Previdenza

Trasporto pubblico: indicazioni per il recupero delle somme anticipate per le integrazioni delle indennità di malattia 2006

07/10/2009 La circolare Inps 109 del 6 ottobre 2009 ha per oggetto il rimborso dei maggiori oneri sostenuti dalle aziende del settore del trasporto pubblico nell’anno 2006, ossia delle somme anticipate per le integrazioni delle indennità di malattia. In merito l’Istituto illustra le modalità operative per il recupero da parte delle aziende che hanno presentato istanza successivamente al termine del 30 settembre 2007 e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2007. I destinatari della circolare sono gli...
PrevidenzaLavoro

Sussidio straordinario ai lavoratori in mobilità entro il 31 dicembre 2007 con requisito della vecchiaia entro il 2009

03/10/2009 Attraverso il messaggio n. 22058 del 2009 l’Inps chiarisce che hanno diritto ad un sussidio pari all’indennità di mobilità, fino al giorno dell’apertura della finestra per la pensione, i lavoratori in mobilità entro il 31 dicembre 2007 che compiono l’età per il requisito della vecchiaia entro il 31 dicembre 2009. Dunque, il sussidio straordinario mensile è confermato dal ministero del Lavoro anche per il 2009.
LavoroPrevidenza

Parte la procedura ComUnica Inps, ma senza variazione/cessazione

03/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 21952 del 1° ottobre 2009, informa di aver reso attive le procedure per l’iscrizione, tramite ComUnica delle imprese che operano con il sistema Dm, delle imprese agricole con dipendenti e dei titolari e soci delle imprese del settore terziario. Non sono invece ancora pronti i servizi di variazione dati anagrafici e cessazione. Si ricorda che la sperimentazione in tutto il territorio nazionale è partita proprio lo scorso 1° ottobre 2009.
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Fondi pensione: il riscatto delle posizioni è rimedio eccezionale a fronte di situazioni particolari e circoscritte

03/10/2009 Con la deliberazione del 17 settembre 2009 la Covip, nel fornire orientamenti interpretativi in materia di riscatto ex articolo 14, comma 5, del Dlgs 252/2005, spiega che nell’ipotesi di cessione d’azienda il lavoratore non può chiedere il riscatto delle posizioni maturate presso i Fondi pensione se il datore di lavoro subentrato al precedente si impegna a “continuare la contribuzione alle forme pensionistiche collettive d’iscrizione dei lavoratori, ancorché il datore non rientri nel novero di...
PrevidenzaLavoro

Fondi interprofessionali per la formazione continua: possibile il trasferimento delle risorse

02/10/2009 L’Inps, con la circolare n. 107 del 1° ottobre 2009, commenta le principali modifiche apportate alla norma che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali per la formazione continua (art. 188 della Legge n. 388/2000). Con la legge n. 2/2009, di conversione del Dl 185/08, sono stati apportati cambiamenti al quadro normativo che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali, specie per ciò che riguarda le adesioni/revoche e gli effetti finanziari che da esse derivano, anche in...
LavoroPrevidenza

Prorogati i termini per l’acquisizione dei modelli reddituali (Red)

02/10/2009 L’Inps, con il messaggio n. 21392/2009, in considerazione delle richieste dei patronati e degli intermediari abilitati ed allo scopo di facilitare gli adempimenti a carico dei pensionati, proroga i termini previsti per: - la procedura di acquisizione dei redditi italiani per gli intermediari abilitati, disponibile sul sito internet dell’istituto; - la procedura di acquisizione dei redditi italiani per le Sedi, disponibile nella intranet; - la procedura di acquisizione dei redditi per i...
LavoroPrevidenza

Fondi interprofessionali per la formazione continua: possibile il trasferimento delle risorse

02/10/2009 La norma che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali per la formazione continua (art. 188 della Legge n. 388/2000) recentemente è stata oggetto di significativi mutamenti. Con la legge n. 2/2009, di conversione del Dl 185/08, infatti, sono state apportate alcune modifiche al quadro normativo di riferimento. In particolare, è stata rivista la disciplina che regola il funzionamento dei Fondi interprofessionali, soprattutto per ciò che riguarda le adesioni/revoche e gli effetti...
LavoroPrevidenza

Lavoratore trasferito senza interruzione del rapporto: il datore con meno di 50 addetti versa il relativo Tfr al Fondo Inps come l’ex datore

02/10/2009 Il messaggio Inps 21062/2009 contiene chiarimenti circa adempimenti e obblighi datoriali in situazioni in cui avviene un passaggio di dipendenti da un datore di lavoro all'altro, senza interruzione del rapporto (ex art. 2112 del c.c.). Si tratta dei casi in cui si realizzano operazioni societarie (cessione di ramo d'azienda, la fusione per incorporazione) o la cessione del contratto. Nel rimandare, in merito agli obblighi contributivi nei riguardi del Fondo di Tesoreria, a quanto indicato nella...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Cumulo delle pensioni di vecchiaia con i redditi da lavoro autonomo, sciolta la riserva

02/10/2009 L’Inps, dopo aver sentito il ministero dell’Economia e delle Finanze e il ministero del Lavoro, ha sciolto la riserva sull’applicabilità della piena cumulabilità delle pensioni di vecchiaia con i redditi di lavoro autonomo e dipendente (art. 19 del Dl 112/2008). La riserva era stata introdotta dalla circolare n. 18/2008 sempre dell’Istituto previdenziale e si riferiva alle pensioni conseguite con decorrenza precedente al 1° gennaio 2008 con i requisiti di età e anzianità in vigore fino alla...
LavoroPrevidenza

Gli Enti di previdenza hanno l’ultima parola sul Durc

28/09/2009 Con sentenza n. 4273/2007 il Consiglio di Stato ha evidenziato, in merito al rilascio del Durc, come intento del Legislatore sia l’esclusione dalla contrattazione con le amministrazioni delle imprese che non siano corrette, dunque regolari, relativamente agli obblighi previdenziali indipendentemente dall’importo del contributo dovuto. La sentenza è stata riportata dal ministero del Lavoro nella risposta all’interpello 64/2009 in cui si spiega che la stazione appaltante pubblica deve limitarsi ad...
LavoroPrevidenza