19/11/2007
La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 23565 del 2007, ha stabilito che nel caso un’azienda sia costretta a riassumere un dipendente collocato in prepensionamento, dopo la dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma che lo consentiva, non è tenuta a corrispondergli le retribuzioni maturate dall’esonero al reinserimento. Si spiega che se si riconoscesse il diritto del lavoratore al risarcimento “si farebbe luogo ad una responsabilità oggettiva” a carico delle imprese...
19/11/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 21600 del 2007, respingendo il ricorso di una società edile che si rifiutava di risarcire il danno ad un dipendente, ha affermato che l’imprenditore è responsabile dell’infortunio del proprio dipendente anche nel caso si verifichi durante lo svolgimento di mansioni diverse, su indicazione del committente, da quelle normalmente svolte all’interno della ditta. Le misure di protezione devono essere adottate in funzione dell’azienda nel suo complesso e non solo...
18/11/2007
Con il messaggio n. 27681/2007, l’Inps ha autorizzato le sedi a mettere a pagamento dal 7 dicembre prossimo l’assegno Asu, relativo ai mesi di novembre e dicembre, in favore dei lavoratori socialmente utili, già a carico del Fondo per l’occupazione. Per il pagamento dei sussidi speciali, diversi da quelli del Programma Pari, le Sedi regionali dovranno attivarsi direttamente, affinché le Regioni e/o Italia Lavoro, trasmettano alle sedi Inps i dati necessari entro il 5 dicembre prossimo.
17/11/2007
L’Istituto di previdenza nazionale, con il messaggio n. 27263/2007 ha precisato che spetterà proprio all’Inps stesso utilizzare tutte le informazioni ricevute dall’agenzia delle Entrate, a seguito delle attività accertative, relative ai contributi eccedenti il reddito minimale, così da provvedere alla riscossione coattiva di contributi non versati. Si tratta cioè di un vero e proprio accordo tra l’Istituto e le Entrate nel caso in cui vi siano state più notifiche. Di conseguenza, il contribuente...
17/11/2007
Con l’eliminazione della leva obbligatoria, il datore di lavoro non è più obbligato alla conservazione del posto di lavoro. Tuttavia, il servizio militare o civile svolto dal lavoratore volontariamente, con conservazione di fatto del posto di lavoro, proroga la durata del contratto di inserimento anche se la leva non è più obbligatoria. Così si è espresso il ministero del Lavoro con la nota interpello 34/2007, in risposta ad un dubbio sollevato dalla Federazione imprese tessili e moda...
16/11/2007
Entro il 30 novembre 2007 i datori di lavoro interessati possono inviare la comunicazione, tramite modello DM10/2 relativo a ottobre 2007, all’Inps dell’adesione al fondo Fonarcom (Pmi del terziario e dell’artigianato) che fa parte dei Fondi interprofessionali per la formazione continua. Il codice da utilizzare per aderire è “Farc”; mentre, il codice di revoca è “Revo”.
16/11/2007
Con il messaggio n. 27619 del 2007, l’Inps informa che rimane fissata al 1° ottobre 2007 la decorrenza dell’anticipazione da parte dei datori di lavoro delle prestazioni temporanee agli operai agricoli a tempo indeterminato. Pertanto, l’Istituto impone alle sedi regionali e sub-regionali di rispettare quanto stabilito con la circolare Inps 118 del 2007.
16/11/2007
Nell’articolo si torna a parlare della circolare 24 del 14 novembre 2007 del ministero del Lavoro. In particolare si sottolinea come la circolare intervenga a limitare l’intervento degli ispettori del lavoro in caso di accertate violazioni, gravi e reiterate, in materia di sicurezza, nel settore delle costruzioni edili e di genio civile, nei lavori in sotterraneo e gallerie, nei cassoni ad aria compressa, nei lavori in ambito ferroviario e delle radiazioni ionizzanti. In tutti gli altri settori...
16/11/2007
Con il messaggio n. 10578/2007, l’Inps ha ricordato che il bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità verrà a cessare il prossimo 31 dicembre. L’Istituto ha ribadito che l’anzianità contributiva maturata dopo la data di decorrenza del bonus e fino alla data della decorrenza giuridica della pensione di anzianità determina una quota di pensione che fa parte integrante della pensione stessa riconosciuta all’atto della decorrenza giuridica. Nel messaggio viene precisato che chi raggiunge...
15/11/2007
Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 24/07 di ieri, ha chiarito che la sospensione dei lavori a causa delle reiterate e gravi violazioni in materia di sicurezza, di cui all’articolo 5 della legge 123/07, si applica anche ai cantieri edili. L’importo della sanzione sarà riferito alla sommatoria delle sanzioni conseguenti all’occupazione dei lavoratori irregolari: maxisanzione, mancata registrazione sui libri paga e matricola, omessa comunicazione all’Inail e al Centro per l’impiego,...