Professionisti

Il compenso dell’avvocato alla luce del testo della riforma forense

07/01/2013 La riforma forense, definitivamente approvata dal Parlamento il 21 dicembre 2012 ed attualmente in attesa di pubblicazione in G.U., ha ridisegnato le norme sui compensi degli avvocati anche alla luce dei parametri ministeriali introdotti con il Decreto ministeriale n. 140/2012 per la liquidazione giudiziale delle parcelle. Nel testo della riforma viene previsto, in linea generale, che il compenso professionale venga stabilito in accordo libero tra le parti; la pattuizione verrà di regola...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: manca solo la pubblicazione in G.U.

05/01/2013 Il testo della Legge di riforma dell’ordinamento forense, definitivamente approvato dall’aula del Senato il 21 dicembre 2012, è stato firmato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. E’ imminente, quindi, la pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica anche se, a ben vedere, per l’operatività del riordino occorrerà attendere il 2015, e, in particolare, l’emissione dei relativi regolamenti attuativi da parte del ministero della Giustizia e del Cnf.
AvvocatiProfessionisti

Fondazione studi, lavoro intermittente da subito senza fax

05/01/2013 Il Decreto crescita bis ha previsto l’eliminazione del fax come canale di comunicazione preventiva per il lavoro a chiamata (intermittente o job on call). La previsione è stata confermata dal ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 24230 del 20 dicembre 2012, che detta anche le relative istruzioni operative. Tuttavia, dal momento che tale nota non è stata pubblicata, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non ha potuto operare un’attenta e completa analisi di quanto...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Revisori. Domanda entro il 21 gennaio

03/01/2013 I professionisti dovranno – presentando per mezzo di Posta elettronica certificata sottoscritta con firma digitale, l’apposita istanza generata dal sistema del sito Internet dell’Interno - dimostrare di possedere i requisiti per restare nell’elenco dei revisori locali tenuto dal Viminale. L'opportunità riguarda anche chi non è incluso nell'attuale elenco. Il termine - 30 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 100, Serie Concorsi, del 21 dicembre 2012 - è il prossimo 21 gennaio...
Professionisti

Per gli avvocati svizzeri viene meno l'obbligo di affiliarsi all'Ordine

31/12/2012 Il Consiglio di stato ed il Governo elvetico hanno definitivamente approvato la nuova legge sulla liberalizzazione della professione legale che prevede il venir meno della coattività di appartenenza all'ordine professionale. La nuova legge professionale forense sarà operativa dal prossimo 1° gennaio 2013. In ogni caso, permarrà lo statuto di corporazione a diritto pubblico mentre, a sostituzione della camera per l'avvocatura, verrà istituita la commissione per l'avvocatura i cui membri...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

L’obbligo della segnalazione antiriciclaggio da parte del legale non mina il principio di segretezza tra avvocato e cliente

31/12/2012 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 6 dicembre 2012 pronunciata sul procedimento Michaud contro Francia – le norme comunitarie attuate dagli Stati membri in materia di antiriciclaggio sono da ritenere conformi alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Ciò anche per quanto riguarda lo specifico obbligo di segnalazione di operazioni sospette imposto al professionista legale; detto obbligo, infatti – precisa la Corte – non lederebbe il principio di segretezza tra...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Applicativo Inps per i professionisti iscritti alla Gestione separata

29/12/2012 Con messaggio n. 21268, del 27 dicembre 2012, l'Inps comunica che – dal 31 dicembre 2012 – sarà disponibile il Cassetto Previdenziale per Professionisti iscritti alla gestione separata. Attraverso un accesso personalizzato nella sezione dedicata ai “Servizi online” del sito Inps, i professionisti potranno consultare i dati a loro relativi e contenuti negli archivi dell'Istituto, ottenendo una situazione riassuntiva della loro posizione previdenziale. Potranno infatti: visualizzare la...
Professionisti

Associazioni e società tra avvocati alla luce della riforma

29/12/2012 Gli articoli 4 e 5 del testo della Legge sulla riforma forense si occupano di associazioni tra professionisti e società tra avvocati; con riferimento alle prime l’articolo 4 prevede la possibilità che la professione venga esercitata, oltreché individualmente, anche con la partecipazione ad associazioni tra avvocati; l’incarico professionale è tuttavia sempre conferito all’avvocato in via personale. Inoltre, allo scopo di assicurare al cliente prestazioni anche a carattere multidisciplinare,...
AvvocatiProfessionistiEsercizio in forma associata

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

27/12/2012 Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Entro il 31 commercialisti alla cassa per il conguaglio

27/12/2012 Con l’informativa 91/2012 del 18 dicembre 2012, il commissariato Consiglio nazionale dell'ordine dei commercialisti ed esperti contabili - Cndcec - ricorda, ai presidenti dei consigli degli ordini, responsabili dell'esazione dei contributi dovuti al Consiglio nazionale, che entro il 31 gennaio 2013 dovrà essere pagato dagli iscritti il conguaglio sui contributi dell’Ordine. Il Cno si riserva di applicare gli interessi di mora sui ritardati pagamenti. Chi si rende moroso incorre nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti