Lavoro
Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
31/01/2025Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per determinare le contribuzioni dovute per l'anno 2025. Nell'articolo, gli importi contenuti nella consueta circolare dell'Istituto di inizio anno, con schema riepilogativo
Circolare Lavoro 31/01/2025
31/01/2025CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 gennaio 2025
GUIDA PRATICA: Autoliquidazione INAIL 2025: obblighi e procedure
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall'1 al 15 febbraio 2025
Assicurazione contro gli infortuni domestici: a chi e come presentare i ricorsi
30/01/2025Infortuni domestici: dall'INAIL i chiarimenti sulle novità del Collegato lavoro in tema di ricorsi contro i provvedimenti di definizione delle domande di prestazione, in vigore dal 12 gennaio 2025. I ricorsi sono decisi dalla stessa sede INAIL. Come?
Edilizia: costo medio orario dal 29 gennaio 2025
30/01/2025Pubblicato sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro il decreto direttoriale di determinazione del costo medio orario, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese dell’edilizia e di attività affini e delle cooperative
Critiche diffamatorie ai capi su Facebook: sì al licenziamento
30/01/2025Il lavoratore può essere licenziato per giusta causa se pubblica su Facebook contenuti offensivi nei confronti dei superiori. Cassazione: il diritto di critica del dipendente deve rispettare limiti precisi e non può sconfinare nella diffamazione.
Cassa integrazione, NASpI, DIS-COLL, IDIS, ISCRO: crescono i massimali nel 2025
30/01/2025L’INPS comunica gli importi massimi delle prestazioni di integrazione salariale (CIGO, CIGS, CISOA, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) e delle indennità di NASpI, DIS-COLL, agricola, IDIS e ISCRO per l’anno 2025. La tabella comparativa 2024/2025.
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato
30/01/2025Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato. Quali lavorazioni sono ammesse e quali escluse.
Contratti a termine 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori
30/01/2025Novità per i contratti a tempo determinato nel 2025. Proroga al 31 dicembre 2025 delle causali individuate dalle esigenze delle parti, criteri proporzionali di determinazione del periodo di prova e interpretazione autentica per le attività stagionali
Contratti a termine: cosa cambia nel 2025
30/01/2025Il decreto Milleproroghe e il Collegato lavoro modificano la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato. Prorogate al 31 dicembre 2025 le causali individuate dalle parti. Novità per il periodo di prova e in materia di contratti stagionali
Ricongiunzione previdenziale per i professionisti: rate per le domande 2025
29/01/2025L'INPS comunica i coefficienti per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti per i piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande presentate nel 2025, in base al tasso di variazione di ISTAT