Previdenza

Ripartiti i fondi per Cigs e mobilità

13/04/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 84 del 2010, il decreto del 24 marzo 2010 del ministero del Lavoro. Reca i criteri per la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale e del trattamento di mobilità, per l'anno 2010, per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti, per i lavoratori dipendenti dalle aziende operanti nei settori delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, che occupino più di 50 addetti, e...
LavoroPrevidenza

Pensione di anzianità. Presupposto errato, l'Inps non risarcisce

12/04/2010 Se il presupposto, basato sulla convinzione di avere diritto alla pensione di anzianità, è errato in quanto fondato su estratti conto inesatti inviati dall’Inps, il lavoratore che si dimette non ottiene alcun risarcimento dall’Istituto previdenziale. Con la pronuncia 7683/2010, la Corte di Cassazione chiarisce, infatti, che l’estratto conto spedito dall’Inps all’assicurato non ha pari valore della certificazione sottoscritta dal funzionario responsabile, poi rilasciata su domanda...
PrevidenzaLavoroContenzioso

Domanda entro 30 giorni dalla fine del lavoro per l’indennità ai collaboratori a progetto

10/04/2010 L’Inps, con messaggio n. 9718/2010, chiarisce i requisiti necessari per poter accedere al beneficio previsto dalla Legge Finanziaria 2010 in favore dei collaboratori a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata. In caso del verificarsi dell’evento “fine lavoro”, per tali lavoratori è prevista un‘indennità di liquidazione una tantum, pari al 30% del reddito percepito nell’anno 2009 e non superiore a 4mila euro per la richiesta formulata nel 2010. La condizione è che i requisiti...
PrevidenzaLavoro

Aggiornate le tabelle per la ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti

10/04/2010 Con la circolare n. 59/2010, l’Inps aggiorna la tabella dei coefficienti per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del 2009. Nel precedente messaggio n. 9085/2009, erano state fornite le tabelle dei coefficienti da utilizzare per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge n. 45/1990. In base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo,...
LavoroPrevidenza

Si devono impugnare le cartelle esattoriali inviate “automaticamente” se illegittime

09/04/2010 I consulenti del lavoro dell’Ancl lamentano la mancanza di aiuti per le aziende che nel corso dell’ultimo anno, caratterizzato da una conclamata “crisi”, hanno visto peggiorare la loro situazione finanziaria. Nonostante il registrarsi di numerose iniziative legate al sostegno delle aziende e dei lavoratori in difficoltà economica, i consulenti del lavoro non possono tacere di fronte ad una situazione di notevole disagio per i contribuenti, soprattutto dopo che la direzione centrale dell’Inps...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

L’Inps rimborsa le indennità di malattia e maternità anticipate dal datore di lavoro

07/04/2010 Con l’interpello n. 9 del 2 aprile 2010, il ministero del Lavoro ha replicato ad un quesito dell'Inps, in merito alla possibilità di procedere alla corresponsione diretta da parte dell’Istituto delle indennità di malattia, maternità, permessi ex L. n. 104/1992 e congedo straordinario anche nei casi in cui, per legge, detta corresponsione dovrebbe avvenire a cura del datore di lavoro secondo la modalità dell’anticipazione e del successivo conguaglio. Alla luce del caso analizzato, il Ministero...
PrevidenzaLavoro

Istanza Cigs: modello ad hoc per la delega al referente

07/04/2010 Il ministero del Lavoro ha emesso la circolare n. 9 del 29 marzo 2010 in cui avvisa della predisposizione di un modello ad hoc per la delega che il responsabile aziendale, o chi ne fa le veci, dovrà compilare e sottoscrivere per autorizzare il referente a effettuare le operazioni inerenti alla presentazione di ogni istanza di Gigs e per contrati di solidarietà (Dpr 218/2000). I delegati possono essere consulenti, collaboratori o dipendenti.
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Istanza Cigs: modello ad hoc per la delega al referente

06/04/2010 Il ministero del Lavoro ha emesso la circolare n. 9 del 29 marzo 2010 in cui avvisa della predisposizione di un modello ad hoc per la delega che il responsabile aziendale, o chi ne fa le veci, dovrà compilare e sottoscrivere per autorizzare il referente a effettuare le operazioni inerenti alla presentazione di ogni istanza di Gigs e per contrati di solidarietà (Dpr 218/2000). I delegati possono essere consulenti, collaboratori o dipendenti.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Alla Covip lo 0,5 per mille

04/04/2010 È stata pubblicata, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 2010, la Deliberazione del 18 marzo 2010 della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip). Stabilisce che ad integrazione del finanziamento della Covip è dovuto per l'anno 2010 il versamento (da effettuare entro il 31 maggio 2010) di un contributo nella misura dello 0,5 per mille dell'ammontare complessivo dei contributi incassati a qualsiasi titolo dalle forme pensionistiche complementari nell'anno 2009.
PrevidenzaLavoro

Trattamenti Gigs e mobilità con proroga

03/04/2010 Per l’anno 2010 è prorogato l’accesso ai trattamenti di Cigs e mobilità nel limite di spesa di 45 milioni di euro (15 alla Cigs, 30 alla indennità di mobilità). Ne sono interessati i dipendenti della imprese esercenti attività commerciali con più di 50 occupati; i dipendenti delle agenzie di viaggio e turismo, anche gli operatori turistici, con più di 50 occupati; i dipendenti delle imprese di vigilanza con più di 15 occupati. Il via libera alla proroga viene dal messaggio Inps 9060.
LavoroPrevidenza