Professionisti

Chiude l’annoso caso delle professioni non organizzate

26/01/2013 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 22 del 26 gennaio 2013, l’attesa Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, con le disposizioni in materia di professioni non organizzate. In essa la definizione di professione senz’Albo: “per «professione non organizzata in ordini o collegi», .... si intende l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

26/01/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia. La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nuova causale contributo per i consulenti di Teramo e due codici tributo per le imprese artigiane del FVG

26/01/2013 Portano la data del 25 gennaio 2013, due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate con cui si istituiscono rispettivamente la causale contributo per il versamento con il modello F24 dei contributi dovuti dagli scritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Teramo e i codici tributo per il recupero, sempre tramite F24, del contributo indebitamente utilizzato concesso ai sensi della legge 22/2010 del Friuli Venezia Giulia. La risoluzione n. 4/E/2013, al fine di consentire il versamento, con le...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

25/01/2013 L'Inps, con messaggio n. 1500 del 24 gennaio 2013, detta ulteriori istruzioni sulla gestione delle prime 65 mila domande di salvaguardia. Le domande dei soggetti in prosecuzione volontaria e degli esodati puri, saranno respinte se gli interessati dichiarano di essere stati rioccupati successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro o all'autorizzazione alla prosecuzione volontaria. Nello specifico dei professionisti si spiega che il professionista non può dirsi rioccupato, condizione...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Al via il primo atto pubblico informatico

25/01/2013 Il 22 gennaio 2013, in provincia di Brindisi, è stato stipulato il primo atto pubblico informatico. Il Notariato mette, dunque, in pratica, per quanto di sua competenza, l'agenda digitale di cui al Decreto legge n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221 del 17 dicembre 2012. Ai sensi di queste disposizioni, infatti, a partire dal 1° gennaio di 2013, i contratti pubblici di appalto di lavori, servizi e forniture possono essere redatti dai notai solo con atto pubblico notarile...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Le iniziative dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria

24/01/2013 Si moltiplicano le iniziative degli avvocati e delle associazioni di categoria per opporsi alla revisione della geografia giudiziaria varata con il Decreto legislativo n. 155/2012 e, in particolare, contro la chiusura di numerosissimi uffici giudiziari del territorio. In particolare, alcune iniziative giudiziarie promosse dall’Oua, Cnf, ordini e associazioni forensi dinanzi, rispettivamente, al Tribunale di Pinerolo, di Montepulciano e di Alba, hanno avuto come esito tre ordinanze di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sulla legge di riforma forense dossier esplicativo del Cnf

23/01/2013 Il Consiglio nazionale forense ha diramato agli Ordini territoriali un Dossier di documentazione e analisi, curato dall’Ufficio studi del Cnf, finalizzato ad esplicare la nuova Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento professionale, pubblicata venerdì 18 gennaio nella Gazzetta Ufficiale n. 15.   Il Dossier n. 1/2013 del 22 gennaio 2013 – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa nelle premesse – “intende fornire agli Ordini e agli iscritti un commento sintetico (corredato di schede)...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il 25 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

22/01/2013 Si svolgerà venerdì 25 gennaio 2013, presso la Corte di cassazione, la cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013. Nel corso della cerimonia, il Primo presidente della Suprema corte, Ernesto Lupo, leggerà la relazione sullo attuale stato della giustizia. All’appuntamento parteciperanno il ministro della Giustizia, Paola Severino, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

I tempi di attuazione della riforma forense

22/01/2013 Nonostante la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013, la Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense non avrà tempi di attuazione immediati. Occorreranno, infatti, due anni per la definitiva operatività delle disposizioni contenute nel testo del riordino. Ed entro detto termine, il Governo, il ministero della Giustizia e il Cnf, a partire dalla data del 2 febbraio, dovranno adottare i relativi provvedimenti attuativi. Nel dettaglio, entro sei mesi (2...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

22/01/2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo. E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale