15/12/2012
Il Centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, pubblicato il 13 dicembre, con cui viene denunciato un ulteriore aumento dei costi di giustizia dovuto alla Legge di stabilità.
Queste norme – sottolinea il Cnf - continuano a seguire, drammaticamente, “la strada di appesantimento dei costi e di riduzione delle garanzie che sta interessando la giustizia civile e amministrativa a partire dal luglio scorso”.
In particolare, l'articolo 1, commi 14-23 della...
14/12/2012
Il Decreto legislativo n. 218 del 15 novembre 2012, con le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2, della legge13 agosto 2010, n. 136”, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 13 dicembre.
Il provvedimento contiene una integrazione alla disciplina antimafia, con lo...
13/12/2012
La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 12 dicembre 2012, ha approvato, senza apportare alcuna modifica, il disegno di legge di riforma della professione forense, disegno che passerà, quindi, per il suo via libera definitivo, all’esame dell’aula del Senato a partire dal prossimo 18 dicembre, subito dopo l'approvazione della legge di stabilità.
Respinti, per garantire una maggiore celerità ed evitare un ritorno del provvedimento alla Camera, tutti gli ultimi emendamenti...
13/12/2012
Per la Corte di cassazione, Sezioni unite civili – sentenza n. 22785 del 12 dicembre 2012 – l’avvocato che abbia subito la sanzione della cancellazione dall’Albo non deve aspettare 5 anni per procedere con la domanda di reinscrizione. Ed infatti, detti 5 anni sono contemplati esclusivamente nel caso in cui sia stata irrogata la più grave sanzione della radiazione.
“In presenza di una domanda di reiscrizione nell’albo degli avvocati di colui che abbia in precedenza subito la sanzione...
13/12/2012
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dopo le vicende elettorali dello scorso 15 ottobre, che si sono concluse senza la nomina dei nuovi vertici nazionali, è stato protagonista di una intensa diatriba elettorale che è sfociata nell’emanazione di un decreto di scioglimento dello stesso organo da parte del ministro di Giustizia, Paola Severino.
Allo scioglimento, è seguita la nomina di un Commissario straordinario, Giampaolo Leccisi, a cui è stato affidato il...
13/12/2012
La Commissione di studio “Norme e principi contabili” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha elaborato il documento “La redazione del bilancio delle società di minori dimensioni: disposizioni normative e criticità”, approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 21 novembre 2012.
A darne informazione è il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con la nota informativa n. 90, del 12 dicembre...
12/12/2012
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22579 depositata l’11 dicembre 2012 - il professionista non è legittimato, a suo piacimento, ad imputare a titolo di costi dell'attività professionale “oneri che appaiono incoerenti rispetto allo strumento negoziale utilizzato per avere a disposizione un bene strumentale all'esercizio professionale ed ipotetici rispetto all'esercizio dell'attività che andrà a svolgersi in futuro”.
In particolare, non possono essere dedotti, secondo il principio...
12/12/2012
Con la risoluzione n. 109 dell’11 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che hanno aderito alla convenzione del 17 febbraio
2011 tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Con tale Convenzione, infatti, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei...
12/12/2012
La Sezione centrale di controllo sugli Enti della Corte dei conti, con deliberazione n. 107 depositata l’11 dicembre 2012, ha reso noti i risultati economici e patrimoniali della gestione 2010 della Cassa nazionale del Notariato, attualmente guidata da Paolo Pedrazzoli.
I dati sono tutti di segno positivo ed esprimono un gettito contributivo superiore di 5,3 milioni rispetto a quello del 2009 con contestuale contrazione dei costi di circa il 7% del valore del medesimo anno 2009.
Andamento...
12/12/2012
Riprenderà il 12 dicembre, presso la commissione Giustizia del Senato, la votazione degli emendamenti presentati con riferimento al testo contenente la riforma forense.
L’obiettivo di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato, è quello di portare il provvedimento, in aula, per il suo voto finale, il 20 dicembre; prima, quindi, dello scioglimento delle Camere.
“Festeggeremo il Natale con il nuovo ordinamento” assicura Berselli.