Previdenza

Detrazioni familiari a carico. No alla comunicazione annuale se non ci sono variazioni

23/09/2011 L’Inps, con il messaggio n. 17506/2011, comunica che a decorrere dallo scorso 13 luglio i lavoratori e i pensionati che beneficiano del diritto alle detrazioni d'imposta per familiari a carico non sono più tenuti a presentare, ogni anno, la dichiarazione relativa al carico familiare. Si spiega nel messaggio che la Legge n. 106/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, dispone l'abolizione, per lavoratori dipendenti e pensionati, dell'obbligo di comunicazione...
PrevidenzaLavoro

Consulenti del lavoro: ricezione dei certificati di malattia tramite delega

21/09/2011 Entro il prossimo 31 ottobre 2011, anche ai fini della ricezione dei certificati di malattia (circolare Inps n. 117/2011), è necessario acquisire le deleghe informatiche Inps, che consentono di mettere ordine agli archivi e ripartire con modalità più stringenti che vedranno esclusa l’attività dei CED. È quanto ricordato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sul sito. Il termine del periodo transitorio, di convivenza con la previgente disciplina, inizialmente fissato nel...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

L’Inps si attiva per il codice fiscale del beneficiario residente all’estero

20/09/2011 Con la risoluzione n. 91 del 19 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde alla richiesta di chiarimenti dell’Inps in merito all’attribuzione dei codici fiscali obbligatori per la corretta erogazione delle prestazioni continuative a favore di cittadini residenti all’estero. Una situazione prospettata dall’Istituto di previdenza vede un cittadino residente all’estero diventare beneficiario di una pensione di reversibilità del coniuge deceduto. In tal caso, se il beneficiario non...
FiscoPrevidenzaLavoroContabilità

Dal 1° ottobre Anf online per coloni e mezzadri

20/09/2011 Con circolare n. 121/2011, l’Inps rende noto che, in ossequio all’obiettivo di estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti ai cittadini di cui alla circolare n. 169/2010, a decorrere dal 1° ottobre 2011 tutte le domande di Assegni Familiari per i Coltivatori Diretti Coloni e Mezzadri dovranno essere inoltrate attraverso il canale telematico. Pertanto, la presentazione della richiesta potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: - WEB, servizi telematici accessibili...
PrevidenzaLavoro

Dal 2014 scatta l’adeguamento per andare in pensione a 65 anni

15/09/2011 Nella versione definitiva della manovra bis, approvata dalla Camera, entra anche il mini-anticipo del meccanismo introdotto lo scorso luglio per portare progressivamente a 65 anni l’età di vecchiaia per le lavoratrici del settore privato. Per queste, dipendenti ed autonome, il primo innalzamento dell’età pensionabile è in calendario dal 2014, per arrivare al pareggio con le lavoratrici del settore pubblico già nel 2026, anziché nel 2028. Per le dipendenti pubbliche, il requisito dei 65 anni di...
PrevidenzaLavoroFisco

Intermediari abilitati alla consultazione del certificato

13/09/2011 Con la circolare 117 del 9 settembre 2011, l’Inps annuncia l’avvio di due nuovi servizi telematici in relazione alle nuove regole sui certificati medici dei lavoratori. L’Istituto rende noto, inoltre, con la circolare 118 del 12 settembre 2010, che dal 1° ottobre 2011 tutte le richieste di visite mediche di controllo - visite fiscali - potranno viaggiare verso l’Inps anche online: dal 1° dicembre la via sarà esclusiva. La novità riguarda i datori di lavoro pubblici e privati, inclusi quelli...
ProfessionistiPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Inps. Cumulo periodi assicurativi

10/09/2011 Con la circolare n. 116 del 9 settembre 2011, l’Inps estende la facoltà di cumulo dei periodi assicurativi anche ai professionisti, specificando che per i lavoratori la cui pensione è liquidata esclusivamente con il sistema contributivo, iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, l’articolo 1 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184, prevede la facoltà di cumulare i periodi assicurativi non coincidenti, ai fini del conseguimento...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° settembre sospese d’ufficio le prestazioni INVCIV per assenza a visita medica

09/09/2011 A seguito delle verifiche straordinarie disposte dall’Istituto di previdenza nazionale nei confronti di un gruppo di soggetti titolari di prestazioni di invalidità civile (INVCIV), è stata disposta la sospensione d’ufficio delle stesse per tutti coloro che sono risultati assenti a visita medica senza giustificato motivo alla data del 15.6.2011. Il provvedimento di sospensione – con decorrenza 1° settembre 2011 – scatta per tutti quei soggetti nei confronti dei quali gli esiti Postel sono...
PrevidenzaLavoro