Previdenza

Si deducono i versamenti volontari se finalizzati al diritto alla pensione

04/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 25 del 3 marzo 2011, risponde ad un interpello posto in merito all’articolo 10, comma 1, lett. e) del Tuir, sulla deducibilità dei contributi integrativi (di base non deducibili) versati volontariamente, nello specifico alla Cassa dei biologi (Enpab). L’Agenzia, esaminato il regime dei contributi previsto dal regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza della Cassa dell’ente, spiega che risulta dovuto un contributo integrativo minimo...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Job on call anche per i soci delle coperative

03/03/2011 Con messaggio n. 3981/2011, l’Inps chiarisce che i soci di società cooperative possono lavorare anche con un contratto di lavoro intermittente (job on call), fermo restando che per la società è eliminato l'obbligo di versare i contributi per la disoccupazione involontaria, sia per i periodi di attività che per quelli di non attività coperti dall'indennità di disponibilità. Infatti, il contratto di lavoro intermittente rientra nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato e può essere...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Contratti di solidarietà difensivi: trattamento d'integrazione salariale all’80% anche nel 2011

03/03/2011 L'Inps, con il messaggio n. 3729/2011, proroga per l'anno 2011 la maggiorazione del 20% del trattamento d'integrazione salariale nei contratti di solidarietà difensivi. Ciò in ottemperanza di quanto stabilito in proposito dalla legge n. 220/2010 (legge stabilità 2011). Pertanto, anche per tutto l'anno in corso la misura del trattamento d'integrazione salariale per i contratti in oggetto resta pari all'80% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario di lavoro. Si ricorda che...
PrevidenzaLavoro

INPS. Novità in materia di permessi per l’assistenza ai familiari disabili

02/03/2011 Il Collegato lavoro (Legge n. 183/2010), all’articolo 24, ha previsto nuove disposizioni sui permessi retribuiti a favore dei dipendenti che assistono familiari con disabilità grave. L’Inps, con la circolare n. 45 del 1° marzo 2010, ha voluto fornire un quadro riepilogativo delle principali novità previste in materia di permessi, ai sensi dell’art. 33 della legge 104/1992 e successive modifiche e integrazioni. Nel documento di prassi, l’Istituto riepiloga quanto segue: - viene ristretta...
PrevidenzaLavoro

Aggiornati i valori 2011 per le prestazioni dei Comuni a favore delle famiglie

02/03/2011 Il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione per l'anno 2011 della misura e dei requisiti economici per l'assegno di maternità è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 48 del 28 febbraio 2011. Nel testo si legge che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81, da applicarsi per l'anno 2011 ai fini della determinazione dell’assegno al nucleo...
LavoroPrevidenza

Al vaglio del Parlamento il provvedimento per il prepensionamento dei lavori “usuranti”

01/03/2011 Lo schema di decreto legislativo contenente le regole per il prepensionamento dei lavoratori impegnati in attività usuranti sarà oggi all’esame della Commissione lavoro alla Camera, dopo la presentazione del relatore Giuliano Cazzola. Al Senato, invece, saranno ascoltate le associazioni sindacali. La delega riproposta nel Collegato lavoro sembra, dunque, giunta a buon punto: dopo i pareri parlamentari il decreto tornerà in Consiglio dei ministri (dove era stato già approvato a fine gennaio)....
PrevidenzaLavoro

Tetto retributivo per lo sgravio sui premi di risultato esteso al 2,50%

26/02/2011 Con messaggio n. 4792 del 25 febbraio 2011, l’Istituto nazionale di previdenza ricorda che in previsione della norma contenuta nella legge n. 247/2007, in materia di sgravi contributivi sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, il DM 17 dicembre 2009 ha disciplinato l’incentivo, fissando al 2,25% la percentuale dello sgravio sui premi di risultato corrisposti relativamente all’anno 2009. Il provvedimento interministeriale prevede, inoltre, che il citato tetto...
PrevidenzaLavoro

Congedo maternità. Cumulo dei periodi contributivi esteri per il raggiungimento del requisito contributivo

26/02/2011 Dal 1° maggio 2010 le norme di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale dei 27 Stati membri dell’Unione europea sono state sostituite dalle norme di coordinamento dei nuovi regolamenti CE n. 988 del 16 settembre 2009 e dal regolamento di applicazione (CE) n. 987 del 16 settembre 2009. A seguito di ciò, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che, a decorrere dal 1° maggio 2010, per l’accredito figurativo e il riscatto, rispettivamente, dei periodi...
PrevidenzaLavoro