Lavoro
Cambia la procedura telematica per il rilascio del certificato di agibilità ex ENPALS
28/05/2015Con specifico riferimento alle imprese del settore dello spettacolo, con messaggio n. 3575 del 27 maggio 2015, l’INPS ha fornito indicazioni in merito al rilascio della procedura telematica per la richiesta e l’emissione on-line del certificato di agibilità, adeguata alla luce dell’avvenuta estensione del sistema di identificazione delle suddette imprese in base alla matricola INPS. Il principale adeguamento della procedura riguarda, infatti, la visualizzazione delle posizioni contributive...
Le istruzioni INPS sulla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga
28/05/2015L’INPS, con circolare n. 107 del 27 maggio 2015, ha fornito indicazioni in merito al Decreto Interministeriale n. 83473 dell’1 agosto 2014 che disciplina i criteri di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga alla normativa vigente. L’Istituto, dopo aver illustrato il quadro normativo, si sofferma, specificatamente su: - Cassa Integrazione Guadagni in deroga; - Indennità di Mobilità in deroga. Lavoratori destinatari degli ammortizzatori sociali in deroga La circolare...
Il CCNL degli Studi Professionali
28/05/2015In data 17 aprile 2015 è stato stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL degli Studi Professionali il quale è stato approvato all’unanimità, in data 19 maggio 2015, dalle associazioni di categoria aderenti alla Confederazione nazionale libere professioni. Si illustrano i punti di maggior interesse.
I nuovi livelli reddituali per l’ANF
28/05/2015Con circolare n. 109 del 27 maggio 2015, l’INPS ha comunicato che, a decorrere dal 1° luglio 2015, sono rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. Nello specifico, poiché in base ai calcoli effettuati dall'ISTAT, la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2013 e l'anno 2014 è risultata pari allo 0,2%, sono stati rivalutati i livelli di reddito in vigore per il...
Il calcolo del rimborso della pensione
28/05/2015A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 65/2015 che interviene in materia di perequazione automatica delle pensioni per dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 12 del 26 maggio 2015, ha fornito i suoi chiarimenti. Evidenzia la Fondazione che per restituire gli arretrati agli aventi diritto e contemporaneamente tenere conto sia delle esigenze di equilibrio della spesa...
Nuova puntata della serie cult “Unificazione delle funzioni ispettive”
28/05/2015Nei nostri racconti abbiamo già incontrato Stefano Rinuncianti, il titolare di una piccola falegnameria che stava per gettare la spugna perché negli ultimi tempi quasi più ispettori che clienti avevano varcato la soglia d’ingresso della sua segheria.
Un po’ di ottimismo era ritornato quando il piccolo imprenditore aveva letto sul giornale che a breve sarebbe stata istituita l’Agenzia Unica Ispettiva (art. 6 della bozza del decreto attuativo della L. n. 183/14) e che finalmente non avrebbe più subito controlli da parte di molteplici enti, quali il Ministero del Lavoro, l’INPS e l’INAIL. Rinuncianti, preso dall’entusiasmo, non aveva però terminato la lettura dell’articolo e non si era accorto che l’autore del pezzo allertava i lettori, scrivendo chiaramente che i sindacati si stavano mobilitando per bloccare la nascita dell’Agenzia e per opporsi al cambiamento.
Ora i giornali tacciono o relegano in posizioni di scarsa visibilità quella che potremmo definire una nuova puntata della serie cult “Unificazione delle funzioni ispettive”. Per Stefano Rinuncianti sarà difficile venire a sapere che circola, in modo più o meno carbonaro, uno schema di decreto legislativo sulla razionalizzazione e semplificazione delle funzioni ispettive e che tale bozza di decreto dovrebbe istituire l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Ma se anche Rinuncianti dovesse venire a conoscenza della novità, chi riuscirà a spiegargli il perché si parla di razionalizzazione e semplificazione, si istituisce un nuovo soggetto (Ispettorato Nazionale del Lavoro) e poi si mantengono in vita i servizi ispettivi di INPS e INAIL?
Stefano Rinuncianti si sentirebbe afflitto, abbattuto e pronto alla resa. Probabilmente non verrà mai a sapere che sensazioni analoghe furono provate, ad esempio, oltre un secolo e mezzo fa (esattamente nel 1849) dal poeta e patriota italiano Arnaldo Fusinato (1817-1888), che scrisse i famosi versi dedicati a Venezia conquistata dagli austriaci: “Il morbo infuria / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca”.