Lavoro
Patente a crediti: nuovi chiarimenti su soggetti obbligati e requisiti
20/01/2025Quali soggetti devono possedere la patente a crediti? Quando va indicata la non obbligatorietà o l’esenzione giustificata da un requisito? Cosa succede in caso di perdita dell’attestazione SOA in classifica pari o superiore alla III? Chiarimenti INL.
Periodo di comporto legato a indennità INAIL: legittimo per la Cassazione
20/01/2025Cassazione: è legittimo che il contratto collettivo ponga in diretta correlazione la conservazione del posto al periodo di erogazione dell'indennità da parte dell'INAIL, che presuppone il riconoscimento dell'origine lavorativa dell'infermità.
Riconversione del personale in esubero: al via la cabina di regia FEG
20/01/2025Pubblicato il decreto ministeriale n. 190 del 12 dicembre 2024 che definisce la composizione, le modalità di funzionamento, i criteri di partecipazione della cabina di regia FEG per la riconversione del personale in esubero di grandi imprese in crisi
Disabilità e invalidità: procedura più snella per accertamenti e revisioni INPS
20/01/2025L'INPS, con messaggio n. 188 del 2025, recepisce le novità e le semplificazioni della legge di Bilancio 2025 in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale. Al via la visita unica per accertamenti contestuali.
Lavoratori rimpatriati: stop dal trattamento di disoccupazione
17/01/2025La legge di Bilancio 2025 esclude la possibilità di accesso alla prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, a partire dalle cessazioni avvenute dal 1° gennaio 2025. Quali regole applica l'INPS alle cessazioni antecedenti a tale data?
Decreto Flussi 2025: domande precompilate integrabili fino al 19 gennaio 2025
17/01/2025Il Ministero dell'Interno ha comunicato che, fino al 19 gennaio 2025, è possibile integrare le domande già precompilate nel mese di novembre 2024 per i click day 2025 relativi al decreto Flussi 2025 e che si trovano ancora nello stato “da completare”
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: tasso da applicare per pagamento a rate
17/01/2025Pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2024-2025: il tasso di interesse annuo ed i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate sono definiti dall'INAIL con istruzione operativa del 14 gennaio 2025. Quali sono?
TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2024
17/01/2025TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2024. Le scadenze da rispettare e come calcolare l'imposta sostitutiva
Bonus Natale nel 730, CU e 770: cosa sapere
17/01/2025Il Bonus Natale può essere richiesto nel 730/2025. Non solo. Con la dichiarazione dei redditi 2024 il lavoratore restituisce gli importi indebitamente ricevuti. Infine il sostituto d'imposta indica nel 770/2025 il credito per il Bonus Natale erogato.
Contestazione disciplinare: chiarezza e precisione sono importanti
16/01/2025Ribadita, dalla Cassazione, l’importanza della chiarezza e della precisione nella formulazione delle contestazioni disciplinari. Una contestazione generica equivale, di fatto, a un’assenza di contestazione.