Lavoro

Gli Lsu non sono dipendenti

16/10/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5600 del 25 settembre 2006, chiarisce che i lavoratori socialmente utili – Lsu – non possono essere qualificati come dipendenti pubblici, quindi è legittima la loro esclusione da un concorso che preveda come requisito l’aver svolto un rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione. La tipologia di lavoro Lsu ha, infatti, rilievo solo sotto il profilo previdenziale ed assistenziale.
Lavoro

Sicurezza con ruoli sdoppiati

16/10/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19965 del 15 settembre 2006, chiarisce che il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione non può ricoprire anche la carica di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in quanto concentrare nella stessa persona le funzioni delle due figure farebbe coincidere il controllato con il controllante. Sulla base di ciò la Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dipendente che si era rifiutato di assumere entrambi i ruoli.
Lavoro subordinatoLavoro

Lunga vita al manager se il contratto è blindato

16/10/2006 Una recente sentenza di Cassazione – numero 14462 del 22 giugno 2006 – ha ribadito, in tema di patto di prova (laddove prevista), taluni principi cardine applicabili anche al rapporto di lavoro dirigenziale (il cui contratto deve contenere l'indicazione della durata a tempo determinato od indeterminato, delle funzioni, del trattamento economico e delle eventuali condizioni di miglior favore). Il limite di durata massima del patto è fissato in sei mesi. Il datore ha potere di recesso durante la...
LavoroLavoro subordinato

Benefici familiari agli ex Monopoli

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 26504 del 5 ottobre 2006, chiarisce che l’assegno al nucleo familiare spetta anche sulle prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale già dipendente dall’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, inserito nel ruolo provvisorio a esaurimento del ministero delle Finanze, distaccato e poi trasferito all’Eti o ad altra società derivante.
LavoroPrevidenza

Nuove regole di monitoraggio per gli assegni straordinari

14/10/2006 L’Inps, nel messaggio 27418/06, in seguito alle richieste di spiegazioni sull’applicazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 19, della legge 243/04 in merito agli assegni straordinari ai lavoratori dei Fondi di solidarietà, diffonde le istruzioni per il monitoraggio dei lavoratori esclusi dalla nuova disciplina della riforma delle pensioni, per quanto riguarda le anzianità. Come ricordato nel messaggio, il diritto all’assegno straordinario dovrà essere verificato con riferimento alla...
LavoroPrevidenza

Imprese saccarifere con Cigs in deroga

14/10/2006 L’Inps, con il messaggio 26215 del 2006, informa che anche le aziende in crisi del settore saccarifero possono ottenere la Cigs in deroga. Il messaggio fa seguito al decreto interministeriale 39218 del 30 agosto 2006. Il chiarimento riguarda le aziende industriali con meno di 15 dipendenti, le aziende artigiane, le imprese agricole, le strutture associative e di servizio. Per avventizi e stagionali si farà ricorso alla sola indennità di mobilità per i periodi di mancata chiamata. Il periodo di...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

Chimici, farmaceutici, fibre (Confindustria)

13/10/2006 In data 4 settembre 2006, Federchimica, Farmindustria, Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno concordato, sulla base degli impegni contrattualmente assunti in sede di rinnovo del Ccnl 10 maggio 2006 le linee guida in materia di apprendistato professionalizzante, per la formulazione dei percorsi formativi individuali e l’attestazione dell’attività formativa.
CCNLLavoro

Addio bonus agli apprendisti

13/10/2006 Il comma 4, dell’articolo 85, del disegno di legge Finanziaria 2007, dispone che dal 1° gennaio 2007 i datori di lavoro debbano corrispondere ai fini previdenziali per gli apprendisti artigiani e non artigiani una contribuzione del 10% della retribuzione imponibile. Tale aumento dei contributi si applicherà anche ai lavoratori assunti con riduzioni contributive. Le conseguenze del contributo del 10%, interamente a carico del datore, determineranno la scomparsa della cosiddetta “marca...
LavoroPrevidenza

L’interesse di dilazione sale al 9,25%

13/10/2006 L’Inps, con la circolare 109 del 2006, informa che il tasso di differimento e di dilazione per il pagamento rateale dei debiti contributivi e relativi accessori è pari al 9,25% (3,25% di Tur più la maggiorazione del 6%). Esso va applicato alle rateizzazioni concesse dall’11 ottobre 2006 e alla contribuzione relativa al mese di ottobre 2006 in caso di autorizzazione al differimento.
LavoroPrevidenza

Consorzi ed enti di sviluppo industriale

13/10/2006 Il 26 settembre 2006 tra la Ficei (Federazione Italiana dei Consorzi ed Enti di Industrializzazione) e le Organizzazioni Sindacali: Fp-Cgil; Fps-Cisl; Uil-Fpl; Findici s’è stipulato il contratto collettivo nazionale dei dipendenti dei Consorzi ed Enti di Sviluppo Industriale.   Il contratto si riferisce al periodo 1° gennaio 2006-31 dicembre 2009 per la parte normativa ed è valido dal 1° gennaio 2006 fino al 31 dicembre 2007 per la parte economica.   Disciplina il rapporto di lavoro di tutto...
CCNLLavoro