Professionisti

Verifiche Inps sui professionisti: in 150.000 iscritti alla gestione separata

19/06/2010 Come ampiamente annunciato con la circolare Inps n. 23 del 16 febbraio scorso, dedicata agli strumenti accertativi contributivi, sono finiti sotto la lente dell’Istituto di previdenza 150.000 professionisti che a giorni si vedranno pervenire tra la posta in arrivo una comunicazione dell’Istituto che li informa dell’iscrizione d’ufficio nella gestione separata Inps. Si tratta dell’"Operazione Poseidone 2" attraverso la quale, complice la messa a disposizione dei dati da parte dell’Agenzia delle...
ProfessionistiLavoroPrevidenzaLavoro autonomo

Legittima la durata del primo esercizio sociale entro i 15 mesi dalla costituzione

18/06/2010 La commissione società del Consiglio notarile di Milano ha elaborato una massima, la n. 116 dell'8 giugno 2010, in tema di durata del primo esercizio sociale. In particolare, nell'elaborato dei notai milanesi viene ammessa la legittimità delle clausole degli atti costitutivi che stabiliscano una durata per il primo esercizio sociale compresa nei 15 mesi dalla data di costituzione. Per individuare i limiti entro cui i soci possono definire la data di chiusura del primo esercizio sociale, i notai...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Dalla Fondazione Studi il nuovo e book per la corretta gestione delle Ferie estive

18/06/2010 La Fondazione studi dei consulenti del Lavoro con l’ebook “Ferie: un diritto irrinunciabile” ha voluto mettere a disposizione dei lavoratori uno strumento utile per sapere tutto in materia di “ferie”. Si tratta di un’analisi completa, finalizzata a far conoscere ai lavoratori tutto ciò che serve di sapere riguardo a: fruizione, durata, maturazione, indennità sostitutive, differimento dei contributi per ferie collettive. Così: entro il 30 giugno, i datori di lavoro devono comunicare ai...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

18/06/2010 Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli...
ProfessionistiAvvocati

Consiglio di stato: i poteri di vigilanza degli Ordini vanno esercitati con equità e ragionevolezza

18/06/2010 Con parere n. 2566 dello scorso 11 giugno, il Consiglio di stato si è espresso favorevolmente nei confronti di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da un notaio di Prato per l'annullamento di una delibera del Consiglio notarile di Firenze con cui lo stesso era stato sottoposto a monitoraggio “senza motivazione alcuna in ordine alla quantificazione” ma esclusivamente in considerazione della media dell'attività professionale desunta dall'entità degli atti che ogni...
NotaiProfessionisti

Convegno a Piacenza sulle delibere assembleari

18/06/2010 Il Collegio Notarile di Piacenza ha organizzato un convegno intitolato “Efficacia delle delibere assembleari. Casi particolari” che si terrà venerdì 18 giugno presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Di seguito i vari punti che verranno trattati da notai e docenti universitari: Iscrizioni delle delibere assembleari nulle o annullabili; il calcolo delle maggioranze; le delibere a termine e sottocondizione; l'assunzione della qualifica di socio a termine e sotto condizione; la revoca delle...
NotaiProfessionisti

I professionisti sono tranquilli sulla proroga ma rimproverano l’Amministrazione

18/06/2010 Due giorni dopo la scadenza del pagamento di Unico per i soggetti interessati dagli studi, ancora non appare in “Gazzetta” il decreto di proroga al 6 luglio 2010. Ma ormai gli operatori si sono affidati al comunicato stampa del ministero dell’Economia dell’11 giugno scorso. In merito Siciliotti, presidente dei Commercialisti e degli esporti contabili, anche se tranquillo sulla questione, ha redarguito l’Amministrazione finanziaria con l’invito ad essere “più attenta ... non si può mettere i...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Imminenti istruzioni del Notariato sui nuovi incombenti introdotti dal Dl 78/2010

17/06/2010 Il Notariato sta mettendo a punto una circolare con cui vengono forniti alcuni chiarimenti e consigli relativi alle nuove prescrizioni introdotte con il recente Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'incombente della verifica della conformità tra i dati catastali e le risultanze dei registri immobiliari. Prima della stipula degli atti pubblici e delle scritture private autenticate che abbiano ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

A Lexexpo i risultati dell'indagine sui giovani avvocati

16/06/2010 Nel corso della fiera delle professioni legali “Lexexpo”, che si terrà il 9 luglio a Bari, verranno presentati i risultati dell'indagine “Giovani avvocati, così, altrove o altrimenti?” curata dall'Osservatorio permanente giovani avvocati ed effettuata via web con un questionario online inviato a oltre 25mila giovani avvocati under 40, con la collaborazione dell'Aiga e Asla. L'incontro sarà incentrato sul futuro della professione forense e sul ruolo che andranno a ricoprire i giovani...
ProfessionistiAvvocati

Pensione di reversibilità: obblighi dichiarativi per i figli minori con altri redditi

16/06/2010 Con il parere n. 18, del 1° giugno 2010, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, interpellata sul tema “Pensione di reversibilità percepita dal coniuge superstite e dai figli minori”, chiarisce che in tale situazione i figli minori non devono presentare dichiarazione separata a meno che non percepiscano altri redditi. Nell’eventualità di altri redditi, per i figli minorenni il genitore deve compilare e sottoscrivere il modello 730 o Unico intestato a ciascun figlio.
FiscoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroImposte e Contributi