Previdenza

Disabili, permessi riconosciuti ad un unico familiare

10/08/2011 L’Istat ha richiesto al ministero del Lavoro il suo parere in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa al referente unico per l’assistenza alla persona in situazione di handicap grave, disciplinata dall’articolo 33 della Legge. n. 104/1992 come da ultimo modificato dall’art. 24, comma 1 lett. a), della L. n. 183/2010. Nello specifico due sono i chiarimenti richiesti: - se è possibile accordare i permessi in alternanza a più di un lavoratore, nel caso in cui il...
PrevidenzaLavoro

Da settembre 2011 parte il prelievo sulle pensioni d’oro

09/08/2011 Con la circolare n. 109 del 5 agosto 2011, l’Istituto previdenziale spiega l’applicazione del contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, i cui importi risultino complessivamente superiori a 90.000 euro lordi annui. Si tratta di una misura che è stata introdotta dalla manovra estiva (legge n. 111/2011) e decorre dal 1° agosto 2011 fino al 31 dicembre 2014. Nella circolare si legge che ai fini del prelievo del...
PrevidenzaLavoro

Dal 2012 gli elenchi nominativi annuali dei lavoratori agricoli saranno online

06/08/2011 A seguito della novità prevista dall’articolo 38 del Dl n. 98/2011, convertito dalla legge n. 111/2011, in materia di elenchi nominativi annuali dei lavoratori dell’agricoltura, l’Inps pubblica la circolare n 104/2011 in cui spiega le principali novità sull’argomento. - Gli elenchi nominativi annuali 2012 per gli operatori agricoli, valevoli per l’anno 2011, non dovranno più essere stampati su carta ed essere inviati all’Albo Pretorio dei Comuni in quanto la loro pubblicazione sul sito...
PrevidenzaLavoro

Assegni per il nucleo familiare: richiesta online

05/08/2011 A seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui al Decreto legge n. 78/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111/2011, circa l’estensione e il potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini, l’Ente di previdenza ha diramato tre circolari con cui spiega l’operatività della nuova funzione telematica anche per la richiesta degli Anf e fornisce indicazioni sul periodo transitorio che vedrà coesistere presso gli uffici territoriali il canale cartaceo e...
PrevidenzaLavoro

Più tempo per le dichiarazioni di responsabilità dei titolari di prestazioni assistenziali

04/08/2011 Slitta al 30 settembre 2011 il termine per la trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità da parte dei titolari di prestazioni assistenziali per l’accertamento della permanenza del requisito relativo alla condizione: - di ricovero (titolari di indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, Assegno sociale e AS sostitutivo d’invalidità civile ); - di mancato svolgimento di attività lavorativa (titolari di assegno mensile agli invalidi civili parziali); - della residenza...
PrevidenzaLavoro

I consulenti spiegano il riordino dei congedi

03/08/2011 Sul sito ufficiale dei consulenti del lavoro è messo a disposizione un approfondimento in materia di congedi, permessi e aspettative per lavoratori del settore pubblico e di quello privato, alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 – “Gazzetta Ufficiale” 173/2011 - alla disciplina di riferimento. La precedente normativa, l’attuale e il commento sono sintetizzati in tabelle. Come riportato nella relazione illustrativa al decreto, l’intervento normativo...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Voucher in banca

02/08/2011 Con il comunicato stampa del 1° agosto 2011, l’Inps avvisa della sottoscrizione di una convenzione con l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – ICBPI – per l’erogazione dei voucher lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale bancario nazionale. Il canale si aggiunge a quelli già attivi. Si ricorda, in proposito, che i voucher possono essere acquistati in modalità cartacea, presso le sedi Inps territoriali e presso i tabaccai abilitati ovvero con modalità telematica,...
Lavoro accessorioLavoroPrevidenza

Dalla manovra: il contributo minimo alla Cassa è dovuto da ogni professionista pensionato che lavori. L’Inps con circolare 99/2011

28/07/2011 Sulle orme della previsione contenuta nell’articolo 18, comma 11 s.s., della Manovra correttiva 2011 (Legge 15 luglio, n. 111), l’Inps emana il documento 99, del 22 luglio, con oggetto l’obbligo assicurativo in capo ai soggetti iscritti ad enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi n. 509 del 1994 e n. 103 del 1996. La nuova norma impone l’obbligatorietà dell’imposizione contributiva a carico dei soggetti titolari di trattamento pensionistico che svolgono attività,...
PrevidenzaLavoro

Dalla manovra: il contributo minimo alla Cassa è dovuto da ogni professionista pensionato che lavori. L’Inps con circolare 99/2011

28/07/2011 Sulle orme della previsione contenuta nell’articolo 18, comma 11 s.s., della Manovra correttiva 2011 (Legge 15 luglio, n. 111), l’Inps emana il documento 99, del 22 luglio, con oggetto l’obbligo assicurativo in capo ai soggetti iscritti ad enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi n. 509 del 1994 e n. 103 del 1996. La nuova norma impone l’obbligatorietà dell’imposizione contributiva a carico dei soggetti titolari di trattamento pensionistico che svolgono attività, il cui esercizio sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali e che risultino percepire un reddito da tale attività.
PrevidenzaLavoro

L’imprenditore fallito non commette reato di omesso versamento dei contributi

26/07/2011 Non versare i contributi e gli stipendi ai propri dipendenti non è più reato per l’imprenditore che vive una situazione di grave dissesto finanziario destinato a concludersi con il fallimento dell’azienda. Questo, in sostanza, il principio che si desume dalla sentenza n. 29616, depositata dalla Corte di Cassazione in data 25 luglio 2011 e con la quale i Supremi giudici hanno annullato con rinvio la misura inflitta ad un imprenditore bresciano, condannato per non aver pagato i contributi e...
DirittoPrevidenzaLavoroDiritto Commerciale