Professionisti

Con lo studio grande l'Irap non è automatica

17/11/2010 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 23155 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato che era stato riconosciuto, nei gradi precedenti, come soggetto al pagamento dell'Irap in quanto, pur in mancanza di un'autonoma organizzazione, disponeva di uno studio di 100 metri quadrati che avrebbe accresciuto la sua capacità di guadagno. Secondo la Corte di legittimità, detto assunto era da considerare giuridicamente erroneo in quanto “secondo la giurisprudenza di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

In G.U. l'atto di annullamento del concorso notarile

16/11/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale, Sezione concorsi, n. 90 del 12 novembre 2010, è stato pubblicato il provvedimento con cui il ministero della Giustizia ha proceduto all'annullamento delle prove scritte del concorso, per esami, a 200 posti di notaio, dopo che lo stesso era stato sospeso lo scorso 28 ottobre 2010. Nel provvedimento si precisa che il bando di concorso, ritenuto assolutamente immune da vizi, mantiene la sua validità ed efficacia al fine di stabilire future date per lo...
NotaiProfessionisti

Legale non responsabile dell'incompleta notifica

16/11/2010 Con sentenza n. 40451 del 15 novembre 2010, la Cassazione ha annullato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la misura cautelare della custodia cautelare in Istituti penali per i minorenni nei confronti di un ragazzo accusato di furto aggravato. Il difensore del minore lamentava l'incompleta osservanza della disciplina sulla notifica dell'avviso al difensore della data di fissazione dell'udienza camerale. In particolare, l'ufficiale giudiziario aveva tentato l'accesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

I commercialisti della Lombardia e l’Agenzia in convegno a Bergamo

16/11/2010 Il 1° dicembre 2010, a partire dalle ore 9.00, si terrà al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo il sesto convegno regionale dal titolo “Aziende e professionisti: tra semplificazione e recupero dell'evasione”. Parteciperanno gli aderenti al Codis (Coordinamento degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Lombardia) e la Direzione regionale dell'agenzia delle Entrate.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dalle professioni e dall’agenzia delle Entrate indicazioni sull’uso corretto dell’abuso di diritto

13/11/2010 A Milano si è tenuto, in data 12 novembre 2010, un convegno organizzato dall’università Bocconi e dall’Ordine dei commercialisti milanesi sul tema dell’abuso di diritto. Parallelamente, lo stesso tema è stato affrontato anche a Udine, ad un convegno programmato dall’Anti. Ad assistere ai due eventi personaggi illustri dell’agenzia delle Entrate e giudici di Cassazione. Il tema dell’abuso di diritto è stato trattato analizzando la sua evoluzione giurisprudenziale, allontanandosi, però, dal...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Le promesse del Fisco al convegno della Fondazione Commercialistitaliani

13/11/2010 Durante il convegno nazionale di Pisa, organizzato dalla Fondazione Commercialistitaliani in collaborazione con il quotidiano ItaliaOggi, i tecnici dell’agenzia delle Entrate, tra le cose dette, hanno fornito interessanti spiegazioni in merito a: redditometro, comunicazioni Iva e Federalismo fiscale. La procedura di accertamento da redditometro si concretizzerà in due momenti di confronto fra l'ufficio e il contribuente: - al contribuente giungerà un questionario con il quale l'Ufficio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Siglato accordo di collaborazione tra l’agenzia delle Entrate e i notai romani

12/11/2010 Al fine di migliorare i rapporti con i contribuenti, uniformare i comportamenti degli uffici e garantire la corretta applicazione delle disposizioni tributarie è stato siglato un accordo tra il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Eduardo Ursilli, e il presidente del consiglio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, Maurizio D’Errico. Scopo del patto è creare un gruppo di lavoro in grado di affrontare le diverse problematiche e promuovere forme di...
NotaiProfessionisti

Esimente per il difensore se le offese sono funzionali alla causa

12/11/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 39618 del 10 novembre 2010, si è occupata di una vicenda in cui un avvocato, nel difendere la propria parte in un procedimento possessorio, aveva depositato una memoria contenente frasi offensive nei confronti della controparte; in particolare, quest'ultima era stata definita come “spiona” e “ruffiana”. Per dette offese, il legale era stato oggetto di un procedimento penale dinanzi al giudice di pace ed era stato assolto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'Oua spiega i motivi del ricorso al Tar contro la mediaconciliazione

11/11/2010 Con comunicato stampa del 10 novembre, l'Oua, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, illustra le ragioni che hanno spinto l'associazione, insieme ad alcuni Consigli dell’Ordine ed a singoli avvocati, alla presentazione di un ricorso al Tar per l'annullamento del recente regolamento del ministero della Giustizia sulla conciliazione.  Ciò che, in particolare, viene censurato del provvedimento è “la genericità nella individuazione della figura del mediaconciliatore e delle strutture di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tirocinio senza preselezione informatica

11/11/2010 Nella seduta del 10 novembre scorso, l'Aula del Senato, procedendo con l'esame del testo di riforma della professione forense, ha provveduto ad approvare l'articolo 39 del provvedimento concernente i contenuti e le modalità di svolgimento del tirocinio legale. Nel dettaglio, è stata eliminata dal testo la previsione della prova informatica preselettiva di ingresso al registro dei praticanti. Per l'iscrizione sarà quindi sufficiente aver conseguito la laurea in giurisprudenza. Approvato...
AvvocatiProfessionisti