Professionisti

Avvocati – dipendenti pubblici part time: la questione alla Consulta

07/12/2010 Dopo che la Corte di giustizia Ue, con sentenza dello scorso 2 dicembre, ha ritenuto legittima la normativa nazionale italiana che nega ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati è ora la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ad essersi pronunciata sulla vicenda. Con ordinanza n. 24689 del 6 dicembre, la Corte di legittimità, sostenendo che la detta...
AvvocatiProfessionisti

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

07/12/2010 Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...
Contenzioso tributarioFiscoEsercizio in forma associataProfessionisti

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

07/12/2010 Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Corte Ue: legittima l'incompatibilità tra pubblico impiego part time e avvocatura

03/12/2010 Secondo la Corte di giustizia dell'Ue – causa C-225/09, sentenza del 2 dicembre 2010 - è da considerare in linea con le norme comunitarie una normativa nazionale che, come quella italiana, neghi ai dipendenti pubblici impiegati in una relazione di lavoro a tempo parziale l’esercizio della professione di avvocato, anche qualora siano in possesso dell’apposita abilitazione, disponendo la loro cancellazione dall’albo degli avvocati. Ed infatti – precisano i giudici europei – con la Direttiva...
AvvocatiProfessionisti

A Napoli, convegno su Trust e antiriciclaggio

03/12/2010 Si è svolto a Napoli, lo scorso 26 novembre 2010, un convegno organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della città partenopea sul tema “Approfondimenti operativi sul Trust: fiscalità e antiriciclaggio”. Nel corso dell'incontro è stata esaminata la normativa antiriciclaggio, il recente Decreto del ministero della Giustizia del 16 aprile 2010 contenente gli indici di operazioni sospette per i professionisti nonché il provvedimento della Banca d'Italia del 24...
AntiriciclaggioProfessionisti

Convegno Oua al Salone della Giustizia

03/12/2010 Tra i primi appuntamenti del Secondo Salone della Giustizia di Rimini (2 – 5 dicembre) si segnala il convegno organizzato dall'Oua sul tema “Verso una riforma della giustizia e della professione di avvocato”. Nel corso dell'incontro, gli avvocati sono tornati a parlare di mediazione e, in proposito, il sottosegretario alla giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati si è impegnato a portare l'istanza degli avvocati di abolizione dell'obbligatorietà della mediazione dinanzi al dicastero...
AvvocatiProfessionisti

Patrocinio infedele per il difensore che omette qualsiasi attività

03/12/2010 La condotta del difensore che, non rispettando i propri doveri professionali stabiliti per fini di giustizia a tutela della parte assistita, determini un evento che implichi un nocumento agli interessi di quest'ultimo “inteso non necessariamente in senso civilistico di danno patrimoniale, ma anche nel senso di mancato conseguimento dei beni giuridici o dei benefici di ordine anche solo morale, che alla stessa parte sarebbero potuti derivare dal corretto e leale esercizio del patrocinio legale”,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

03/12/2010 L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. Parere dei Consulenti del lavoro

02/12/2010 Le organizzazioni di tendenza sono “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”; dunque, per espressa previsione del legislatore, tali organizzazioni sono escluse dal campo applicativo della tutela reale ed assoggettate alla sola tutela obbligatoria per l’ipotesi di licenziamento ingiustificato e discriminatorio. Questa è la conclusione cui giunge il parere n. 28/2010 della...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

02/12/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti