Professionisti

Sotto controllo gli asset dei portafogli mobiliari delle Casse di previdenza professionali

07/05/2010 In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Il no definitivo della Cassa dottori commercialisti all’unione con quella dei ragionieri

05/05/2010 Incontro infruttuoso e definitivo quello del 7 aprile 2010 tra le Casse di dottori commercialisti e ragionieri. A decretare l'impossibilità di un percorso previdenziale comune fra le due professioni è un documento della Cnpadc, guidata da Anedda, inviato ai delegati territoriali e al Consiglio nazionale di categoria. L’elaborato certifica la perdita costante di iscritti alla Cassa dei ragionieri. La situazione descritta preannuncia il rischio che entro i prossimi vent'anni l'ente dei ragionieri...
ProfessionistiCasse di previdenza

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiAntiriciclaggio

Riprende, in Senato, la discussione sulla riforma forense

05/05/2010 Riprende, in Senato, la discussione del testo di riforma dell'Ordinamento forense. Dopo l'accantonamento dei primi due articoli, i lavori riprendono dall'articolo 3, in materia di doveri e deontologia. Nel frattempo, il Governo ed il relatore alla riforma hanno dato l'ok ad un emendamento presentato dalla maggioranza in materia di consulenza e assistenza stragiudiziale: a fronte delle perplessità avanzate dalle associazioni, si propone un'apertura di tale attività anche a giuristi d'impresa...
ProfessionistiAvvocati

La Cassa dei dottori commercialisti aggiorna i coefficienti

04/05/2010 Alle pensioni dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che decorrono dal 1° maggio sono applicati i nuovi coefficienti di trasformazione derivanti dalla riforma previdenziale del 2004, che ha introdotto, pro rata, il sistema di calcolo contributivo per le prestazioni. Pertanto: - per chi era già iscritto all'ente la pensione sarà suddivisa in due quote, una per i versamenti fino al 31 dicembre 2003, calcolata con il metodo retributivo, una per i successivi, calcolata con il regime...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza