Lavoro

Anf e Imu, le modalità di calcolo non cambiano

14/06/2013 Con il messaggio n. 9710, del 14 giugno 2013, l'Inps risponde ai quesiti in materia di assegno per il nucleo familiare chiarendo che - ai fini della richiesta per il periodo dal 1° luglio 2013 al 30 giugno 2014 - si deve continuare ad inserire i redditi di immobili e terreni relativi al 2012 tra quelli assoggettabili all'Irpef. I dubbi erano sorti a seguito dell'introduzione dell'Imu e della rivisitazione della tassazione di terreni e fabbricati. L'Istituto specifica che l'Imu non...
PrevidenzaLavoro

Anf, nuovi livelli di reddito dal 1° luglio 2013. Le domande entro il 19/07

14/06/2013 L’Inail, con la circolare n. 31 del 7 giugno 2013, tenuto conto che a decorrere dal 1° luglio 2013 saranno rivalutati i livelli di reddito familiare, ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, ritiene opportuno fornire ulteriori precisazioni al riguardo. La rivalutazione per l’anno 2013 è pari al 3,00%, tenendo conto della variazione percentuale dell’ indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati calcolato dall’Istat. Le tabelle con i...
PrevidenzaLavoro

Con il progetto LIFT agevolati i tirocini a favore di immigrati extracomunitari

14/06/2013 Si è aperto, in data 13 giugno 2013, il progetto LIFT - Lavoro Immigrazione Formazione Tirocini -  che si pone l'obiettivo di promuovere misure e servizi per l’inserimento lavorativo di immigrati extracomunitari presenti in Italia al fine di contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero ed esclusione sociale. All'avviso pubblico, promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, possono aderire i soggetti privati abilitati all’attivazione di percorsi di tirocinio formativo...
Misure per l'occupazioneLavoro

La detassazione anche per i dipendenti degli studi professionali

14/06/2013 E' stato siglato, il 13 giugno 2013, l'accordo quadro attuativo della detassazione per l'anno 2013 per i dipendenti degli studi professionali. L'intesa, sottoscritta da Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, prevede l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione per incrementi di produttività e per innovazione ed efficienza innovativa, nel limite massimo di euro 2.500 lordi, limitatamente ai soli lavoratori titolari di un...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Il Ministero fissa l'addizionale per il danno biologico in agricoltura

13/06/2013 Il decreto del 10 aprile 2013 del Ministero del lavoro, nell'approvare la determina Inail n. 71 del 20 marzo 2013, stabilisce che, per l'anno 2012, è pari allo 0,16% del contributo assicurativo agricolo l'addizionale sui contributi agricoli per la copertura del danno biologico. Il versamento dell'addizionale, utile alla tutela del danno biologico introdotta dal D.Lgs n. 38/2000, dovrà avvenire con il modello F24 unitamente al caricamento dei contributi. La gestione dell'onere è affidata...
Lavoro

Lavoro, dopo due anni contributi 5 per mille “dormienti”

13/06/2013 Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile una sezione dedicata alle Faq sul cinque per mille. Le risposte alle domande più frequenti sono divise in due gruppi: erogazione del beneficio e rendicontazione del beneficio. Tra i chiarimenti offerti si rileva quanto detto sui problemi relativi al mancato accredito delle somme. Si spiega che i contributi sono disponibili per il pagamento nella gestione ordinaria per due anni, dopodiché cadono in perenzione (non possono essere liquidati perché...
LavoroDiritto CommercialeDiritto

Il coefficiente Tfr di maggio 2013

13/06/2013 Nel mese di maggio 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 0,906690. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,9.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Appuntamento con i contributi eccedenti il minimale per professionisti, commercianti ed artigiani

13/06/2013 17 giugno 2013: per professionisti iscritti alla gestione separata, artigiani e commercianti scade il termine per eseguire il versamento dei contributi dovuti all'Inps, sulla quota di reddito eccedente il minimale. E' dovuto sia il saldo del 2012 che il primo acconto 2013. Sul punto l'Inps, con circolare n. 88 del 7 giugno 2013, illustra le modalità di versamento ed offre specificazioni sul reddito imponibile per gli aderenti all'imprenditoria giovanile.
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Gli ammortizzatori sociali non possono finanziare le attività formative obbligatorie

13/06/2013 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la lettera circolare n. 10356 del 10 giugno 2013, offre ulteriori chiarimenti in merito agli obblighi di formazione in materia di salute e sicurezza e ai lavoratori sospesi dall’attività lavorativa, già oggetto di interpello n. 16/2013. In quella sede, il Ministero aveva precisato che la Legge di Riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012) ha previsto l’obbligo per i lavoratori sospesi dall’attività lavorativa di partecipare ad un corso...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

Appuntamento con i contributi eccedenti il minimale per professionisti, commercianti ed artigiani

13/06/2013 17 giugno 2013: per professionisti iscritti alla gestione separata, artigiani e commercianti scade il termine per eseguire il versamento dei contributi dovuti all'Inps, sulla quota di reddito eccedente il minimale. E' dovuto sia il saldo del 2012 che il primo acconto 2013. Sul punto l'Inps, con circolare n. 88 del 7 giugno 2013, illustra le modalità di versamento ed offre specificazioni sul reddito imponibile per gli aderenti all'imprenditoria giovanile.
Lavoro