Previdenza

Un falso reddito per ottenere l'esenzione non porta alla condanna penale

26/02/2011 Per la Cassazione, Sezioni unite penali – sentenza n 7537 del 25 febbraio 2011 – non risponde di reato ma solo a livello di sanzione amministrativa chi dichiari falsamente un reddito inferiore alla soglia minima per ottenere l'esenzione dal ticket sanitario. In particolare, la questione sottoposta al massimo collegio di legittimità investiva “la corretta qualificazione giuridica del fatto criminoso consistente nella falsa attestazione del privato di trovarsi nelle condizioni di reddito per...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Domanda di pensione in totalizzazione decorsi 18 mesi dalla maturazione dei requisiti

25/02/2011 A seguito dei chiarimenti offerti dal ministero del Lavoro, in merito all’applicazione alle pensioni liquidate in regime di totalizzazione della nuova finestra mobile introdotta dalla recente riforma sul sistema pensionistico, l’Inps diffonde il messaggio 4497/2011 con cui si ribadisce che la pensione in totalizzazione decorre 18 mesi dopo la maturazione dei requisiti. Le precisazioni sono scaturite dalla richiesta di intervento in merito alla portata dell’articolo 12, comma 3, del Decreto...
PrevidenzaLavoro

Certificati online: Brunetta solleva da responsabilità i medici in presenza di anomalie

24/02/2011 Emanata in data 23 febbraio 2011 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Brunetta, la terza circolare, n. 1/2011, riguardante la trasmissione telematica dei certificati di malattia, specificando, in particolare le eventuali sanzioni a carico dei medici inadempienti. Il documento pone in risalto l'equiparazione avvenuta per mano della legge 183/2010 del regime legale del rilascio dei certificati per i dipendenti sia pubblici che privati, comprese le sanzioni. Sostanzialmente viene...
PrevidenzaLavoro

Inps. Valori aggiornati per la contribuzione volontaria di autonomi e parasubordinati

23/02/2011 Con la circolare n. 38/2011, l’Inps ha rilasciato chiarimenti in merito alla contribuzione volontaria per l’anno in corso di lavoratori autonomi e parasubordinati.   Nello specifico, l’Ente previdenziale si riferisce a tutti coloro che hanno cessato la loro attività e hanno scelto di continuare a pagare in proprio l'assicurazione per maturare, comunque, il diritto alla pensione. Di seguito i chiarimenti. Artigiani e Commercianti. Il contributo dovuto dai soggetti autorizzati alla...
PrevidenzaLavoro

Via telematica per le richieste di cure balneotermali

23/02/2011 L’Inps, con la circolare n. 37 del 22 febbraio 2011, nell’ambito del processo di telematizzazione dei servizi ai cittadini in ottemperanza di quanto previsto dalla legge n. 122/2010, informa che a partire dal 1° marzo 2011, la presentazione delle domande di cure balneotermali dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti tre canali: - WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; - contact center integrato – al numero...
PrevidenzaLavoro

Vademecum dell’Inps su contributi e sostegno per il 2011

23/02/2011 Nella circolare n. 40 del 22 febbraio 2011, l’Inps provvede a fornire il riepilogo delle disposizioni - collegato lavoro, legge di stabilità ed altre - aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2011. Come ogni anno anche per il 2011, dunque, l’Istituto nazionale di previdenza sociale provvede a pubblicare il vademecum sulle disposizioni in materia di contributi e sostegno al reddito. Tra le norme ricordate c’è quella sulla proroga al 31 dicembre 2011 dei...
PrevidenzaLavoro

Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni per il 2011

18/02/2011 Con messaggio 3762 del 15 febbraio 2011 l'Inps rivaluta le retribuzioni - i redditi, nel caso dei lavoratori autonomi - secondo i coefficienti indicati dall'Istat. Le nuove misure valgono a decorrere dal 2011. Per la pensione calcolata col sistema retributivo, i coefficienti si riferiscono alle Quote A, anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 1992, e B, dopo il 31 dicembre 1992. Per le pensioni col sistema contributivo il coefficiente di rivalutazione per i montanti...
PrevidenzaLavoro

Il cammino dell'Inps verso la telematizzazione totale

17/02/2011 L'obiettivo dell'Istituto di previdenza per gli anni 2011 e 2012 è l'ampliamento dei servizi telematici offerti per giungere all'utilizzo esclusivo del sistema telematico in tutti i rapporti con i cittadini e le aziende. Con la circolare 32/2011 aperta la strada per la presentazione online del ricorso amministrativo.
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti sulla formazione dell'avviso di addebito a seguito di accertamento ispettivo

17/02/2011 Il messaggio n. 3881/11 dell’Istituto previdenziale si è reso necessario per integrare quanto in precedenza già affermato con la circolare n. 168 del 30 dicembre 2010, in materia di formazione dell’avviso di addebito all’esito di accertamento ispettivo. Dopo aver confermato che il momento di formazione dell’avviso di addebito resta fissato al decorso dei 90 giorni dalla notifica dell’atto di accertamento, con il nuovo documento l’Inps vuole specificare le diverse situazioni che possono...
PrevidenzaLavoro

Invalidità civile, il medico compiacente risarcisce l’Inps anche per il danno all’immagine

17/02/2011 In osservanza di quanto disposto dal Dl 78/2010, convertito nella legge n. 122/10, l’Inps, con il messaggio n. 3440/2011, ha fornito un ulteriore chiarimento riguardo la responsabilità dei medici che riconoscono al malato il diritto a percepire l’assegno di invalidità. Il caso riguarda la falsa attestazione dello stato di malattia o handicap. Se il medico riconosce ad un soggetto il beneficio senza che quest’ultimo possegga i necessari requisiti, nel momento in cui il trattamento economico...
PrevidenzaLavoro