Professionisti

Esame notarile: dubbi anche sulla prima prova scritta

25/11/2010 Anche la traccia della prima prova scritta del concorso notarile era nota prima che fosse dettata. E' il contenuto della denuncia presentata alla Procura di Roma da uno dei candidati all'esame il quale avrebbe spiegato al Pm di aver trovato, nello stesso albergo in cui pernottavano molti candidati e commissari, in un tavolino fuori dalle stanze, dei fogli contenenti alcune delle tracce, dallo stesso scambiate per semplici appunti.
NotaiProfessionisti

Dati di assestamento della Cassa forense migliori delle previsioni

25/11/2010 La Cassa forense, per tramite del presidente Marco Ubertini, ha fornito i dati di assestamento al bilancio preventivo 2010 dell'Ente di previdenza. Dagli stessi si evince, rispetto alle aspettative, un miglioramento dei costi (in calo del -0,25%), una forte crescita dei ricavi (+ 19%) ed un maggiore avanzo di esercizio per il 2010, di circa 485 milioni rispetto ai 276milioni previsti. I contributi sono incrementati del 18% rispetto alle aspettative.
AvvocatiProfessionisti

OK del Senato alla riforma forense. Il testo passa alla Camera

24/11/2010 Nella seduta di ieri 23 novembre, l'Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il Disegno di legge contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense. Ora il testo di riforma passa all'esame della Camera. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha subito espresso grande soddisfazione per l’approvazione della riforma, definita dallo stesso come “importante” e “attesa sia dall’avvocatura italiana che dai cittadini da lungo tempo”. Per Alfano, il nuovo statuto “è...
AvvocatiProfessionisti

Osservazioni sulle bozze delle norme di comportamento del collegio sindacale

24/11/2010 Sono rese note, sul sito del Cndcec, le principali osservazioni sulle bozze delle norme di comportamento del collegio sindacale giunte da ordini e associazioni. Molte sono sullo stesso tema. L’accettazione dell'incarico da parte del sindaco dovrebbe presupporre la concreta possibilità di partecipare a tutte le verifiche sindacali, ai Cda, ai comitati esecutivi ed alle assemblee. Non dovrebbe bastare la supposizione della partecipazione solo ai 2/3 delle riunioni citate. I sindaci...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dalla Cassazione ancora tasselli sull’Irap dei professionisti

24/11/2010 La Cassazione, con le sentenze n. 23446 del 19 novembre 2010 e 23761 depositata il 23 novembre 2010, interviene in ambito di Irap dei professionisti. Con la sentenza n. 23446 si chiarisce che le dichiarazioni annuali dei redditi non bastano al Fisco per imporre al piccolo professionista il pagamento dell’Imposta. Nel caso di specie, è stato riconosciuto il diritto al rimborso al professionista senza autonoma organizzazione che si era visto negare la restituzione di quanto versato con la...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Depositato dinanzi al Tar il ricorso dell'Oua avverso la “mediaconciliazione”

23/11/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura, con comunicato del 22 novembre 2010, annuncia, come già anticipato, di aver depositato presso il Tar il proprio ricorso contro la cosiddetta “mediaconciliazione” obbligatoria per come disciplinata dal Decreto legislativo n. 28/2010 e dal successivo Regolamento ministeriale n. 180/2010. Le nuove disposizioni sulla conciliazione – a detta dell'Oua – contravverrebbero a principi elementari di diritto determinando un più difficile accesso alla giurisdizione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Confermata la condanna al bancario che autorizza l'incasso di assegni di dubbia provenienza

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 39384 del 10 novembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato dal direttore di una banca che era stato condannato per concorso nel delitto di riciclaggio per aver autorizzato un'operazione di incasso di assegni di provenienza illecita. Nel dettaglio, lo stesso aveva permesso l'incasso di assegni emessi dall'Inps e portati da un soggetto che non era l'intestatario dei medesimi. Per la Cassazione, integra la fattispecie del riciclaggio “ogni forma...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

A Genova il XXX Congresso nazionale forense dal 25 al 27 novembre

22/11/2010 "L'avvocatura italiana al servizio dei cittadini" è il tema del trentesimo Congresso nazionale forense che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre prossimi. Nel corso dell'appuntamento, gli avvocati avranno sicuramente modo di parlare del nuovo testo di riforma della professione forense che sarà oggetto di votazione finale domani, 23 novembre, presso l'aula del Senato, prima di passare all'esame della Camera. Tra le principali novità del Disegno di legge si ricorda il ritorno alle...
AvvocatiProfessionisti

Il nuovo Welfare dei professionisti piace agli enti di previdenza e agli ordini

20/11/2010 Il ministero del Lavoro ha avviato, mercoledì 18 novembre, un tavolo tecnico coordinato dal segretario generale, Francesco Verbano, e a cui partecipano tutti i presidenti degli istituti previdenziali, con lo scopo di costruire una nuova Cassa per i professionisti. Il nome del nuovo ente è “Cassa intercategoriale di assistenza integrativa”. Si tratta di un ente superiore a tutte le gestioni previdenziali privatizzate e private – da cui verrebbe direttamente finanziato – che ha lo scopo di...
Casse di previdenzaProfessionisti