Lavoro
Nuova ricostituzione contributiva per modificare i supplementi di pensione
12/03/2024L’Inps ha introdotto una nuova tipologia di ricostituzione contributiva per la modifica dei dati supplemento di pensione dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e dei Fondi speciali. Di cosa si tratta?
Bonus nido 2024 al via con importi maggiorati, per chi? (con Video Guida)
12/03/2024Via libera alle domande di bonus nido per l’anno 2024. Per effetto delle maggiorazioni previste dalla legge di Bilancio 2024, si potrà beneficiare di un bonus fino a 3.600 euro, ma solo a determinate condizioni. Quali sono? I dettagli e nuovi importi
Lavoro su piattaforme digitali, c’è l’accordo europeo
12/03/2024Lavoro su piattaforme digitali: via libera definitivo all'accordo europeo. Cosa prevede la Direttiva approvata l'11 marzo 2024 in tema di tutele e garanzie dei lavoratori e quali prospettive si aprono per i rider. I dettagli nell'articolo
Collaboratori sportivi: come gestire l'Uniemens nel RASD
11/03/2024Da febbraio 2024, è attiva la piattaforma informatica del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) per gli adempimenti previdenziali e assistenziali dei collaboratori sportivi. Istruzioni per la gestione del flusso Uniemens.
Artigiani e commercianti: avvisi bonari sulla rata di novembre 2023
11/03/2024L’Inps rende noto che è in corso l’elaborazione degli avvisi bonari con scadenza nel mese di novembre 2023 per gli iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti.
Associazioni e società sportive dilettantistiche: il modulo per le domande di contributo
11/03/2024Al via le domande di contributo per i contributi previdenziali versati sui compensi dei collaboratori sportivi. Possono presentarle, dall'11 marzo 2024, associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel RASD. Come? Il modulo e i dettagli.
Smart working, accordo e comunicazioni: cosa cambia dal 1° aprile 2024 (con Video Guida)
11/03/2024Conto alla rovescia per lo smart working che dal 1° aprile 2024 torna ad essere disciplinato dalle regole ordinarie. Tornano gli accordi individuali, cosa devono fare le aziende? Quali le comunicazioni da effettuare? I particolari nell'articolo.
Lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda di indennità di discontinuità
08/03/2024I lavoratori dello spettacolo possono presentare le domande per l’indennità di discontinuità entro e non oltre il 30 marzo 2024. Chi sono i potenziali destinatari e in che misura spetta?
Ambienti sospetti di inquinamento: l'INL torna sui contratti da certificare
08/03/2024A rettifica di una precedente nota, dall’INL arrivano le precisazioni in merito all’obbligatorietà della certificazione dei contratti di lavoro nell’ambito dei luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento.
NewCo con incentivi per transizione occupazionale
08/03/2024Si incentra sulla tutela dell’occupazione l’emendamento al Dl n. 9/2024 – detto Salva creditori ex Ilva - approvato in Senato. Possibile avviare un progetto industriale per la riconversione verso nuove competenze. Cosa prevede la novità?