Lavoro

L'appaltatore salda il debito contributivo

07/03/2012 L'Inps, con messaggio n. 3808 del 2 marzo 2012, specifica che, in caso di inadempienza contributiva emersa dal Durc, la stazione appaltante interviene nel pagamento del debito dell'esecutore/subappaltatore, trattenendolo dall'importo del compenso. Se il debito è "in fase amministrativa", il pagamento avviene tramite il modello F24, previa comunicazione da parte dell'Inps delle coordinate bancarie necessarie al versamento. Il debito andrà invece saldato direttamente all'Esattoria...
PrevidenzaLavoro

Ccnl dirigenti delle Aziende di credito. Proroga fino al 2014

06/03/2012 In data 29 febbraio 2012 tra Abi e DirCredito-FD, Sinfub, nonché Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl-Credito, Uilca, si è giunti al rinnovo del CCNL della Dirigenza del settore del credito stabilendo di prorogare fino al 30 giugno 2014 i contenuti economici e normativi del contratto del 10/1/2008.
CCNLLavoro

Dirigenti Aziende di credito - Accordo di rinnovo del 29/2/2012

06/03/2012 In data 29 febbraio 2012 tra Abi e DirCredito-FD, Sinfub, nonché Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl-Credito, Uilca, si è giunti al rinnovo del CCNL della Dirigenza del settore del credito stabilendo di prorogare fino al 30 giugno 2014 i contenuti economici e normativi del contratto del 10/1/2008.
Lavoro

Bando Inail 2011. Accesso alla seconda tranche in scadenza

06/03/2012 Scadono il 7 marzo 2012 i termini per la presentazione della domanda di accesso alla seconda tranche di finanziamenti a fondo perduto stanziati dall'INAIL a favore delle aziende che realizzano interventi in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro. Per sostenere e incentivare i progetti delle imprese per la sicurezza sul lavoro, l'Istituto mette a disposizione 205 milioni di euro (bando INAIL pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 2011), ripartiti in budget...
Lavoro

Continuano gli incentivi per le assunzioni di lavoratori disoccupati

06/03/2012 Pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 52, del 2 marzo 2012, il decreto 31 ottobre 2011 del Ministero del lavoro che proroga gli incentivi per le assunzioni di disoccupati per l'anno 2011. Questi gli interventi - previsti dall'art. 2 della legge n. 191, del 23 dicembre 2009, ai commi 131, 132, 134 e 151 - che sono stati prorogati: - computo dei periodi di co.co.co., anche a progetto, per un periodo massimo di tredici settimane per ottenere il requisito contributivo necessario per...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Dal 10 marzo operative le disposizioni dell’accordo di integrazione per lo straniero

05/03/2012 I lavoratori stranieri che, dal 10 marzo, 2012, faranno ingresso in Italia e richiederanno il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, dovranno rispettare l’accordo di integrazione fra lo straniero e lo Stato, che è disciplinato dall’articolo 4-bis, comma 2, del Testo unico sull’immigrazione. Il decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 179, che disciplina tale accordo di integrazione è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale" e diventa...
LavoroLavoro subordinato

Si allunga la prescrizione dei contributi con la denuncia entro cinque anni

03/03/2012 Con la circolare n. 31, del 2 marzo 2012, l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla denuncia che il lavoratore, o i suoi superstiti, possono presentare per la prescrizione dei contributi non versati dal datore di lavoro, così come disciplinata dalla legge n. 335, dell'8 agosto 1995. Il termine di prescrizione quinquennale, previsto per i contributi versati prima del 17 agosto 1995 e decorrente dal 1° gennaio 1996, può essere allungato a dieci anni qualora il lavoratore o i suoi superstiti...
PrevidenzaLavoro

Vantaggio per il lavoratore che transita da un'impresa all'altra. Cumulo dei periodi contributivi

03/03/2012 Con il titolo “Computo dell'anzianità aziendale ai fini della concessione di prestazioni di integrazione salariale straordinaria e di mobilità, anche in deroga, in caso di successione di appalti. Chiarimenti.”, la circolare Inps n. 30, del 2 marzo 2012, commenta - circa il computo dell’anzianità aziendale e lavorativa - il caso di lavoratori che, nelle ipotesi di successione di appalti, pur transitando da un’impresa all’altra, prestino la loro attività per il medesimo ente appaltante....
PrevidenzaLavoro

Accertamenti ispettivi nel lavoro. Protocollo d’Intesa per semplificare

01/03/2012 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – il direttore Paolo Pennesi - ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – la presidente Marina Calderone. E’ del 15 febbraio 2012 ed é finalizzato ad una semplificazione degli accertamenti in materia di lavoro e legislazione sociale, attraverso un utilizzo sempre maggiore di banche dati messe a disposizione degli ispettori del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Accertamenti ispettivi nel lavoro. Protocollo d’Intesa per semplificare

01/03/2012 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – il direttore Paolo Pennesi - ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – la presidente Marina Calderone. E’ del 15 febbraio 2012 ed é finalizzato ad una semplificazione degli accertamenti in materia di lavoro e legislazione sociale, attraverso un utilizzo sempre maggiore di banche dati messe a disposizione degli ispettori del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro