Lavoro

Pelli e Cuoio (Confapi)

26/07/2006 In data 9 giugno 2006, tra le organizzazioni sindacali Uniontessile - l'Unione nazionale della Piccola e media Industria Tessile - Abbigliamento, Calzature, Pelli e Cuoio e la Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini (Femca), la Federazione Italiana Lavoratori tessili e Abbigliamento (Filtea) e l'Unione Italiana Lavoratori Tessili e Abbigliamento (Uilta) s'è stipulato il verbale d'accordo per il rinnovo della parte economica del Ccnl del settore Pelli e Cuoio 24 giugno 2004 e s'è firmata...
CCNLLavoro

Sicurezza, torna il Testo unico

25/07/2006 Nel Dpef 2007/2011, riguardo alle condizioni di sicurezza e tutela sui luoghi di lavoro viene dichiarata l’intenzione di ridefinire l’impianto normativo adottando un Testo unico che consenta la razionalizzazione, il coordinamento e la più agevole applicabilità delle relative norme.   Il tema del Testo unico della sicurezza sul lavoro, non nuovo e continuamente rimaneggiato, è un tassello fondamentale nel processo di modernizzazione del nostro diritto del lavoro sul quale, tuttavia, il...
Lavoro

Disponibile in Rete il modello per le colf

25/07/2006 Dal sito internet dell’Inps si può scaricare il modello LD15 per la regolarizzazione contributiva dei domestici. È necessario che i lavoratori stranieri abbiano il permesso di soggiorno. La domanda firmata sia dal datore che dal dipendente dovrà essere presentata presso gli uffici Inps. 
LavoroPrevidenza

Il recesso segue l’azienda

24/07/2006 La Cassazione, con la sentenza 15678 del 2006, afferma che l’impugnazione del licenziamento da parte di un lavoratore deve essere diretta verso l’imprenditore subentrato al vecchio datore di lavoro, nel caso in cui tra la spedizione dell’atto di recesso ed il suo ricevimento sia intervenuta una cessione d’azienda. In quel caso, infatti, vi è il passaggio anche del rapporto di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

L’informazione non dà scampo

24/07/2006 La Suprema corte interviene, con la sentenza 15943 del 13 luglio 2006, in merito al licenziamento collettivo, ricordando l’importanza di una corretta informazione da parte dei datori di lavoro nei confronti delle organizzazioni sindacali, pena l’inefficacia dei licenziamenti. Questo per favorire un effettivo controllo sulla riduzione di personale programmata da parte di tali organizzazioni che porti eventualmente alla considerazione di misure alternative. 
LavoroLavoro subordinato

“Accompagnamento” anche sotto i tre anni

24/07/2006 Secondo la Cassazione – sentenza 11525 del 17 maggio 2006 – l’inabilità (impossibilità di muoversi senza l’aiuto di un accompagnatore o necessità d’assistenza continua per compiere anche i più ordinari atti), indispensabile per ottenere l’assegnazione dell’indennità di cui all’articolo 1 della legge n. 18/80, può verificarsi anche per un minore di età molto bassa, pur se questi avrebbe avuto comunque bisogno d’assistenza. Infatti, attribuendo il diritto anche ai minori di 18 anni, la norma non...
LavoroPrevidenza

L’assegno al nucleo “conta” le ore

24/07/2006 Il diritto all’Anf – assegno per il nucleo familiare – spetta a partire dal primo giorno del periodo di paga nel corso del quale si verificano le condizioni richieste ai fini del riconoscimento del diritto (ad esempio, nascita di un figlio) e cessa alla fine del periodo di paga in corso alla data nella quale tali condizioni vengono meno (ad esempio, compimento della maggiore età).   Il numero di ore lavorate per poter ottenere l’assegno dipende dal settore: in quello dell’industria,...
PrevidenzaLavoro

Lavoro domestico regolarizzato

22/07/2006 L’Inps, con il messaggio n. 29496/2006, ha annunciato il nuovo modello per la regolarizzazione del lavoro domestico. Si tratta del modello LD15 istituito per sanare rapporti di lavoro con domestici irregolari per omissione contributiva o per conguaglio degli importi orari dichiarati della retribuzione. Il modello si può utilizzare: nel caso di accertamento degli uffici Inps,anche su segnalazione di altre amministrazioni; nel caso di denuncia spontanea del datore di lavoro; nel caso di denuncia...
LavoroPrevidenza