Professionisti

Formazione continua obbligatoria per i Cdl

29/09/2014 I Consulenti del lavoro, sul loro sito, hanno ricordato che il 31 dicembre 2014 scade il biennio di valutazione 2013/2014 per il quale occorre conseguire almeno 50 crediti formativi, di cui 6 nelle materie di ordinamento professionale e codice deontologico (in ciascun anno formativo è obbligatorio conseguire almeno 16 crediti). Per i consulenti neo iscritti, tuttavia, l'obbligo decorre dal mese successivo all'iscrizione ed il numero di crediti verrà conseguentemente...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Commercialisti. Dal vecchio Irdcec nasce la nuova Fondazione nazionale

27/09/2014 È nata il 26 settembre 2014 la Fondazione nazionale dei commercialisti come risultato della trasformazione del vecchio Irdcec in un ente più grande, più strutturato e con compiti diversificati. Presidente della Fnc è Giorgio Sganga, già nominato lo scorso luglio presidente in pectore dell'Istituto di ricerca dei commercialisti. Obiettivo della nuova Fondazione è quello di essere non solo un centro studi, ma «un contenitore della vasta produzione di elaborati che possiamo mettere a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cds sulle specializzazioni, parere positivo con osservazioni

27/09/2014 Il Consiglio di stato, con parere n. 2971 del 28 agosto 2014, si è espresso favorevolmente, ma con osservazioni, rispetto al regolamento sulle specializzazioni forensi contenuto in uno schema di decreto del ministero della Giustizia. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha espresso alcuni rilievi per quel che concerne le aree di specializzazione osservando l'opportunità di introdurre un elenco quanto più possibilmente esaustivo, tale da ricomprendere anche il diritto della...
AvvocatiProfessionisti

Cndcec, stress da indicazioni dell'ultim'ora

27/09/2014 A pochi giorni dalla scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi, 30 settembre, l'agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 28/2014 sui controlli che i professionisti devono effettuare ai fini del visto di conformità sui crediti Irpef, Ires e Irap superiori a 15.000 euro da utilizzare in compensazione. Per il Cndcec è la goccia che fa traboccare il vaso. Il presidente dell'Ordine, Gerardo Longobardi, fa presente che l’obbligo era stato previsto nove mesi fa e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Orlando al Congresso Aiga: reclutamento eccezionale per ridurre le spese

27/09/2014 Si è tenuto a Foggia, il 26 e il 27 settembre 2014, il Congresso straordinario dell'Aiga dal titolo “Direzione Europa: riformare fuori dagli schemi”. All'incontro ha partecipato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, nel suo intervento, ha ribadito l'intenzione del Dicastero di provvedere ad un reclutamento eccezionale del personale di cancelleria e amministrativo senza il quale un'accelerazione del processo sarebbe “una pura illusione”. L'obiettivo del Guardasigilli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Consulenti del lavoro: la riforma dell'articolo 18 non è prioritaria

27/09/2014 Dal convegno organizzato dall'Ordine dei consulenti del lavoro a Erice, il presidente nazionale Marina Calderone lancia un monito: prima di pensare all'articolo 18 ci si concentri su un sistema che sblocchi l'occupazione. Gli input suggeriti vanno dalla semplificazione dei contratti alla sinergia tra i servizi per l'impiego e i consulenti del lavoro. Se dopo si vuole riformare l'articolo 18, il contratto unico a tutele crescenti può essere una buona base di partenza. Il convegno ha...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Contributi per concorso di notaio e avvocato, modalità di versamento in Gazzetta

27/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 16 settembre 2014 contenente la determinazione delle modalità di versamento dei contributi forfettari per la partecipazione ai concorsi indetti dal ministero della Giustizia, ai sensi dell'articolo 1, commi da 600 a 603, della Legge n. 147/2013. Nel testo del provvedimento vengono, in particolare, indicate le modalità concernenti il versamento del contributo per la...
AvvocatiProfessionistiNotai

Diffondere insinuazioni su di un collega è deontologicamente scorretto

26/09/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20260 del 25 settembre 2014, ha confermato l'azione disciplinare esercitata nei confronti di un notaio che, nell'ambito di un dibattito tra colleghi svolto mediante posta elettronica, aveva inviato agli iscritti ad una mailing list una mail ritenuta lesiva della persona del presidente dell'Ordine locale e, in generale, della classe notarile. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto non censurabile l'apprezzamento di fatto operato...
ProfessionistiNotai

A Venezia la XXXII edizione del Congresso nazionale forense

26/09/2014 Si terrà a Venezia, dal 9 all'11 ottobre 2014, il XXXII Congresso nazionale forense sul tema “Oltre il mercato. La nuova avvocatura per la società del cambiamento”. Parteciperanno ai lavori il presidente dell'Ordine degli avvocati di Venezia, Daniele Grasso, i presidenti del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Nicola Marino e della Cassa forense, Nunzio Luciano. Previsto anche un intervento del Guardasigilli, Andrea Orlando, al quale il...
AvvocatiProfessionisti

Iscrizione degli atti al Registro, il Notariato sulla circolare Mise

26/09/2014 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto delle prime note di commento alla Circolare n. 3673 del 19 settembre 2014 del ministero dello Sviluppo Economico relativa all'attuazione delle procedure di iscrizione degli atti al Registro delle imprese a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 20, comma 7-bis del Decreto legge n. 91/2014, convertito con Legge n. 116/2014. Nelle note, viene sottolineato come la circolare intervenga a precisare che la norma, in vigore dal 1°...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto