09/11/2007
L’Inail, con il parere protocollo 8371 del 2 novembre 2007, emesso dalla direzione centrale Rischi alle strutture territoriali, precisa che la vidimazione e la tenuta dei libri paga e matricola sono esclusiva competenza del consulente del lavoro e dei professionisti presenti nella lista della legge 12/1979. Dunque, i Ced hanno l'autorizzazione limitatamente a fare il calcolo e la stampa dei cedolini senza avvalersi di una numerazione unica dei fogli mobili.
08/11/2007
Nella “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2007 è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 185 del 25 settembre 2007 con le indicazioni per l’iscrizione al Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Se entro 90 giorni a partire dal 20 novembre 2007 i fabbricanti e gli importatori che rientrano nella lista non risulteranno iscritti al Registro non potranno intraprendere o continuare...
08/11/2007
L’Inps, con il messaggio n. 26755 del 2007, estende le prestazioni a sostegno al reddito proprie dei lavoratori comunitari anche a quelli neocomunitari. Vengono, così, riconosciuti la disoccupazione e i trattamenti di famiglia ai lavoratori degli Stati che hanno aderito alla Comunità europea che nel periodo 1° maggio 2004-27 luglio 2006 (data di applicazione della libera circolazione) sono rientrati nelle quote del numero massimo di liberi ingressi in Italia per motivi di lavoro assunti con...
08/11/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 40891 depositata il 7 novembre scorso, ha chiarito che l’abuso d’ufficio può essere mobbing. Il caso trattato riguardava la direttrice di un asilo nido degradata sistematicamente ad ausiliaria del traffico dal sindaco, che per legge può effettuare demansionamenti saltuari a fini organizzativi. Ma il demansionamento sistematico concretizza sul fronte civile il fenomeno del mobbing e su quello penale il reato di abuso d’ufficio perché il pubblico ufficiale arreca...
07/11/2007
L’Inps, con il messaggio n. 26755 del 2007, in virtù della legge n. 380/2003, estende l’assicurazione per la disoccupazione e per i trattamenti di famiglia, propria dei lavoratori comunitari, ai lavoratori degli Stati che hanno aderito alla Comunità europea che nel periodo 1° maggio 2004-27 luglio 2006 (data di applicazione della libera circolazione) sono rientrati nelle quote del numero massimo di liberi ingressi in Italia per motivi di lavoro assunti con contratto di lavoro agricolo...
07/11/2007
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 258 di ieri, il decreto del ministero del Lavoro del 31 agosto 2007. Secondo quanto stabilito dalla norma, i dipendenti del settore pubblico e privato, che esercitano la facoltà di riscatto dei periodi di aspettativa per motivi di famiglia, “devono comprovare per i periodi di aspettativa anteriori al 31 dicembre 1996 e nell’ambito dello svolgimento del rapporto di lavoro subordinato” la ricorrenza dei gravi motivi di famiglia.
06/11/2007
L’Inps, con il messaggio n. 26351 del 2007, ricorda che per i contratti di finanziamento notificati prima del 23 febbraio 2007, ossia prima dell’entrata in vigore del decreto attuativo, considerando l’ampio periodo di tempo che poteva essere intercorso tra la stipula del contratto e l’avvio delle trattenute sulla pensione, si dovesse procedere, nella fase istruttoria, a chiedere al pensionato l’eventuale disconoscimento del consenso alla cessione del quinto. La puntualizzazione è stata...
06/11/2007
Il ministero del Lavoro, con l’interpello 31 del 2007, risponde al Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sulle modalità di fruizione dei riposi giornalieri o settimanali da parte dei lavoratori che devono garantire la reperibilità (addetti alla manutenzione degli impianti e dei macchinari). Nello specifico, viene chiarito che la prestazione resa dal lavoratore che durante la reperibilità è stato richiamato in servizio interrompe la fruizione del riposo giornaliero o settimanale. I riposi...
06/11/2007
Nella risposta all’interpello n. 32 del 2007, il ministero del Lavoro ribadisce che la cassa integrazione guadagni straordinaria – Cigs – non può essere riconosciuta ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato. Dunque, il diritto alla Cigs riconosciuto ai lavoratori con Cfl (contratto di formazione lavoro) non può essere esteso agli apprendisti.
04/11/2007
Finalmente il decreto flussi è stato firmato dal Presidente del Consiglio, Romano Prodi, anche se il suo iter si preannuncia lungo, dopo la ferrea opposizione promessa. La riforma prevede flussi triennali, liste di collocamento nei Paesi d’origine e ingressi per cercare lavoro con sponsor o autosponsorizzazione. Ma la vera novità sta nel fatto di autorizzare famiglie e imprese ad assumere stranieri ufficialmente residenti all’estero. Il tutto dovrebbe avvenire sotto il segno della telematica. Le...