Professionisti

Procedimento disciplinare sospeso per pregiudizialità penale. Va riassunto entro sei mesi

29/04/2015 Con sentenza n. 8572 depositata il 28 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato avverso la decisione con cui il Consiglio Nazionale Forense aveva confermato la sanzione disciplinare inflittagli dal competente Consiglio dell’Ordine. A detta del ricorrente, avrebbe dovuto infatti dichiararsi l’estinzione del procedimento disciplinare de quo, per essere stato lo stesso riassunto (in violazione dell’art. 297 c.p.c.) oltre i sei mesi dalla...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Salone della Giustizia n. 5, workshop di Commercialisti e avvocati

28/04/2015 Il Consiglio Nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ed il Consiglio Nazionale Forense partecipano al 5° Salone della Giustizia, a Roma nei giorni 28-29-30 aprile 2015. Ogni anno, il Salone è occasione per avvocatura, magistratura, professioni e politica di un confronto pubblico su temi riguardanti l’attualità del pianeta giustizia. Da quest'anno un comitato scientifico si relazionerà con le istituzioni e valuterà temi e contenuti degli incontri che si svolgeranno nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Proposta Anai: avvocati autorizzati all'emissione di decreti ingiuntivi

28/04/2015 Con comunicato del 27 aprile 2015, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) rende noto un pacchetto di proposte elaborato dall'associazione al fine di deflazionare il carico giudiziario e di rendere più efficiente il processo civile. Secondo l'associazione, la diminuzione delle pendenze giudiziarie verrebbe assicurata attraverso la valorizzazione della funzione degli avvocati nella giustizia civile. Viene quindi proposto che i legali siano autorizzati ad emettere decreti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Procedimento disciplinare a notaio, prova dell'esimente a carico del professionista

28/04/2015 Con sentenza n. 8493 del 27 aprile 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento al procedimento disciplinare relativo ai notai, precisando come il medesimo si fondi sul principio accusatorio, ai sensi del quale la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento. Ciò, salva l'ipotesi in cui la prova investa una circostanza esimente, nel qual caso l'onere probatorio è posto a carico dell'incolpato. Nel caso specificamente...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Revisori Enti locali, presto un corso gratuito online

25/04/2015 I revisori degli Enti locali potranno presto seguire online un corso gratuito per la loro formazione professionale. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, insieme al Ministero degli Interni e alla Ragioneria Generale dello Stato, stanno per definire un video-corso al termine del quale i partecipanti, dopo aver superato l’esame finale, riceveranno i crediti formativi necessari per l’iscrizione agli elenchi per...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Bilanci non quotate, osservazioni dal Cndcec

25/04/2015 Il Cndcec, con la news del 24 aprile 2015 pubblicata sul sito, informa di aver inviato al Mef le osservazioni in merito alla “Consultazione pubblica per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese”. La consultazione, chiusa lo scorso 24 aprile, riguardava le società non quotate. Secondo i commercialisti, la revisione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Diritto di precedenza. La soluzione dei CdL per evitare dubbi interpretativi

24/04/2015 Con comunicato stampa del 21 aprile 2015, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha proposto una soluzione per evitare dubbi interpretativi in merito al diritto di precedenza dei contratti a termine. Infatti, l’interpretazione restrittiva della normativa da parte dell’INPS può escludere dalla fruizione dei benefici contributivi molte imprese e il CNO ha proposto la riformulazione della norma all’interno del decreto di riforma delle tipologie contrattuali in discussione...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

E' nata la FGP per i giovani professionisti. Insieme per rappresentare interessi comuni

22/04/2015 E' del 19 aprile 2015 un comunicato stampa Knos – dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili – nel quale annunciano la nascita di un organismo di rappresentanza capace di dare voce alle istanze di una intera generazione di professionisti: la FGP, Federazione Giovani Professionisti. E' un'alleanza sorta su iniziativa di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) e ASIGN...
Professionisti

Cndcec e Sace. Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese

22/04/2015 E' stato sottoscritto tra Sace e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili un accordo diretto a rafforzare il sostegno alle imprese impegnate in percorsi di internazionalizzazione e ai commercialisti che le assistono, con particolare attenzione alle pmi e in sinergia con le tematiche di Expo 2015. Con tale accordo, i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed i loro clienti avranno a disposizione un’ampia offerta...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAgevolazioniFisco

Cnf. Limitare la lunghezza dei ricorsi amministrativi compromette la difesa

22/04/2015 Nella seduta del 16 aprile 2015, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il parere sullo schema di Decreto emesso dal Consiglio di Stato, che impone dei limiti di dimensione dei ricorsi e degli altri scritti difensivi nel processo amministrativo, in attuazione della previsione di cui all’art. 40 della legge di conversione del D.l. 90/2014. Nel presente parere, il Cnf, pur apprezzando il principio di sinteticità degli atti invocato, contesta tuttavia l’imposizione di pensanti sanzioni nel...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto