Lavoro

Il lavoratore è dipendente di più imprese del gruppo se c’è un solo centro di imputazione del rapporto di lavoro

21/12/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 25763 depositata il 9 dicembre 2009, ha chiarito che solo quando sia ravvisabile un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo fa ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fra un lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra società del gruppo. Nella sentenza è ricordato che la sussistenza...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Gestione separata Inps. Pensione del parasubordinato ad aliquota più alta

20/12/2009 Dalla Legge n. 247/07, articolo 79, proviene la diversa gestione dei lavoratori parasubordinati nella determinazione dell’aliquota contributiva della gestione separata Inps. Così, dal 1° gennaio 2010 la percentuale passa, per lavoratori parasubordinati e professionisti senza cassa, al 26,72% (dal 25,72). Aumenta di un punto. Di contro, per i collaboratori ed i professionisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, per i titolari di pensione diretta e per i titolari di pensione di...
PrevidenzaLavoro

Inps sui controlli in agricoltura per sostenere la corretta difesa in contraddittorio

19/12/2009 Con circolare 126 del 16 dicembre 2009, dal titolo: “Attività di vigilanza in agricoltura per il contrasto del fenomeno dei falsi rapporti di lavoro e del lavoro nero”, l’Inps fornisce le linee di indirizzo e le indicazioni operative nel contrasto al lavoro irregolare in agricoltura. L’Istituto, impegnato con azioni amministrative ed ispettive nell’attività di contrasto dei fenomeni irregolari in questo settore, spiega come operare nell’attività di accertamento delle giornate di lavoro...
LavoroPrevidenza

L’Inail riepiloga le agevolazioni possibili in sede di autoliquidazione 2009/2010

19/12/2009 Nella circolare 60010 del 18 dicembre 2009, l’Inail offre un quadro delle agevolazioni fruibili in sede di autoliquidazione 2009/2010. Alcune sono: - la riduzione del premio del 50%, in regolazione e in rata, per le imprese con meno di 250 dipendenti e per i consorzi che assumono dirigenti senza occupazione; - la riduzione del premio del 50% o del 100% per i datori che hanno sottoscritto entro il 31 dicembre 2007 una convenzione finalizzata all’inserimento di disabili; - la riduzione del 50%...
Lavoro

Tumore al trigemino come malattia professionale conseguente ad eccessivo uso del telefonino

18/12/2009 La Corte d'appello di Brescia, con una sentenza di questi giorni, ha accolto le istanze presentate da un uomo, ex dirigente aziendale, affinché venisse riconosciuta come professionale la malattia che lo aveva colpito - un tumore benigno al nervo trigemino – in conseguenza della costante esposizione alle onde elettromagnetiche prodotte dal proprio cellulare che, data l'attività svolta per lavoro, era dallo stesso costantemente utilizzato. Mentre in primo grado il giudice aveva dato ragione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps paga l’integrazione ordinaria nelle aziende in crisi di liquidità

16/12/2009 Per far fronte alle mutate esigenze di liquidità delle aziende, in questo particolare momento di crisi, l’Inps ha cercato di dare un sostegno tangibile ai datori di lavoro che si trovano in difficoltà. Con messaggio n. 29233 del 2009, l’Ente previdenziale ha disposto che sarà esso stesso a pagare la Cassa integrazione guadagni ordinaria all’impresa in crisi: senza che il datore di lavoro sia tenuto ad anticipare alcuna somma. Già in passato (messaggio n. 33735 del 2005), l’Ente aveva dato...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

L'Inps sulle stock option

16/12/2009 Con la circolare 123/2009 (11 dicembre) a firma Inps, si illustrano le novità introdotte dal Decreto legge n. 112 del 2008 in materia di imponibilità fiscale e contributiva delle stock option. L’articolo 51, comma 2, lettera g-bis) del Tuir prevedeva la non concorrenza nella determinazione del reddito di lavoro dipendente della differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’ammontare corrisposto dal dipendente. L’articolo 82, comma 23, del Dl 112/2008 ha abrogato...
PrevidenzaLavoro

Accentramento degli adempimenti contributivi. Chiarimenti Inps

15/12/2009 Con circolare n. 124, datata 11 dicembre 2009, l’Inps fornisce indicazioni ai datori di lavoro, che operano in diverse sedi, circa l’accentramento delle procedure online per lo svolgimento degli adempimenti contributivi. Ci si rivolge, cioè, ai datori che vogliono operare su un’unica posizione. Il documento spiega che l’autorizzazione all’accentramento degli adempimenti contributivi non è più di compente delle Dpl ma dell’Inps, dopo che è entrato in vigore il Libro unico del lavoro (Lul)....
PrevidenzaLavoro