Lavoro

Deduzione da “sostituti”

24/01/2007 Il viaggio del quotidiano nel mondo nuovo del Tfr esamina, stavolta, le principali regole che disciplinano la concorrenza con il reddito tassabile dei contributi versati alla previdenza complementare. L’unico limite alla deduzione piena dal reddito imponibile delle somme versate ad un fondo pensione è di un importo non superiore a 5.164,57 euro (articolo 8, comma 4, Dlgs 252/05). Tuttavia, regole specifiche sono riservate per i lavoratori assunti dopo il 1° gennaio 2007 e per i contributi per i...
LavoroLavoro subordinato

Legno e arredamento (Confindustria)

24/01/2007 Il 12 dicembre 2006 si sono incontrate le organizzazioni Federlegno Arredo e FilcaCisl, FenealUil, FilleaCgil che  hanno valutato il lavoro prodotto dalla Commissione Tecnica ai sensi dell’art. 16 del vigente Ccnl ed hanno  sottoscritto l’accordo che modifica alcuni istituti contrattuali sulla base dell’accordo stipulato il 25 ottobre 2006 secondo il nuovo sistema di inquadramento che prevede una scala classificatoria composta da 4 aree divise in 2 livelli retributivi.   Retribuzione – Le...
CCNLLavoro

Sconto apprendisti, due canali

24/01/2007 L’Inps, con la circolare n. 22 di ieri, in merito ai contributi per gli apprendisti specifica che l’aliquota contributiva per tale fattispecie di lavoratori in forza al 31 dicembre 2006 si determina sulla base della media dei dipendenti riferita al 2006; mentre, per i neoassunti dal 1° gennaio 2007 ci si deve riferire al numero dei dipendenti al momento dell’instaurazione del contratto. Il comma 773 dell’articolo unico della finanziaria 2007 fissa dal 1° gennaio 2007 la contribuzione per gli...
PrevidenzaLavoro

Premiati i redditi medio-bassi

23/01/2007 La riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05), come modificata dalla Finanziaria 2007, prevede delle regole fiscali che rispetto al passato tendono a premiare i lavoratori dipendenti, soprattutto quelli con redditi medio-bassi. In particolare, la nuova normativa stabilisce, sul piano contributivo, una deduzione assoluta e non più condizionata dal reddito imponibile di un importo di 5.164,57 euro. Sul piano delle prestazioni, invece, è riconosciuta una tassazione agevolata definitiva...
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza, il Testo unico guarda agli autonomi

23/01/2007 La versione definitiva della legge delega al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, sarà presentata nei prossimi giorni nel corso della seconda Conferenza nazionale sul tema. Il ministro della Salute e il ministro del Lavoro spiegano che un’importante novità è rappresentata dal fatto che saranno estesi i diritti di salute e sicurezza anche ai lavoratori autonomi. Inoltre, è annunciata la revisione delle misure sanzionatorie per assicurare una maggior corrispondenza con le infrazioni. 
Lavoro

Restituzione contributi negata ai collaboratori

23/01/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 879 depositata il 17 gennaio 2007, precisa che i pensionati non possono richiedere alla Gestione separata il rimborso dei contributi versati, ma avranno un assegno supplementare. I giudici hanno accolto la tesi dell’Inps respingendo il ricorso di un pensionato Inpdap che aveva versato quattro anni di contributi presso al gestione separata Inps e ne richiedeva la restituzione, in virtù dell’articolo 4, comma 2, del Dm 282/96. Ma la Corte ha stabilito che...
LavoroPrevidenza

Assegno al nucleo formato part-time

22/01/2007 Per i lavoratori part-time può risultare più difficile il calcolo dell’assegno per il nucleo familiare (Anf). L’assegno spetta ai lavoratori a tempo parziale per l’intera misura settimanale, quando l’attività lavorativa settimanale abbia una durata di almeno 24 ore (minimo settimanale di ore sia per gli operai che per gli impiegati, indipendentemente dal settore di inquadramento aziendale). A questo fine possono essere sommate le ore di attività prestata presso più datori di lavoro. In assenza...
LavoroPrevidenza

Comunicazioni disabili entro il 31/01

22/01/2007 I datori di lavoro pubblico e privato, con organico maggiore di 14 dipendenti, devono trasmettere il prospetto informativo sulle assunzioni dei disabili, entro fine mese. La denuncia serve a certificare la situazione occupazionale riferita, per l’appuntamento in scadenza al 31 dicembre 2006, nonchè la conseguente posizione rispetto agli obblighi d’assunzione di disabili. E se sussistono scoperture nella percentuale di riserva stabilita dalla legge, l’invio del prospetto vale pure come richiesta...
LavoroLavoro subordinato

La privacy debutta in società

22/01/2007 Il provvedimento (Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006) del Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le “Linee guida sul trattamento dei dati personali” nei rapporti di lavoro dipendente. Il documento riassume e fissa i principi generali del trattamento dei dati da parte delle aziende provate, che non era oggetto di un intervento dedicato, ma di svariati provvedimenti e decisioni. Esso non ha forma normativa, ma interpretativa della corretta applicazione dei principi della...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Allerta sui libri matricola e paga

22/01/2007 L’entrata in vigore dell’ultima Finanziaria ha rivisto le regole da adottare anche con riferimento ai libri matricola e paga. Essi vanno mantenuti obbligatoriamente sul luogo di lavoro e non vanno rimossi, di modo che possano essere presentati immediatamente al personale che compie le verifiche sul personale occupato. Con la legge 296/2006 sono, inoltre, stati aumentati di 160 volte i minimi edittali delle sanzioni previste (articolo unico, comma 1178) fissandoli ora da 4mila a 12mila euro,...
Lavoro subordinatoLavoro