Professionisti

Dal Notariato ampio uso della prelazione statutaria

21/01/2013 Il Consiglio nazionale del notariato ha reso accessibile sul sito lo Studio n. 158-2012/I, dal titolo “Questioni in tema di prelazione statutaria”. Con lo studio si evidenziano alcune questioni conseguenti all’evoluzione interpretativa, teorica e giurisprudenziale, in materia di limiti statutari alla circolazione delle partecipazioni in spa ed srl. Si parte dal presupposto che, istituzionalmente, la prelazione statutaria pone un limite alla circolazione delle partecipazioni (messa in atto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Consiglio di Stato sul decreto correttivo in materia di compensi agli avvocati

19/01/2013 Con parere n. 161 del 18 gennaio 2013, il Consiglio di Stato ha espresso il proprio giudizio sul Decreto ministeriale correttivo del Decreto n. 140/2012 sui parametri giudiziali con particolare riferimento ai compensi degli avvocati. Tra i punti critici segnalati dal Collegio amministrativo si evidenzia il rischio che venga minato il principio di omnicomprensività del compenso.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Legge di riforma della professione forense in G.U.

19/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013 è stata pubblicata la Legge 31 dicembre 2012, n. 247 contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 2 febbraio 2013. Le misure immediatamente operative sono quelle relative alle associazioni tra avvocati, in materia di pubblicità, di obbligo di iscrizione alla cassa forense in contemporanea con l'iscrizione all'albo professionale, quelle riferite al tirocinio in 18...
AvvocatiProfessionisti

Niente rimessione in termini se il ritardo nell’impugnazione dipende da colpa del legale

19/01/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 2757 del 2013 – “l'eventuale inoperosità del difensore non può valere a rendere di fatto l'imputato estraneo alla vicenda processuale che lo interessa, così vanificando l'onere che pur sempre incombe sul medesimo imputato di sorvegliare la puntuale osservanza del mandato conferito al proprio difensore". E’ stato, quindi, respinto il ricorso presentato da un detenuto avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la sua richiesta di essere...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Consulenti del lavoro: il Consiglio di Stato boccia i parametri minimi

19/01/2013 Il Consiglio di Stato, con il parere n. 158 del 18 gennaio 2013, ha espresso opinione favorevole, anche se con osservazioni, allo schema di decreto ministeriale del Lavoro, che disciplina la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli scritti all’Albo dei Consulenti del lavoro, da parte di un organo giurisdizionale. Si tratta di un decreto emanato in seconda battuta dal Lavoro per regolare la determinazioni dei compensi giudiziali per alcune professioni rimaste fuori...
Consulenti del lavoroProfessionisti

A febbraio il Professional day. Stp in primo piano

18/01/2013 È stato annunciato dalla presidente del Cup, Calderone, attraverso le pagine del Sole 24 Ore, il Professional day di febbraio 2013. Tra i temi il balletto sulle società dei professionisti, prevista dalla riforma degli ordini (legge 183/2011) attraverso decreto ministeriale non ancora emanato. Il nodo che blocca l’attuazione è la contribuzione delle società alle Casse di previdenza, che secondo il Cup può essere risolto con il riferimento all'attività professionale, al di là della forma...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Documento Giustizia sulla ridefinizione delle piante organiche dei giudici

17/01/2013 Il Dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio superiore della magistratura un documento condiviso con il Guardasigilli, Paola Severino, contenente la ridefinizione delle nuove piante organiche degli uffici giudiziari. Sul documento il Csm dovrà pronunciare proprio parere. La bozza sarebbe volta a riequilibrare la situazione nei vari uffici per quanto riguarda la media di abitanti per giudice nonché ad adattare i nuovi circondari ed il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le consulenze del commercialista al fallimento richiedono i parametri

15/01/2013 Un dottore commercialista che nell’ambito di una procedura di fallimento presta la propria consulenza ha diritto a ricevere un compenso calcolato sulla base delle tariffe professionali, oggi sostituite dai parametri, e non secondo i criteri usati per i consulenti d’ufficio (Ctu). A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con la ordinanza n. 730 del 14 gennaio 2013, con cui i giudici di legittimità, accogliendo il ricorso del professionista, fissano il seguente principio di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

In G.U. i massimali della polizza RC Notai

15/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2013, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 19 ottobre 2012 contenente l’individuazione del massimale di polizza RC Notai. In particolare, viene previsto che il massimale della copertura assicurativa collettiva minima, che deve prevedere la copertura di tutti i danni provocati ai terzi nell'esercizio dell'attività del notaio ivi inclusi quelli di natura non patrimoniale, è fissato in misura pari ad almeno € 150.000,00 per...
NotaiProfessionisti