Professionisti

FNC, chiarimenti sul nuovo credito d’imposta per le attività di R&S

03/03/2015 La legge di Stabilità 2015 (L.190/2014, art. 1, commi 35 e seguenti) ha previsto una nuova versione del bonus ricerca, ossia uno specifico credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo già introdotto dal Dl n. 145/2013 (Decreto destinazione Italia). Il ritardo nell’attuazione di tale agevolazione fiscale è da imputare alla mancata emanazione del relativo decreto attuativo da parte del Mef, di concerto con il Mise. La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, con la circolare del 28...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAgevolazioniFisco

Voluntary: niente obbligo di segnalazione per il parere ante incarico

02/03/2015 In materia di obblighi antiriciclaggio, questi sorgono dal momento in cui il professionista viene incaricato dal cliente di svolgere la prestazione. Di conseguenza, prima dell'incarico, in capo al professionista non sussistono i suddetti obblighi; in particolare, il parere reso al cliente sulla opportunità o meno di aderire alla procedura di voluntary disclosure, se non sfocia nel conferimento dell’incarico, non obbliga il professionista ad effettuare la segnalazione di operazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Esame avvocati, ancora due anni secondo le norme previgenti

28/02/2015 Si segnala che con la conversione in legge del decreto milleproroghe (Dl 192/2014) del 26 febbraio 2015, è stata prevista anche la proroga per altri due anni, e, quindi, fino al 2017, della disciplina transitoria per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. E' stato, infatti, modificato l'articolo 49, comma 1, della legge n. 247/2012 relativo alla disciplina transitoria per l'esame. Tra le altre novità, si segnala anche la proroga, fino al 31 luglio 2015,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tavoli di lavoro tra Avvocatura e direzioni ministeriali: il punto sul processo telematico

27/02/2015 Il 25 febbraio 2015 si sono tenuti a Roma tre incontri tra l’Avvocatura ed i vertici delle direzioni ministeriali della giustizia telematica (amministrativa, civile e tributaria), con la partecipazione del Cnf e del gruppo di lavoro F.I.I.F. (Fondazione Cnf per l’innovazione forense). L’obiettivo principalmente perseguito è quello di garantire una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo telematico ed un maggior coordinamento per assicurare la semplificazione dei...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Milleproroghe è legge con l'ennesima fiducia

27/02/2015 E' con il voto di fiducia che passa al Senato il decreto milleproroghe (Dl 192/2014) che, quindi, è convertito in legge. Il testo blindato è quello già approvato dalla Camera. Tra le novità quella del rinvio della cancellazione dell’obbligo di presentare la dichiarazione Iva in forma unificata e della conseguente eliminazione della comunicazione dati Iva. Pertanto, a decorrere da quella per il 2016, non più 2015, la dichiarazione annuale andrà presentata entro febbraio, rendendo inutile...
ProfessionistiFisco

Visto di conformità al 730, adempimenti e garanzie dei professionisti abilitati

27/02/2015 Il Dlgs 175/2014, con l’introduzione in via sperimentale della dichiarazione dei redditi precompilata, ha apportato anche delle modifiche alla disciplina dell’assistenza fiscale da parte degli intermediari abilitati. Nello specifico, le novità riguardano l’ambito dei controlli formali, delle sanzioni e della responsabilità degli intermediari chiamati ad apporre il visto di conformità. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2015, offre un quadro esaustivo degli...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFiscoConsulenti del lavoro

Legittimo affidare ad avvocati “esterni” i contenziosi comunali

27/02/2015 Il Comune può legittimamente affidare la gestione dei propri contenziosi ad un avvocato esterno se la carenza nel proprio organico, compromette il regolare svolgimento dell’attività legale e purché si tratti, in ogni caso, di incarichi temporanei. E’ quanto affermato dal Tar della Campania, prima sezione, con provvedimento n. 826 del 4 febbraio 2015, rigettando il ricorso di un dipendente comunale con incarico di funzionario amministrativo avvocato, avverso la delibera con cui la Giunta...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Cnf. Bandito il corso per diventare avvocati cassazionisti

26/02/2015 Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato, il 25 febbraio 2015, nel proprio sito, un bando per la partecipazione al corso che permette di iscriversi all’Albo dei patrocinatori dinnanzi alle giurisdizioni superiori. Sono ammessi a partecipare al corso – come specificato nello stesso bando – gli avvocato iscritti all’Albo da almeno otto anni, che negli ultimi tre anni non abbiano riportato sanzioni disciplinari definitive interiettive, che non siano soggetti a sospensione cautelare (e non...
AvvocatiProfessionisti

Protocollo d'intesa tra commercialisti italiani e sammarinesi

26/02/2015 In data 25 febbraio 2015 a San Marino, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Marino Albani, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di San Marino e Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili italiani. Alla base dell'intesa, l'affermazione di una piena equiparazione tra liberi professionisti italiani e sammarinesi, al fine di giungere ad una mutua collaborazione che dia seguito effettivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Imposta su trust funzionale, notaio obbligato in solido con i beneficiari

26/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 - il trust funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale deve essere qualificato, ai fini tributari, come atto costitutivo di vincolo di destinazione. Ne conseguono – continua la Corte di legittimità - la assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e la responsabilità d'imposta del notaio rogante, il quale è obbligato al pagamento...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti