Lavoro

Corte Ue. La legge nazionale non può indurre il lavoratore a rifiutare il nuovo contratto di lavoro

12/03/2012 “Se, nel caso in cui lo Stato decida di rinnovare l’assunzione di un agente precedentemente assunto per un periodo di sei anni con contratto a tempo determinato, l’obbligo di ricorrere a un contratto a tempo indeterminato previsto all’art. 13 della legge 26 luglio 2005 implichi necessariamente, in considerazione degli obiettivi della direttiva 28 giugno 1999, 1999/70/CE, che nel nuovo contratto vengano mantenute immutate le clausole principali dell’ultimo contratto concluso, in particolare...
Lavoro subordinatoLavoro

Al socio dipendente non si può ridurre l’orario di lavoro per pagarlo meno

10/03/2012 Con la nota protocollo n. 2589/2012, il ministero del Lavoro estende il principio della “mora del creditore”, di cui agli articoli 1206-1217 del Codice civile, ai soci di cooperative. Pertanto, tutte le volte che il socio lavoratore offre la sua prestazione alla società e questa non è in grado di accettarla per ragioni direttamente imputabili all’organizzazione del datore di lavoro, il lavoratore deve comunque essere pagato per le ore di lavoro inizialmente pattuite. Richiamando, infatti, la...
Lavoro subordinatoLavoro

La tecnologia batte il dipendente

09/03/2012 Legittimo il licenziamento del dipendente da parte dell'azienda in crisi che evolve a livello tecnologico. A stabilirlo con la sentenza n. 3629, pubblicata l'8 marzo 2012, è la Corte di Cassazione, sezione lavoro, che conferma il licenziamento del contabile di un'azienda che, in un momento di crisi, per mantenere l'attività competitiva ha provveduto all'aggiornamento delle tecnologie informatiche, con il conseguente risparmio di tempo e denaro, ma con l'inevitabile diminuzione delle mansioni...
Lavoro subordinatoLavoro

Sull'intervento sostitutivo della stazione appaltante l'Inps annulla e sostituisce un messaggio

09/03/2012 Un messaggio Inps del 6 marzo 2012, il n. 4087, annulla e sostituisce un precedente messaggio, il n. 3808 del 2 marzo 2012, con stesso oggetto. Il nuovo documento di prassi Inps richiama anzitutto l’articolo 4 del Dpr n. 207 del 2010 - "Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell'esecutore e del subappaltatore" – che, al comma 2, dispone che "... in caso di ottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità...
PrevidenzaLavoro

Lavori usuranti, ulteriori chiarimenti Inps

08/03/2012 Chiarimenti Inps sui benefici pensionistici a favore dei lavoratori che hanno svolto lavori faticosi e pesanti nei messaggi nn. 3844, del 2 marzo 2012, e 4071, del 6 marzo 2012. In caso di lavoratori che raggiungono il requisito agevolato sia nell'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, sia in una delle Gestioni dei lavoratori autonomi, per effetto del cumulo dei periodi assicurativi, la certificazione deve essere rilasciata dalla Gestione speciale o dal Fondo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Intervento sostitutivo. Aggiornamenti sul DURC dal Ministero

08/03/2012 Nel contributo di questa settimana scegliamo il richiamo alla circolare n. 3 del 16 febbraio 2012, proprietà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che fornisce considerevoli indicazioni sull’applicazione dell’articolo 4, commi 2 e 3, del D.P.R. n. 207/2010, in materia di “intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore e del subappaltatore”. Il relativo riferimento di norma é il Dpr n. 207 del 2010.
Lavoro

Congedi parentali e indennità di malattia anche per i professionisti

08/03/2012 A seguito delle modifiche apportate dall'art. 24, comma 26, del decreto legge n. 201, del 6 dicembre 2011, e delle successive precisazioni del Ministero del lavoro, con messaggio n. 4143, del 7 marzo 2012, l'Inps precisa che dal 1° gennaio 2012 sono estesi anche ai professionisti e ai lavoratori parasubordinati l'indennità giornaliera di malattia e il trattamento economico per congedo parentale. I professioni interessati devono essere iscritti alla gestione separata Inps, non essere...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Intervento sostitutivo. Aggiornamenti sul DURC dal Ministero

08/03/2012 Nel contributo di questa settimana scegliamo il richiamo alla circolare n. 3 del 16 febbraio 2012, proprietà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che fornisce considerevoli indicazioni sull’applicazione dell’articolo 4, commi 2 e 3, del D.P.R. n. 207/2010, in materia di “intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell’esecutore e del subappaltatore”.
Lavoro

Dell’incidente mortale del socio risponde il piccolo imprenditore con delega in materia di prevenzione

08/03/2012 Con sentenza n. 9122 depositata lo scorso 7 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per omicidio colposo inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un piccolo imprenditore in considerazione della morte occorsa ad uno dei suoi soci mentre questi era occupato ad istallare, in azienda, un impianto di condizionamento. La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni e valutazioni contenute nella sentenza di merito ai sensi della quale le ridotte...
LavoroDiritto PenaleDiritto

L'Inps fa luce su congedi parentali e congedi straordinari per i figli disabili

07/03/2012 In merito alle novità contenute negli articoli 3, 4, e 6 del Decreto legislativo n. 119/2011, entrato in vigore l’11 agosto 2011, recante norme per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi, l'Inps chiarisce la portata delle modifiche introdotte con circolare n. 32 del 6 marzo 2012.  Vi premette che, sia per la concessione del congedo straordinario che dei permessi ex lege 104/92, è necessario che la persona disabile in situazione di gravità non si trovi...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza