Lavoro

ASpI, le novità in vigore per il 2014

30/12/2013 La riforma del lavoro Fornero (L. 92/2012) ha introdotto l’ASpi quale nuova prestazione a sostegno del reddito in favore dei lavoratori che hanno perso il lavoro, sostituendola alla precedente indennità di disoccupazione ordinaria, per i periodi di disoccupazione intercorrenti a partire dal 1° gennaio 2013. Tale prestazione di sostegno al reddito viene erogata in favore dei lavoratori che presentano domanda nel caso in cui siano stati licenziati, oppure che si siano dimessi per giusta causa...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Accertamento e indennità ex-Ipsema, dal 2014 all’Inps

28/12/2013 Dal 1° gennaio 2014, ex decreto occupazione (legge 99/2013), l’Inps prende la gestione diretta sia delle attività d'accertamento e riscossione dei contributi che di erogazione delle prestazioni previdenziali relative all'indennità di malattia, maternità, disabilità e donazione sangue per i lavoratori assicurati presso l'ex-Ipsema. A confermarlo sono l’Inps e l’Inail con le rispettive circolari 179/2013 e 65/2013. Gli eventi del 2013 che dovranno essere esaminati anche nel 2014...
PrevidenzaLavoro

Lavoro accessorio, per i voucher cartacei chiude il canale Inail

28/12/2013 La circolare Inail n. 63, del 19 dicembre 2013, illustra le nuove modalità che saranno operative dal 15 gennaio 2014, relative al lavoro accessorio, per l'invio della comunicazione obbligatoria di inizio attività e delle eventuali variazioni. L'aggiornamento riguarda prevalentemente i voucher cartacei distribuiti dall'Inps, le cui comunicazioni di inizio attività dovranno essere effettuate esclusivamente on line tramite i canali che sono già operativi per i voucher distribuiti da tabaccai,...
Lavoro

Salvaguardati, la tutela del reddito solo fino a dicembre 2013

28/12/2013 L'Inps, con il messaggio n. 21116 del 24 dicembre 2013, fornisce istruzioni contabili e fiscali relativamente alle disposizioni previste dal Ministero del lavoro, con decreto n. 76353 del 16 ottobre 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 il 16 dicembre 2013, in merito al prolungamento della tutela del reddito a favore di quei lavoratori che non rientrano nei 10.000 salvaguardati di cui all'art. 12, comma 5, del decreto legge n. 78 del 2010, convertito nella legge n. 122/2010. La...
PrevidenzaLavoro

Per gli assegni familiari nuovi limiti di reddito

27/12/2013 Dal 1° gennaio 2014 sono rivalutati: i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione del pagamento degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione; i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni nei confronti di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti, cui è applicata la normativa sugli assegni familiari, e dei pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, cui è applicata...
PrevidenzaLavoro

Lavoro nero e orario di lavoro. Le sanzioni vanno alle stelle

27/12/2013 Le misure contenute nel decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013 comportano un notevole inasprimento delle sanzioni a carico dei datori di lavoro che detengono lavoratori in nero e che effettuano violazioni circa l'orario di lavoro ed il riposo settimanale. Lavoro nero – Le multe previste per l'utilizzo di personale in nero subiscono un aumento del 30%. Quindi la nuova sanzione amministrativa da applicare va da euro 1.950 (da 1.500) a 15.600 euro (da 12.000) per ciascun lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Aziende agricole, istruzioni operative su congedo obbligatorio e facoltativo del padre

24/12/2013 La circolare n. 181, del 23 dicembre 2013, dell'Inps interessa i lavoratori delle aziende agricole e, nello specifico, fornisce istruzioni operative in merito alla compensazione delle somme che il datore di lavoro ha anticipato a titolo di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore dipendente. Si specifica che, con la dichiarazione trimestrale DMAG relativa al IV trimestre 2013, nel quadro “F”, relativamente al “tipo retribuzione”, potrà essere indicata una delle...
PrevidenzaLavoro

Malattia professionale. Da confermare la decisione che aderisce al ctu senza palesi deviazioni dalle nozioni correnti

24/12/2013 I giudici della Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 28619 del 23 dicembre 2013, hanno ricordato come, per costante giurisprudenza in materia di prestazioni previdenziali derivanti da patologie relative allo stato di salute dell'assicurato, il difetto di motivazione della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio “è ravvisabile solo in caso di palese deviazione dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Dall'Inail, incentivi per la sicurezza sul lavoro

21/12/2013 L'Inail, con proprio comunicato del 20 dicembre 2013, in “Gazzetta Ufficiale” n. 298 del 20 dicembre 2013, pubblica l'avviso 2013 con cui vengono messe a disposizione risorse finanziarie pari a oltre 307 milioni di euro destinate a incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti ammessi a contributo possono essere: di investimento; di responsabilità sociale e per l'adozione di modelli organizzativi;...
Lavoro