Professionisti

Avvocato presso l’ente pubblico. L’iscrizione all’Albo la paga la p.a.

17/04/2015 Con sentenza n. 7776 depositata il 16 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’avvocato inserito all’interno di un Ente pubblico, deve essere tenuto indenne dall’amministrazione, di quanto pagato per la quota annuale di iscrizione all’Albo speciale. Relativamente alla vicenda in esame, dunque, la Cassazione ha disposto che l’Istituto pubblico in questione sia tenuto a restituire al professionista tutto quanto egli abbia versato a titolo di iscrizione all’Albo, per il periodo...
AvvocatiProfessionisti

Dal Mise proposte per estendere gli incentivi delle imprese ai professionisti

16/04/2015 Nella giornata del 15 aprile 2015 è stato ufficialmente avviato un tavolo tecnico presso il Ministero dello sviluppo economico, coordinato dal sottosegretario Simona Vicari, a cui ha partecipato anche il Comitato unitario professioni, Confprofessioni, Adepp, Confassociazioni e Rete professioni tecniche, con lo scopo di estendere anche alle libere professioni le agevolazioni riservate alle imprese. Il primo incontro, a cui ne seguirà un altro tra due settimane, è ben riuscito ed è servito...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

FNC, indicazioni operative sul nuovo ravvedimento operoso

16/04/2015 Alla luce delle novità apportate dalla legge di Stabilità 2015, che al fine di semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco ha previsto un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per l’applicazione del ravvedimento operoso, di cui all’articolo 13 del Dlgs 472/1997, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti è intervenuta con la circolare del 15 aprile 2015 ad offrire le prime indicazioni operative in merito alla corretta applicazione delle nuove disposizioni di legge, tenendo...
RavvedimentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cassa Forense. Contributi non più rettificabili oltre i dieci anni

16/04/2015 La Cassa Forense può rettificare i contributi versati dagli iscritti, solo nel termine di prescrizione decennale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 7621 depositata il 15 aprile 2015, accogliendo il ricorso di un avvocato pensionato, il quale si era visto escludere dal calcolo della pensione alcune annualità – risalenti nel tempo – per le quali aveva versato solo parzialmente i contributi. Contrariamente ai primi due gradi di giudizio, la...
AvvocatiProfessionisti

Niente rinvio dell’udienza, se a scioperare è solo la parte civile

15/04/2015 A seguito del ricorso presentato dalle parti offese dal reato avverso l’ordinanza di archiviazione del Gip, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, sono state investite del seguente quesito; “se, in relazione alle udienze camerali in cui la partecipazione delle parti non è obbligatoria, il giudice sia tenuto a disporre il rinvio della trattazione, in presenza di una tempestiva dichiarazione di astensione del difensore, legittimamente proclamata dagli organismi di categoria”.  Sulla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf. Eventi formativi gratuiti per giovani avvocati meritevoli

14/04/2015 Con comunicazione del 13 aprile 2015, si è dato atto di una importante iniziativa messa in campo dalla Cassa Nazionale Forense, grazie alla quale ben mille giovani avvocati – selezionati in base a criteri meritocratici - potranno partecipare a tre giornate di eventi formativi su temi di grande attualità e rilevanza per la professione, grazie anche alla collaborazione della Business School del Sole 24 ore. A breve il primo incontro ("Modello organizzativo Dlgs 231/2001: dalla normativa...
AvvocatiProfessionisti

Chiarimenti sulla Gestione separata INPS/INARCASSA

13/04/2015 Con la circolare n. 72 del 10 aprile 2015, l’INPS ha fornito chiarimenti per la corretta individuazione dell’ente competente in materia di previdenza, per i liberi professionisti che svolgono attività professionale di ingegnere o architetto. Chiarisce l’Istituto che i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, le attività di lavoro autonomo di cui all’art. 53, c. 1 del TUIR, sono destinatari dell’obbligo contributivo alla Gestione separata INPS nel caso in cui...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Costi generici per “consulenza tecnica” senza deduzione

11/04/2015 Se in fattura sono addebitati costi che riportano la generica dicitura «consulenza tecnica», non possono essere dedotte dal reddito le suddette spese per prestazioni generiche di consulenza, così come pure l’Iva è indetraibile, dal momento che non risulta possibile verificare l’inerenza e la congruità dell’addebito di tali voci di costo rispetto all’attività svolta. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7214/2015 depositata in data 10 aprile. I Supremi giudici, con tale...
AccertamentoFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Recupero dei compensi per l'avvocato. Competente anche il giudice dove ha sede l’Ordine Professionale

11/04/2015 Con sentenza n. 5810 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso l’ordinanza con cui veniva dichiarata l’incompetenza del giudice – su opposizione di controparte - dinnanzi al quale aveva precedentemente richiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo per il recupero di suoi compensi professionali. La Cassazione, con la pronuncia in esame, ha confermato, nel caso di specie, la competenza del giudice del luogo di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Contributi minimi alla Cassa Forense. Non violano la Costituzione

10/04/2015 Con provvedimento del 4 aprile 2015, il Tribunale di Udine ha respinto il ricorso ex 700 c.p.c. proposto da un avvocato, avverso la delibera con cui era stato iscritto d’ufficio alla Cassa Forense – pur se percepiva un reddito “sotto la soglia”- con conseguente suo obbligo di contribuzione minima (anche in riferimento all’annualità precedente oltre che a quella in corso). Eccepiva il ricorrente, in punto di diritto, come detta delibera fosse in contrasto con gli articoli 23 e 53 della...
AvvocatiProfessionisti