Previdenza

Fumo passivo sul posto di lavoro, ok alla rendita Inail

16/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3227 del 10 febbraio 2011 – nell'ambito della tutela del lavoratore dagli infortuni sul lavoro va tenuto in rilievo anche il cosidetto “rischio specifico improprio” da intendere come il rischio che pur non essendo insito nell'atto materiale della prestazione lavorativa, “riguarda situazioni ed attività strettamente connesse con la prestazione stessa”. Per quel che concerne le malattie professionali cosiddette “non tabellate” – continua la Corte - i...
PrevidenzaLavoro

Obbligo assicurativo per i familiari coadiutori dei farmacisti

15/02/2011 In merito alla richiesta di spiegazioni circa il comportamento da tenere nei casi di mancato versamento dei contributi alla Gestione degli esercenti attività commerciali dei familiari coadiutori del farmacista, non iscritti all’albo professionale, che collaborano con carattere di abitualità e prevalenza nell’impresa familiare e che operano nelle farmacie dove si vendono anche prodotti non medicinali, l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 3605/2011. L’Istituto aveva sostenuto l’iscrivibilità...
PrevidenzaLavoro

Inps. Online la richiesta di visita fiscale al dipendente malato

15/02/2011 Tra un mese sarà attiva una procedura telematizzata che renderà possibile il controllo online dei lavoratori malati. Dunque, il riscontro da parte dell’Inps potrà avvenire subito, entro poche ore dalla comunicazione dello stato di malattia e non più uno o due giorni dopo, come accade ora con la visita del medico fiscale. Perciò la richiesta di visita di controllo per il dipendente, da parte dell’azienda all’Ente previdenziale, potrà essere inoltrata immediatamente, tramite canale telematico....
PrevidenzaLavoro

Bonus incapienti. Restituire l'indebito

12/02/2011 Il messaggio Inps 3566/2011, dell’11 febbraio, ha per oggetto il vantaggio fiscale ai soggetti passivi dell’Irpef per i quali, nel 2006, è risultata un’imposta netta pari a zero. Il beneficio - consistente nella corresponsione, nel 2007, di 150 euro, a titolo di rimborso forfettario - è concesso dall’articolo 44 del decreto legge n. 159/2007 (Legge n. 222/07). Gli stessi soggetti godono della medesima somma per ogni familiare a carico. Nel messaggio, l’Istituto avvisa che, a seguito delle...
PrevidenzaLavoro

La copia del certificato da INVCIV2010 ha valore probante

12/02/2011 L'Inps, con messaggio n. 3441 del 10 febbraio 2011 (valore documentale delle stampe delle domande di accertamento delle invalidità civili e dei certificati medici provenienti dall'ambiente INVCIV2010), chiarisce che il certificato telematico ha valore probante di fatti e dichiarazioni in esso contenuti. È la Corte di cassazione, si spiega, che ritiene che nel documento informatico non sottoscritto, ma di cui sia certa la provenienza (nel caso dall'Istituto previdenziale), le riproduzioni...
PrevidenzaLavoro

Lavoro occasionale sotto gestione operativa Inps. Chiarimenti al committente

12/02/2011 In un messaggio dal contenuto corposo - il numero 3598/2011 dell’11 febbraio, con oggetto la gestione di segnalazioni e i chiarimenti operativi intorno al lavoro occasionale accessorio - l’Istituto nazionale di previdenza sociale comunica di aver adottato un sistema di gestione in grado di verificare il rispetto del limite economico come previsto dalle norme per i prestatori (lavoratori) in relazione ai committenti (datori), e di informare i secondi sull’opportunità di evitare l’impiego dei...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Dal 21 febbraio, ricorsi amministrativi all’Inps solo online

11/02/2011 Con la circolare n. 169 del 31 dicembre 2010, l’Inps aveva già annunciato che a partire dal nuovo anno – seppure con la dovuta gradualità in ragione della complessità del processo – i cittadini avrebbero dovuto utilizzare esclusivamente il canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi all’Istituto. Il nuovo documento di prassi n. 32, del 10 febbraio 2011, specifica che a partire dal 21 febbraio inizia un periodo di 60 giorni, decorso il quale i...
PrevidenzaLavoro

Inps, primi accertamenti sugli studi di settore previdenziali

11/02/2011 A seguito della riorganizzazione messa in atto dall’Istituto previdenziale, che ha interessato per attività e funzioni sia le strutture centrali che periferiche, con la circolare n. 23 del febbraio 2010 si era provveduto a fornire le prime indicazioni organizzative e amministrative finalizzate alla concreta attuazione della nuova funzione di accertamento e verifica amministrativa per la ridefinizione dei rapporti con i soggetti contribuenti e l’individuazione di eventuali comportamenti...
PrevidenzaLavoro

Gestione separata: per il 2011 stesse aliquote del 2010

11/02/2011 L’Inps, con la circolare n. 30 del 9 febbraio 2011, comunica che le aliquote contributive per la gestione separata non cambiano rispetto a quelle dello scorso anno. Pertanto, le aliquote dovute dal 1° gennaio 2011 sono fissate: - al 26,72% (26,00 IVS più 0,72 di aliquota aggiuntiva), per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie; - al 17,00%, per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela obbligatoria. Le aliquote sono...
PrevidenzaLavoro

Le retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero. Entro maggio la regolarizzazione per le aziende che non si sono conformate

11/02/2011 E’ del 9 febbraio la circolare Inps numero 31, che reca la Determinazione (con dm 3 dicembre 2010), per l’anno 2011, delle retribuzioni convenzionali – necessarie al calcolo dei contributi dovuti per l’anno (liquidazione delle prestazioni pensionistiche, delle prestazioni economiche di malattia e indennità e trattamento ordinario di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati - di cui agli articoli 1 e 4, comma 1, del decreto-legge numero 317 del 1987 (Legge n. 398/1987), per i lavoratori...
PrevidenzaLavoro