lavoratore che impugna il contratto di lavoro a progetto - introdotto dalla legge Biagi (dlgs 276/03) - dimostrare l'esistenza della subordinazione.
LavoroLavoro subordinato

Rispetto delle competenze sempre a cura del datore

30/01/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 425 del 2006, ha chiarito che il datore di lavoro nell'assegnare un nuovo incarico, compreso nel livello contrattuale definito all'assunzione, ad un dipendente, deve verificare che sia equivalente alla funzione svolta in precedenza, in merito alle competenze tecniche e professionali del dipendente stesso.
LavoroLavoro subordinato

Sui ricorsi decidono i comitati regionali

28/01/2006 L'Inps, con la circolare n. 8 del 27 gennaio 2006, chiarisce che sono di competenza dei comitati regionali dell'Istituto le decisioni sui ricorsi in materia di sussistenza e qualificazione dei rapporti di lavoro, derivanti da provvedimenti diversi dai verbali di accertamento ispettivo (articolo 42 e seguenti della legge 88/89).
Lavoro subordinatoLavoro

Apprendistato, laurea in linea

25/01/2006 Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha firmato ieri la circolare sul contratto di apprendistato di alta formazione (introdotto dalla riforma del mercato del lavoro, dlgs n. 276/03), il cui avvio non attenderà il riferimento normativo nel contratto collettivo nazionale. L'apprendistato di "terzo livello", che segue il professionalizzante e quello sul diritto-dovere di istruzione e formazione, porta, attraverso lo svolgimento dell'attività lavorativa, al titolo di studio secondario, alla...
LavoroLavoro subordinato