Lavoro

Danno alla salute e danno alla professionalità, prove necessarie per entrambi

27/01/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 172 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che danno alla salute e danno alla professionalità non sono conseguenti tra loro. Innanzitutto si evidenziano i loro diversi i presupposti, riguardando il primo il fisico del lavoratore, il secondo la sua capacità lavorativa. In secondo luogo si precisa che il danno alla professionalità deve essere dimostrato in maniera esplicita – come invece non avviene nel caso in esame – con la prova che il demansionamento...
ContenziosoLavoro

Il riccometro, con il nuovo Isee, sarà attuato entro giugno

25/01/2014 Il Dpcm 159/2013, con la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2014, entrerà in vigore l'8 febbraio 2014 e da allora partiranno i 120 giorni per l’attuazione (8 giugno 2014). La fase propedeutica del nuovo riccometro prevede, entro il 9 maggio 2014 (90 giorni dall'entrata in vigore del Dpcm), un provvedimento congiunto del ministero...
PrevidenzaLavoro

Proroga del periodo transitorio per le deleghe della Gestione separata

25/01/2014 L'Inps, con il messaggio n. 1403 del 24 gennaio 2014, comunica che – fino al 31 marzo 2014 - continuerà ad accettare i flussi Emens per la Gestione separata anche da parte di quegli intermediari che operano con le modalità precedenti a quelle previste dalla circolare n. 126, del 7 agosto 2013. Prorogato quindi il periodo transitorio fissato al 31 dicembre 2013. Nel messaggio si legge che la decisione si è resa necessaria visto che le operazioni di delega non sono state completate da tutti...
PrevidenzaLavoro

Alimentari pmi, verbale di accordo del 28/11/2013

24/01/2014 In data 28 novembre 2013 tra Unionalimentari-Confapi e Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil è stato sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare. Il contratto entra in vigore il 1° maggio 2013 fino al 30 giugno 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Licenziamento, un vizio procedimentale non invalida la conciliazione

24/01/2014 Con l'interpello n. 1, del 22 gennaio 2014, il Ministero del lavoro risponde ad un quesito presentato da Confindustria relativo alla validità di una conciliazione conclusa in sede sindacale nella quale il lavoratore rinunci al diritto ad impugnare il licenziamento, anche qualora esso sia effettuato in assenza del rispetto della procedura prevista dall'art. 7 della legge n. 604/1966 e introdotta dalla legge Fornero, la quale prevede un tentativo di conciliazione quale atto atto propedeutico a...
Lavoro subordinatoLavoro

Rinvio dell'autoliquidazione, le istruzioni Inail

24/01/2014 Dopo il comunicato stampa n. 20, del 22 gennaio 2014, del Ministero dell'economia, sul rinvio al 16 maggio 2014 dei termini per l'autoliquidazione 2013/2014 e per il pagamento degli altri premi speciali anticipati interviene l'Inail con la nota n. 495, del 23 gennaio 2014. Il nuovo termine, oltre ad interessare i premi ordinari e i premi speciali unitari artigiani, interessa anche i premi speciali anticipati per il 2014 nonché il termine del 30 aprile 2014 per l'invio telematico degli...
Lavoro

Alimentari pmi - Verbale di accordo del 28/11/2013

24/01/2014 In data 28 novembre 2013 tra Unionalimentari-Confapi e Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil è stato sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare. Il contratto entra in vigore il 1° maggio 2013 fino al 30 giugno 2016.
Lavoro

Il contributo di perequazione del 2011 restituito a febbraio

23/01/2014 I pensionati Inps riceveranno, con la rata di pensione in pagamento a febbraio, quanto trattenuto nel 2011 a titolo di contributo di perequazione. E' quanto dispone l'Inps, con il messaggio n. 1284 del 22 gennaio 2014 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). Tale contributo era stato istituito dalla legge n. 111/2011 e, dall'agosto 2011 fino a dicembre 2011, era stato prelevato dalle pensioni di importo superiore a euro 90mila annui. A seguito della...
PrevidenzaLavoro

Le retribuzioni convenzionali 2014 per i lavoratori all'estero

23/01/2014 Con la circolare n. 8, del 22 gennaio 2014, l'Inps fornisce istruzioni operative in merito alle retribuzioni convenzionali da prendere a riferimento per i contributi dovuti, per l'anno 2014, a favore dei lavoratori che operano all'estero in Paesi extracomunitari non legati all'Italia da accordi di sicurezza sociale. Determinate dal Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero dell'economia, con decreto 23 dicembre 2013 (pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 gennaio 2014) e...
PrevidenzaLavoro

Ministero e Consulenti. Asse.Co. per legalità e semplificazione

23/01/2014 Un’Intesa del 15 gennaio 2014 - intercorsa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Ordine dei Consulenti del lavoro, col fine di diffondere la cultura della legalità e semplificare gli adempimenti a carico dei datori di lavoro (imprese e professionisti) - assegna alla categoria professionale citata l’incarico (di validità biennale) di rilasciare l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e di retribuzione.
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro