Lavoro

Nel part-time in edilizia valgono i limiti del Ccnl

12/11/2011 Il Ministero del lavoro - con l'interpello n. 43 dell'11 novembre 2011 - chiarisce che per l'assunzione in un'impresa edile di un lavoratore con contratto part-time pari a venti ore settimanali, già impiegato con altro datore di lavoro con contratto a tempo parziale, si deve fare riferimento a quanto previsto dalla contrattazione collettiva nazionale del settore. L'articolo 78 del Ccnl Industria Edilizia dispone che non è consentita l'assunzione di operai part-time oltre il 3% del totale del...
Lavoro subordinatoLavoro

L’indennizzo con ammontare certo legittimo nelle conversioni obbligate dei contratti a termine

12/11/2011 Le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'articolo 32, commi 5, 6 e 7, della legge n. 183/2010 sono infondate. È quanto stabilito dalla Corte costituzionale che, con sentenza n. 303 dell'11 novembre 2011, interviene sui limiti stabiliti dal collegato lavoro - legge 183/2010 - all’indennizzo che il datore di lavoro deve al lavoratore, illegittimamente estromesso alla scadenza del termine, che ottenga dal giudice la conversione a tempo indeterminato di un precedente contratto a...
Lavoro subordinatoLavoro

Ancl. Il sistema “telematico-automatico” dell’Inps non funziona

11/11/2011 Dura è stata la reazione dell’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro alle disposizioni della circolare Inps n. 140/2011, con cui l’Istituto previdenziale, nell’ottica dell’estensione dei servizi telematici offerti al cittadino, ha previsto che anche la domanda di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità avvenisse con la modalità telematica. I punti della circolare che l’Ancl contesta apertamente sono fondamentalmente...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Più tutele per lavoratori e imprese a rischio inquinamento

11/11/2011 Il decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14 settembre 2011, dal titolo “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’8 novembre scorso (la n. 260), entrerà in vigore il prossimo 23 novembre. La finalità del provvedimento è quella di...
Lavoro

Guida Cdl alla definizione delle liti pendenti

10/11/2011 Vicina la scadenza del termine per la definizione delle liti pendenti come prevista dalla Legge n. 111 del 2011, benché destinata per lo più agli operatori del diritto tributario, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro, con circolare n. 5/2011 (disponibile sul sito Internet della categoria), ha inteso fornire diversi chiarimenti su sezioni ancora non chiare del provvedimento di sanatoria. I consulenti del lavoro e gli altri professionisti competenti in materia fiscale sono impegnati in questi giorni nella valutazione della portata che la nuova norma ha sui giudizi dei propri assistiti ancora non definiti, poiché pendenti alla data del 1° maggio 2011.
FiscoLavoro

Inps: estratto conto online dei rapporti di lavoro domestico

09/11/2011 I datori dei lavoratori domestici hanno la possibilità di consultare via web l’estratto contributivo di colf e badanti. Con il messaggio 21009 del 7 novembre 2011, l’Inps informa che un servizio per la gestione del rapporto di lavoro domestico è reso disponibile nella sezione Servizi online del sito, attraverso il percorso "Al servizio del cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Servizi rapporto di lavoro domestico – Estratto contributivo". Dall’estratto si può aver conto...
LavoroLavoro subordinato

All’1% il contributo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito

09/11/2011 Con Decreto Ministeriale n. 158 del 28 aprile 2000 è stato istituito il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del Credito”. Tra le altre cose, il Fondo eroga specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. La sua operatività, originariamente fissata in un arco temporale di...
PrevidenzaLavoro

La guida in stato di ebbrezza durante il turno di reperibilità non può portare al licenziamento

09/11/2011 Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente. Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”. Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Approvata la riforma Inpgi. Sgravi contributivi, aumento dell’aliquota IVS e innalzamento dell’età pensionabile delle donne

09/11/2011 I ministeri vigilanti – dell’Economia e del Lavoro – hanno approvato la riforma della previdenza dei giornalisti, quindi l’aumento dell'aliquota contributiva per l'assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a carico dei datori di lavoro, la concessione di sgravi contributivi per gli editori che decidono nuove assunzioni e l’aumento graduale dell'età pensionabile delle donne. I tre provvedimenti erano stati deliberati il 15 luglio 2011, dal consiglio di amministrazione dell'Istituto...
PrevidenzaLavoro

Proroga del contratto a termine motivata

08/11/2011 Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano. Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue: - nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...
Lavoro subordinatoLavoro