Previdenza

Chiamata alla cassa per i contributi dei lavoratori domestici

09/10/2009 La scadenza del 10 ottobre per il pagamento dei contributi previdenziali per i lavoratori domestici non riguarda i datori che hanno presentato domanda di sanatoria a settembre 2009. Per tali datori, ricorda Assindatcolf, il pagamento dovrà essere effettuato dopo la convocazione allo sportello unico e la presentazione della comunicazione di assunzione all’Inps.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Fondi pensione: il riscatto delle posizioni è rimedio eccezionale a fronte di situazioni particolari e circoscritte

08/10/2009 La Covip, con la deliberazione del 17 settembre 2009, coglie l’occasione del pronunciamento su un recente quesito riguardante un’operazione di trasferimento di ramo d’azienda per fornire orientamenti interpretativi in materia di riscatto della posizione individuale ex articolo 14 comma 5, del Dlgs n. 252/2005. Nel caso trattato l’operazione di trasferimento vedeva la pattuizione, formalizzata in apposito accordo collettivo, dell’impegno del nuovo datore di lavoro di continuare la contribuzione...
LavoroPrevidenza

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini che la richiedono

08/10/2009 L’Inps, in attuazione del comma 5 dell'articolo 16-bis, del Dl 185/2008 (convertito nella Legge 2/2009) e dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data il 30 settembre 2009 con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta un indirizzo Pec. Questo si legge nel messaggio n. 22520 del 7 ottobre 2009, con cui l’Istituto ribadisce le modalità per la richiesta già specificate dal DPCM del 6 maggio 2009. Per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroPrevidenza

Casalinghe fuori dalle riforme

08/10/2009 Non inclusi nelle Leggi 243/2004 e 247/2007 (riforme Maroni e Prodi sulle pensioni), l’assicurazione facoltativa e il fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari non danno luogo alle prestazioni pensionistiche di cui alle riforme ora citate. Ai fini della loro liquidazione occorre perciò mantenere le disposizioni dedicate dal legislatore a queste forme assicurative in materia di requisiti per il diritto, decorrenza e...
LavoroPrevidenza

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

08/10/2009 Con messaggio Inps n. 21952 del 1° ottobre 2009 si rende noto che a partire dalla data del messaggio sono attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica, delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario; mentre, non sono ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Nel messaggio viene riepilogato il quadro normativo del servizio. L’articolo 23, comma 13, del “Decreto...
LavoroDiritto CommercialeDirittoPrevidenza

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini abilitati ai servizi online che la richiedono

07/10/2009 Con una news, pubblicata il 6 ottobre 2009 sul sito, l’Inps comunica che per oltre tre milioni di italiani, registrati presso il sito dell’Istituto e già abilitati (tramite il Pin) a eseguire servizi online, è possibile ricevere una casella Pec a titolo gratuito. In ottemperanza della legge 2/2009, il protocollo d’intesa Inps/ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 30 settembre 2009 assicura, su richiesta dei cittadini, l’assegnazione gratuita di una casella di Posta...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Trasporto pubblico: indicazioni per il recupero delle somme anticipate per le integrazioni delle indennità di malattia 2006

07/10/2009 La circolare Inps 109 del 6 ottobre 2009 ha per oggetto il rimborso dei maggiori oneri sostenuti dalle aziende del settore del trasporto pubblico nell’anno 2006, ossia delle somme anticipate per le integrazioni delle indennità di malattia. In merito l’Istituto illustra le modalità operative per il recupero da parte delle aziende che hanno presentato istanza successivamente al termine del 30 settembre 2007 e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2007. I destinatari della circolare sono gli...
PrevidenzaLavoro

Sussidio straordinario ai lavoratori in mobilità entro il 31 dicembre 2007 con requisito della vecchiaia entro il 2009

03/10/2009 Attraverso il messaggio n. 22058 del 2009 l’Inps chiarisce che hanno diritto ad un sussidio pari all’indennità di mobilità, fino al giorno dell’apertura della finestra per la pensione, i lavoratori in mobilità entro il 31 dicembre 2007 che compiono l’età per il requisito della vecchiaia entro il 31 dicembre 2009. Dunque, il sussidio straordinario mensile è confermato dal ministero del Lavoro anche per il 2009.
LavoroPrevidenza

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

03/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, informa di aver reso attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario. Non sono invece ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Si ricorda che la sperimentazione in tutto il territorio nazionale è partita proprio lo scorso 1° ottobre 2009.
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Fondi pensione: il riscatto delle posizioni è rimedio eccezionale a fronte di situazioni particolari e circoscritte

03/10/2009 Con la deliberazione del 17 settembre 2009 la Covip, nel fornire orientamenti interpretativi in materia di riscatto ex articolo 14, comma 5, del Dlgs 252/2005, spiega che nell’ipotesi di cessione d’azienda il lavoratore non può chiedere il riscatto delle posizioni maturate presso i Fondi pensione se il datore di lavoro subentrato al precedente si impegna a “continuare la contribuzione alle forme pensionistiche collettive d’iscrizione dei lavoratori, ancorché il datore non rientri nel novero di...
PrevidenzaLavoro