Lavoro

L’impugnazione del licenziamento è valida se effettuata entro sessanta giorni dalla comunicazione del recesso

16/04/2010 Con la sentenza n. 8830 del 14 aprile 2010, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto sorto nell’ambito della giurisprudenza di legittimità (rispetto ai giudici della Sezione Lavoro) circa il momento in cui si considera valida l’impugnazione del licenziamento. Nella sentenza si legge che l’impugnazione del licenziamento, proposto con un atto stragiudiziale, se presentato entro i termini di legge, è valido e perfetto anche se perviene al datore di lavoro oltre il...
Lavoro subordinatoLavoro

Ammesso il lavoro accessorio nelle imprese agricole

16/04/2010 La confederazione generale dell'agricoltura italiana si rivolge al ministero del Lavoro per sapere se i percettori di integrazioni salariali o di sostegno al reddito possano svolgere prestazioni occasionali di tipo accessorio in favore di imprese agricole e se le stesse imprese agricole possano fruire di prestazioni occasionali svolte da lavoratori con contratto a tempo parziale. Con interpello n. 16/2010, pubblicato il 15 aprile, il Dicastero riconduce l’attività di lavoro accessorio...
Lavoro subordinatoLavoro

Niente licenziamento per chi litiga in ufficio e poi si riconcilia

15/04/2010 La sentenza della corte di Cassazione  n. 8737, del 13 aprile 2010, ha sancito che il licenziamento da parte di un’azienda di due lavoratori, che durante l’orario di lavoro hanno discusso arrivando alle mani, deve essere considerato illegittimo. Nello specifico i due, un uomo e una donna, dopo la “baruffa” si erano riconciliati e quindi hanno presentato ricorso, prima di fronte al Tribunale di Teramo che, però, gli aveva dato torto, e poi di fronte alla Corte d'appello di l'Aquila, che aveva...
LavoroLavoro subordinato

Impugnazione licenziamenti: niente decadenza se la raccomandata è spedita nei termini

15/04/2010 Per le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 8830 depositata il 14 aprile 2010 – il lavoratore che impugni il licenziamento con una semplice raccomandata inviata nei termini di legge ma pervenuta al datore oltre i sessanta giorni dalla comunicazione di licenziamento, non decade dal diritto di impugnare. In particolare – si legge nel testo della decisione - “l'emissione della dichiarazione impugnatoria costituisce l'atto cui si riconnette l'effetto di impedire la decadenza del...
Lavoro subordinatoLavoro

L’Inail comunica i nuovi limiti minimi di reddito

14/04/2010 La circolare Inail n. 11 del 2010 contiene la determinazione per l'anno 2010 dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi, considerata la variazione percentuale calcolata dall’Istat pari allo 0,7%. Di seguito alcuni importi aggiornati. Per le retribuzioni effettive della generalità dei lavoratori dipendenti il limite giornaliero è pari a 43,79 euro (il limite minimo di retribuzione giornaliera per gli operai agricoli è pari a 38,96 euro); la...
Lavoro

L’Inail comunica i nuovi limiti minimi di reddito

13/04/2010 Sono stati comunicati con circolare 11 del 2010 Inail i valori aggiornati dei minimi di retribuzione imponibile giornaliera. Sono da utilizzare per il calcolo dei premi assicurativi. Di seguito i limiti imponibili per le retribuzioni. Il limite giornaliero dei lavoratori dipendenti è pari a 43,79; la retribuzione oraria minimale dei lavoratori a tempo parziale per 40 ore settimanali è pari a 6,57; dal 1° luglio 2009 per i dirigenti la retribuzione convenzionale oraria è pari a 11,10...
Lavoro

Aggiornate le tabelle per la ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti

13/04/2010 Con la circolare n. 59/2010, l’Inps aggiorna la tabella dei coefficienti per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del 2009. Nel precedente messaggio n. 9085/2009, erano state fornite le tabelle dei coefficienti da utilizzare per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge n. 45/1990. In base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo, senza...
LavoroPrevidenza

Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

13/04/2010 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Ripartiti i fondi per Cigs e mobilità

13/04/2010 Il decreto del 24 marzo 2010 del ministero del Lavoro reca i criteri per la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale e del trattamento di mobilità, per l'anno 2010, per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti, per i lavoratori dipendenti dalle aziende operanti nei settori delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, che occupino più di 50 addetti, e delle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti. Il...
LavoroPrevidenza