Lavoro

Legno e arredamento (Confapi)

13/10/2006 Il 21 luglio 2006 tra le organizzazioni Unital e la Fillea; la Filca e la Feneal si è stipulato l’accordo integrativo sulla disciplina dell’apprendistato professionalizzante.   Le Parti stipulanti convengono reciprocamente che la disciplina contenuta nell’accordo dà concreta attuazione e trova fondamento in quanto definito sull’apprendistato professionalizzante dall’art. 49 del decreto legislativo n. 276/2003 e da quanto previsto nel Verbale di Accordo fra Unital e Fillea-Cgil, Filca-Cisl,...
CCNLLavoro

Collaborazioni solo con obiettivi

13/10/2006 Il Tribunale di Milano, a mezzo di sentenza del 2 agosto 2006, pone sotto suo esame la questione della conversione del contratto a progetto illegittimo in contratto di lavoro di natura subordinata, offrendo numerosi spunti di approfondimento.   Le pronunce susseguitesi fino ad oggi, facendosi carico di delimitare i confini di quella conversione, prevista dall’articolo 69, comma 1, della legge “Biagi”, hanno ritenuto che essa si verifichi nel solo caso in cui manchi del tutto un progetto,...
Lavoro subordinatoLavoro

Fondo Fs, prescrizione limitata

13/10/2006 Sui termini prescrizionali applicabili per il pagamento dei contributi su retribuzioni o differenze contributive per i periodi anteriori all’istituzione del fondo speciale, erogate successivamente alla sospensione del “Fondo Ferrovie dello Stato” in seguito a sentenze, sono emerse incertezze. Ma si ricorda che a tal proposito l’Inps, con la circolare 105/2006, fornisce dei chiarimenti, in quanto distingue tra i ricorsi instaurati fino al 31 marzo 2000, per i quali la prescrizione non trova...
PrevidenzaLavoro

Lavoro, debiti contributivi più salati da regolarizzare

12/10/2006 L’Inps, con la circolare n. 109/2006, spiega gli effetti dell’aumento del tasso di interesse deciso lo scorso 5 ottobre dal consiglio direttivo della Banca centrale europea. Pertanto, da ora regolarizzare i debiti contributivi costerà un quarto di punto in più. Il nuovo valore del Tur (tasso ufficiale di riferimento) ha efficacia diretta dall’11 ottobre 2006, in quanto ai sensi del Dlgs 213/1998 adesso non è più necessaria un’autonoma determinazione della Banca d’Italia per rendere effettivo il...
PrevidenzaLavoro

Soci lavoratori “qualificati”

11/10/2006 I soci lavoratori delle società di persone fanno parte dei lavoratori qualificati al fine del computo del limite percentuale di assunzione possibile di apprendisti. Lo precisa il ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 4584 del 10 ottobre 2006. Partendo dall’articolo 47, comma 2, del Dlgs 276/03, la nota ministeriale stabilisce che il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere con contratto di apprendistato non può superare il 100% delle maestranze specializzate...
LavoroLavoro subordinato

Telefonate “non essenziali”

11/10/2006 L’attività di compagnia telefonica agli anziani non è un servizio pubblico essenziale e dunque non è limitata nell’esercizio del diritto di sciopero. Ciò è quanto ha stabilito il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4581/2006, in risposta ad un’istanza di interpello della segreteria provinciale dell’Uil (Latina). Ai sensi della legge 146/90, il Ministero ritiene che il servizio descritto potrebbe essere classificato come “essenziale” nel solo caso in cui la prestazione telefonica agli...
Lavoro

Disoccupazione, l’indennità spetta a chi si dimette dopo il trasferimento

11/10/2006 Il chiarimento contenuto nella circolare Inps 108/2006 estende la possibilità d’accesso all’indennizzo di disoccupazione al lavoratore che risolve il rapporto di lavoro in seguito al trasferimento presso una sede dell’azienda ubicata a notevole distanza dalla propria residenza.   Con sentenza numero 269/2002, la Consulta aveva peraltro enunciato il principio di diritto secondo cui le dimissioni per giusta causa non sono riconducibili alla libera scelta del lavoratore, perché indotte da...
PrevidenzaLavoro

Attività di compagnia telefonica agli anziani e servizi pubblici essenziali

11/10/2006 Rispondendo ad un’istanza di interpello avanzata dalla segreteria provinciale dell’Uil (Latina), il ministero del Lavoro - nota protocollo n. 4581/2006 – ha chiarito che l’attività di compagnia telefonica agli anziani non è un servizio pubblico essenziale e, dunque, non è limitata nell’esercizio del diritto di sciopero.   Ai sensi della legge n. 146/1990, spiega il Ministero, sono considerati servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona tutelati...
Lavoro

Iter più facile per l’anziano che assiste il disabile

11/10/2006 La nota del ministero del Lavoro n. 4582 di ieri afferma che nel caso in cui la persona di età superiore a 70 anni, che affetta da invalidità non sia più in grado di assistere il soggetto con handicap con il quale convive, ha il diritto di fruire delle agevolazioni previste dalla legge 104/92. Il Ministero ritiene che per attestare l’impossibilità per la persona ultrasettantenne di prestare assistenza a un soggetto portatore di handicap è sufficiente dimostrare che la persona anziana sia affetta...
LavoroLavoro subordinato

Collaboratori, solo l’1% rettifica l’estratto Inps

11/10/2006 Dall’analisi del numero delle correzioni che i parasubordinati hanno chiesto all’Inps (appena l’1%) sorge il dubbio che dei 2,5 milioni di estratti conto inviati nella primavera di quest’anno alle case dei co.co.co. solo una minima parte sia stato realmente controllato. Le richieste di rettifica pervenute dell’estratto Inps sono di sicuro troppo basse per essere veritiere. Per fortuna i termini di prescrizione decennali previsti per i contributi del 1996 alla Gestione separata sono stati...
PrevidenzaLavoro