Previdenza

Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011

17/03/2011 Con la circolare n. 52 del 16 marzo, l’Inps definisce i contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011. Si ricorda che la contribuzione volontaria può essere richiesta da tutti gli iscritti a forme di previdenza obbligatoria che possiedono determinati requisiti e che si sono ritirati prima del tempo dall’attività lavorativa. Il requisito minimo è quello di possedere tre anni di contributi effettivi nel quinquennio precedente la domanda o di poter godere di 5 anni...
PrevidenzaLavoro

Un PIN "dispositivo" firma la sicurezza dell'Inps

17/03/2011 Oggetto della circolare Inps 50, di recente emanazione (15 marzo 2011), sono le “nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo”. Il Decreto legislativo 31 maggio 2010 n. 78, dedicato alle misure per contrastare la crisi, per il rilancio e il sostegno all’economia, ha previsto, all’articolo 38, comma 5, “l’estensione e il potenziamento dei servizi telematici dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, per la presentazione di denunce, istanze,...
PrevidenzaLavoro

Rateizzazione oneri ricongiunzione per i liberi professionisti. Aggiornate le tabelle

17/03/2011 Nella precedente circolare n. 59/2010, l’Inps ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate dai professionisti nel corso dell’anno 2010, secondo la variazione del tasso medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, così come evidenziati dall’Istat per l’anno 2009. Con la circolare n. 54/2011, l’Inps comunica le nuove tabelle da utilizzare per la...
PrevidenzaLavoro

Passa anche al Senato il decreto legislativo sui lavori usuranti

16/03/2011 A distanza di una settimana dal parere favorevole della Camera, ieri, 15 marzo, il decreto legislativo che regola il pre-pensionamento per coloro che hanno svolto lavori usuranti ha ricevuto l’unanime parere positivo anche da parte della Commissione Lavoro del Senato. Si tratta della prima delega contenuta nel “Collegato lavoro” dell’ottobre 2010 ad essere stata attuata. A breve, dunque, si potrebbe arrivare alla legge definitiva, che sancirà legalmente il fatto che non tutti i...
PrevidenzaLavoro

La semplice irregolarità del Durc non revoca l’appalto

15/03/2011 Il riscontro di una irregolarità contributiva di una impresa nei confronti dell’Inail – quando l’importo del debito verso l’Istituto assicuratore non supera un certo valore, soprattutto se analizzato alla luce della possibile compensazione con un credito verso lo stesso ente – non può fare revocare l'appalto di opera pubblica all'impresa vincitrice. Dunque se dall’analisi del Durc dovesse emergere una irregolarità, ma di entità lieve - e con ciò si rinvia alla previsione del decreto...
PrevidenzaLavoro

Indennità di disoccupazione con richieste anche online a fine marzo

14/03/2011 Si avvicina la scadenza del 31 marzo 2011 (anno seguente quello al quale si riferisce la prestazione), per richiedere all'Inps l'erogazione dell'indennità di disoccupazione da effettuare anche in via telematica. Si dovrà utilizzare il modulo predisposto dall'Inps con allegati i modelli dl 86/88-bis (dichiarazioni dei datori di lavoro) di tutti i rapporti di lavoro dipendente nell'anno solare di riferimento. Si ricorda che a decorrere dal 1° gennaio 2011 è possibile presentare le istanze...
PrevidenzaLavoro

Aprile 2011, dichiarazione trimestrale della manodopera agricola con codice CIDA

11/03/2011 L’Inps, con la circolare n. 46 del 10 marzo 2011 - dopo aver ricordato che è stato completato il processo di revisione del sistema DMAG, al fine del miglioramento della qualità dei dati della manodopera dipendente, necessaria per il corretto aggiornamento del conto assicurativo, e la conseguente liquidazione tempestiva delle prestazioni ad essa spettanti - ricorda un altro importante adempimento a carico dei datori di lavoro agricoli. La revisione del sistema DMAG ha reso necessaria...
PrevidenzaLavoro

INPS. Il regime previdenziale da seguire è dettato dall’attività svolta

09/03/2011 Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 9/2011, scioglie i dubbi in ordine al regime previdenziale applicabile alla figura professionale dell’agrotecnico laureato che svolge, oltre all’attività di libero professionista in via prevalente, anche un’altra attività di tipo autonomo. Per il Dicastero vige l’obbligo di iscrizione e contribuzione verso uno specifico albo professionale, se il professionista svolge attività in maniera prevalente per le quali è richiesto l’obbligo di iscrizione...
PrevidenzaLavoro

L'attività intramoenia del personale senza Albo è libero professionale autonoma

09/03/2011 Il ministero del Lavoro l’8 marzo scorso ha risposto agli interpelli 12, 13, 14 e 15 del 2011. Interpello 12/2011. In merito all’orientamento del Ministero circa gli obblighi contributivi per i collaboratori a progetto che non risiedono in Italia, si chiarisce che: - l’onere del versamento contributivo, nel caso di collaborazioni a progetto, è a carico del datore di lavoro, salvo accordo contrario tra le parti (l’intesa deve essere comunicata all’ente competente); - il recupero di...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro accessorioPrevidenza

Non sanzionabile il mancato pagamento dei Rol entro i termini indicati dal CCNL

09/03/2011 I contratti collettivi prevedono, a favore dei lavoratori dipendenti, i cosiddetti Rol (permessi per riduzione di orario), oltre ad un’indennità per le ex festività o festività soppresse. I Rol sono un istituto di fonte contrattuale che consente al lavoratore di astenersi dall'espletamento della prestazione lavorativa, senza tuttavia subire una decurtazione della retribuzione. Analogamente, è previsto per i permessi per le ex festività, pari a un totale di 32 ore, cui i lavoratori hanno...
PrevidenzaLavoro