Professionisti

Albo unico, a sorpresa competenze ridotte

29/06/2005 Il decreto legislativo istitutivo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e dei ragionieri ha ottenuto, ieri, la firma del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel rispetto dei tempi della delega. Le pressioni dall'esterno hanno indotto l'Esecutivo a limitare la portata delle competenze e ad eliminare la possibilità di presenziare in Corte di Cassazione come consulente dell'avvocato e di gestire i 730. Restano, invece, confermate le competenze specifiche degli iscritti...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico al primo test

28/06/2005 La distorsione delle due professioni regolamentate che occupano lo stesso spazio di mercato, avendo eguale ordinamento, è stata finalmente superata dall'istituzione dell'Albo unico, che incamera il consenso di Ordini e Collegi.   Ricordiamo che lo schema del decreto attuativo dell'Albo unico ha spezzato il monopolio dei Caf sull'assistenza fiscale: la competenza in questa materia sarà, infatti, anche di dottori commercialisti e ragionieri.
Lavoro autonomoProfessionisti

Il commercialista si scopre imprenditore

27/06/2005 Nel decreto legislativo approvato lo scorso venerdì, che attua l'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il legislatore ha previsto la possibilità di costruire società strumentali o ausiliarie all'attività professionale. L'esercizio attraverso le "società di mezzi" ottiene dunque la legittimità professionale, potendo in futuro trovare anche un inquadramento previdenziale.
ProfessionistiLavoro autonomo

L'Albo unico senza esclusive

26/06/2005 Nello schema di Decreto legislativo per la nuova professione di dottore commercialista ed esperto contabile, approvato definitivamente venerdì passato, si trova l'elenco delle attività specifiche dei due Ordini professionali. Tra le competenze riconosciute alcune sono vere novità, come la possibilità di esercitare, per gli iscritti alla sezione A, l'assistenza fiscale. Invece, la competenza sulle operazioni di vendita dei beni mobili ed immobili e la formazione del progetto di distribuzione su...
Lavoro autonomoProfessionisti

Inizia l'era dell'Albo unico

25/06/2005 Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell'Albo Unico di dottori commercialisti e ragionieri, denominato "Albo dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili". Gli iscritti si vedono riconosciuta la competenza specifica in economia aziendale e diritto d'impresa e nelle materie economiche, finanziarie, tributarie, societarie e amministrative. Due Sezioni compongono l'Albo, che prevede competenze differenziate a seconda...
ProfessionistiLavoro autonomo

Associazioni a base regionale

25/06/2005 Il Consiglio dei Ministri del 24.6.2005 ha approvato lo schema di decreto legislativo attuativo della riforma del Titolo V della Costituzione e della legge 131/2003, la c.d. legge "La Loggia", in ordine al potere regolamentare delle Regioni sulle professioni individuate e definite dalle norme dello Stato.
Lavoro autonomoProfessionisti

Libretti, sanzioni da luglio

24/06/2005 La regolarizzazione dei libretti di risparmio al portatore deve avvenire entro venerdì 1° luglio 2005. Dalla prossima settimana scatterà, dunque, a meno di proroghe dell'ultim'ora, la sanzione per libretti bancari e postali al portatore i cui saldi per capitale ed interessi annotati sul titolo superino la soglia antiriciclaggio di 12.500 euro.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ultimo test per l'Albo Unico

24/06/2005 Il Consiglio dei ministri potrebbe approvare oggi il decreto attuativo della legge n. 34/05 dell'8.2.2005 sull'Albo unico. Ieri, presso la sede del ministero della Giustizia si è lavorato per gli ultimi ritocchi al provvedimento e per la messa a punto della relazione.
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico con finale incerto

23/06/2005 Lo schema di decreto attuativo sull'Albo unico esce pesantemente ristrutturato nel suo Dna dalle osservazioni che formano il parere della commissione Giustizia del Senato delle Repubblica: viene infatti confermata una sezione A per i dottori commercialisti, con i ragionieri che, perdendo il titolo di commercialista, restano pure confinati in un elenco ad hoc ad esaurimento. Il parere è dunque fortemente negativo per i ragionieri. Ma il sottosegretario Giuliano dichiara inopportuna qualunque...
ProfessionistiLavoro autonomo