Professionisti

Responsabile l’avvocato che non informa il cliente circa l’abbandono della causa

03/04/2015 Con sentenza n. 6782 depositata il 2 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da due avvocati, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello li aveva condannati al risarcimento nei confronti delle parti da essi stessi difese in una controversia relativa ad un sinistro stradale. Gli avvocati ricorrenti, in particolare, quali difensori degli eredi di un soggetto deceduto nel predetto sinistro, avevano inizialmente incardinato un giudizio...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Cig in deroga, studi professionali riammessi

03/04/2015 In conseguenza dell'ordinanza del Consiglio di Stato (11 marzo 2015), che accoglie il ricorso presentato da Confprofessioni contro il Tar Lazio, il ministero del Lavoro riammette gli studi professionali alla Cig in deroga. L'esclusione era scaturita dal decreto interministeriale del 1° agosto 2014, per cui a richiedere il trattamento in oggetto possono essere solo le imprese. La decisione del Consiglio di Stato muove dai “profili relativi alla eventuale discriminazione operata nei...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Convenzione Vaticano e Italia sullo scambio di informazioni fiscali

02/04/2015 Un accordo che si può già definire “storico” è stato siglato in Vaticano, il 1° aprile 2015, tra la Santa Sede e lo Stato Italiano, in materia di trasparenza finanziaria e fiscale. L’Italia è, infatti, il primo Paese con cui la Santa Sede sottoscrive un’intesa per lo scambio di informazioni, che recepisce il più aggiornato standard internazionale previsto dall’art. 26 del modello Ocse, in materia di scambio di informazioni per disciplinare la cooperazione tra le autorità competenti delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Responsabile il magistrato che accumula ritardi senza idonea giustificazione

02/04/2015 Con sentenza n. 6601 depositata il 1° aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un giudice avverso il provvedimento del Csm, con cui era stato condannato alla censura, per aver accumulato una serie di considerevoli ritardi nel deposito di sentenze.  Nel provvedimento impugnato, in particolare, si erano ritenute integrate tutte le condizioni – gravità, reiterazione, mancanza di idonea giustificazione – atte ad integrare la configurabilità...
Responsabilità del professionistaProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Start-up, avvio semplificato dall’Investment compact

01/04/2015 Alcune importanti novità e semplificazioni in materia di costituzione di imprese Start-up innovative sono state apportate dalla legge sull’Investment compact. All’articolo 10-bis della Legge n. 33 del 24 marzo 2015, approdata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25-3-2015, è infatti disposto che "l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalità previste dall’articolo 24 del codice...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Cassa forense, i primi esiti della doppia iscrizione

01/04/2015 Il presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, rispondendo ad un'intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore ed incentrata, in particolar modo, sui primi esiti dell'obbligo di iscrizione all'Ente di previdenza anche per gli avvocati con redditi minimi, ha evidenziato come siano solo 5mila, su una platea di 50mila, i legali che, per ora, hanno rinunciato alla professione proprio a seguito dell'obbligo di contestuale iscrizione all'Albo e alla Cassa. 1.500, per contro, sarebbero gli...
AvvocatiProfessionisti

Voluntary disclosure ad hoc per società fiduciarie e residenti a Campione d’Italia

01/04/2015 In attuazione del Dl 167/90, convertito con modificazioni dalla legge 227/1990, in materia di imponibili riferibili alle attività costituite o detenute in Svizzera da soggetti residenti nel comune di Campione d’Italia, in data 31 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento – n. prot. 2015/44910 – con il quale si prevedono specifiche disposizioni in materia di voluntary disclosure per i suddetti cittadini, in considerazione della particolare collocazione geografica...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Responsabile il notaio che non tutela l’acquirente dell’immobile

01/04/2015 Con sentenza n. 6451 depositata il 31 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un notaio avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello lo aveva dichiarato responsabile, in solido con i venditori, in ordine ad esborsi, oneri e spese necessari al fine di conseguire la cancellazione di un pignoramento annotato su un immobile acquistato con il suo intervento. Ha sottolineato la Suprema Corte con la decisione in esame, come sia stato...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Magistrati ordinari, pubblicato il diario del concorso

31/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 27 marzo 2015, Sezione speciale concorsi, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 16 marzo 2015 contenente il diario delle prove scritte del concorso, per esami, a 340 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 5 novembre 2014. Le prove scritte si terranno a Roma nei giorni 7,8 e 10 luglio 2015. I risultati degli scritti del precedente concorso Sul sito del ministero della Giustizia, nel frattempo, sono stati pubblicati i...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cndcec al Tar: i ragionieri sanno gestire le crisi da sovraindebitamento

31/03/2015 In attesa di trovare l'intesa con il Ministero della Giustizia sulla richiesta di modifica del decreto ministeriale n. 202/2014, che stabilisce i requisiti per l’iscrizione gli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento, il Cndcec ricorre al Tar Lazio. La questione verte sul requisito per l’iscrizione al registro degli organismi costituiti da parte di enti pubblici, deputati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, indicato nel decreto ministeriale, del possesso di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti