Professionisti

Nuova veste per il sito del Notariato

04/05/2010 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha migliorato la fruibilità on line del proprio sito internet e dei contenuti di quest'ultimo attraverso una nuova veste ed un visual innovativo. Il nuovo portale – annuncia il Notariato a mezzo di un comunicato stampa del 3 maggio scorso – è caratterizzato da trasparenza e completezza delle informazioni ed è disponibile anche in lingua inglese e francese.
NotaiProfessionisti

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAntiriciclaggioAvvocati

Niente Irap per il revisore

03/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Novara, con la sentenza n. 4/1/10, ha spiegato come, a prescindere dei compensi e delle spese sostenute, l'attività che svolge un revisore contabile deve essere considerata come esente dall'Irap. Tale attività è infatti realizzata sotto personale responsabilità e, di regola, con modalità di svolgimento che non richiedono, e neppure consentirebbero, di usufruire di un'organizzazione.
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Indicati gli intermediari abilitati al dialogo con la PA

01/05/2010 La nota protocollo n. 7857/2010 a firma del Ministero del Lavoro, interviene a chiarire alcuni aspetti legati all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione degli adempimenti lavoristici in via telematica. Scopo della nota ministeriale è quello di garantire in modo chiaro l’individuazione degli intermediari abilitati alle comunicazioni nei confronti della P. A., attraverso procedure telematiche, al fine di evitare fenomeni di abusivismo che potrebbero compromettere la bontà e la...
LavoroLavoro subordinatoConsulenti del lavoroProfessionisti

Il ministro Sacconi convoca le Casse sugli over 65

30/04/2010 Il tavolo tecnico per cercare di armonizzare le regole sulla previdenza di coloro che continuano ad esercitare l’attività dopo i 65 anni di età e di chi, accanto al lavoro dipendente, svolge anche la libera professione è fissato al 5 maggio 2010. All’incontro, scaturito all’operazione Poseidone dell’Inps che ha scovato 120mila liberi professionisti che non versano i contributi all’Istituto, sono stati invitati dal ministro del Lavoro i rappresentanti di tutte le Casse di previdenza...
ProfessionistiLavoro autonomoCasse di previdenza

Respinta la proposta di eliminare l’obbligo della formazione professionale continua

30/04/2010 Il presidente dalla Unione nazionale giovani dottori commercialisti, Luigi Carunchio, e il presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, Marco Rigamonti, respingono la proposta di legge avanzata alla Camera dall’onorevole Guglielmo Vaccaro, che chiede di modificare il Decreto legislativo n. 139/05, eliminando l'obbligo della Formazione professionale continua per i commercialisti. Dalla categoria si leva un veto su tale proposta, ricordando che proprio i commercialisti si sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocatura: niente indugi sulla riforma

30/04/2010 L'Avvocatura si mostra compatta di fronte alle complicanze presentatesi, in Senato, in ordine all'esame del testo di riforma del comparto professionale forense. Nonostante, quindi, il parere contrario della commissione Bilancio ad alcuni punti del testo e i numerosissimi emendamenti modificativi presentati, gli avvocati ricordano al Alfano ed al Governo gli impegni presi. In particolare, il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio de Tilla, spiega che, ora, i legali non...
AvvocatiProfessionisti

Esame avvocato: inchiesta a Potenza per compiti troppo simili

29/04/2010 La Procura di Potenza ha emesso 110 avvisi di garanzia nell'ambito di un'inchiesta condotta sull'esame forense del 2007 in occasione del quale erano stati rilevati degli elaborati un po' troppo simili. I compiti erano stati annullati dalla Commissione di Trento perché “copiati in tutto o in parte da altri lavori”. Intanto, con riferimento al testo sulla riforma forense, è iniziato, in Senato, l'esame dei numerosissimi emendamenti presentati; in particolare, è stata approvata una proposta...
AvvocatiProfessionisti

L’etica professionale vincola il commercialista ad un comportamento corretto e lo inchioda alle sue responsabilità

28/04/2010 La terza Sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9916 depositata il 26 aprile 2010, ha condannato al risarcimento del 50% delle sanzioni comminate dal Fisco al contribuente, il commercialista che aveva esposto nella dichiarazione dei redditi del cliente costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta. È “preciso obbligo di diligenza del professionista non appostare costi privi di documentazione o non inerenti all'anno della dichiarazione”.   Di più, al fine di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili