Professionisti

Procede l'esame del testo sulla riforma forense

04/11/2010 Prosegue, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'avvocatura.  Nella seduta di ieri, 3 novembre, sono stati approvati gli articoli concernenti la consulenza e assistenza stragiudiziale legale - riservata agli avvocati al di fuori dai casi in cui ci siano competenze su specifici settori previste dalla legge per esercenti altre professioni regolamentate -, la difesa d'ufficio, la sospensione dell'esercizio professionale in presenza di incarichi politici, le associazioni e società tra...
AvvocatiProfessionisti

Note informative diffuse dal Cndcec

04/11/2010 La nota informativa 59 del 13 ottobre 2010, emessa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sostituisce le pregresse circolari 11/2003 e 20/2004 in merito al tema "La disciplina delle incompatibilità di cui all'art. 4 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139". Tra le ipotesi trattate si evidenzia che non sussiste incompatibilità se l'attività di impresa consiste nell'esercizio in forma societaria di società cosiddette “di mezzi” o di “servizi”. Nella nota viene spiegato che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Fondazione Studi ripercorre le novità del contratto a tempo determinato alla luce delle recenti modifiche normative

04/11/2010 Alla luce del “Collegato lavoro” - approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 19 ottobre 2010 - la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emanato, in data 3 novembre, il principio n. 16, in cui si riepilogano tutte le novità in materia di contratto di lavoro a tempo determinato. Il principio va ad integrare quanto già specificato con precedente principio n. 11/2008, che rimane comunque valido per l’inquadramento generale e gli approfondimenti relativi al...
Consulenti del lavoroProfessionisti

L'illeggibilità della firma del difensore non pregiudica l'appello di provenienza certa

04/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38722 del 3 novembre 2010, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Torino aveva dichiarato inammissibile un atto appello la cui sottoscrizione, da parte dell'avvocato dell'imputato, era risultata illeggibile. Il ricorrente lamentava un'erronea applicazione delle norme di rito sostenendo che la leggibilità della sottoscrizione dell'avvocato difensore non fosse prescritta dalla legge e che, comunque, nella specie, la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Concorso notai: indagine estesa anche sulla regolarità della prova

04/11/2010 L'inchiesta della Procura di Roma sul concorso notarile, inizialmente rivolta agli episodi di resistenza a pubblico ufficiale e al rifiuto di comunicare le proprie generalità di alcuni candidati nell'ambito dei disordini avvenuti durante la seconda prova scritta, è stata estesa anche nel merito della regolarità del concorso grazie all'apertura di un fascicolo, contro ignoti, per abuso d'ufficio.  I magistrati romani dovranno quindi accertare se la contestata traccia “mortis causa” della...
NotaiProfessionisti

Riforma forense: il Senato riprende l'esame del testo, il voto slitta

03/11/2010 L'Aula del Senato, nella seduta di ieri 2 novembre, ha ripreso l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense. I lavori sono ripartiti con l'articolo 1 del testo e con i relativi emendamenti precedentemente accantonati. Nel corso della seduta, la senatrice Finocchiaro, Capogruppo del PD, ha sottolineato la persistenza di problemi ancora aperti con riferimento ai temi della concorrenza, dei giovani professionisti, della cancellazione dall'albo, della forma...
AvvocatiProfessionisti

Convegno notai sul no profit

03/11/2010 La Fondazione italiana per il Notariato, con il patrocinio dell'Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, e in collaborazione con il Consiglio di Milano e la Scuola di notariato Lombardia ha organizzato un convegno che si terrà il prossimo 5 novembre, a Milano, presso Centro Congressi della Provincia, sul tema “Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato”. Nel corso dell'incontro verranno esaminate alcune figure quali il trust onlus o le fondazioni...
NotaiProfessionisti

Scadenza dei termini per l’impugnazione del licenziamento: responsabile il difensore del lavoratore

03/11/2010 La Cassazione, III Sezione civile, con sentenza n. 22274 del 2 novembre 2010, ha stabilito che l’azione giudiziale di annullamento per licenziamento illegittimo è prescritta dopo 5 anni. Non rileva, per la sospensione della prescrizione, che nel frattempo sia compiuta altra attività. Questo in riferimento ai casi precedenti al collegato lavoro che ha ridotto ulteriormente a 270 giorni l’impugnazione del licenziamento.  Dunque, se osservato il periodo previsto di 60 giorni per l’impugnazione,...
ContenziosoLavoroAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

La Procura di Roma apre un'inchiesta sull'esame notarile

03/11/2010 I recenti disordini avvenuti durante la sessione scritta del concorso notarile sono divenuti oggetto di un'inchiesta aperta dalla Procura di Roma. Per ora, le indagini riguardano gli incidenti e le poteste dei candidati ma non è escluso che le stesse vengano allargate anche in merito alla regolarità dell'esame.  Intanto, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sarebbe intenzionato a chiudere la vicenda in tempi rapidi; già oggi, dovrebbe ricevere dal Direttore del Dipartimento affari...
NotaiProfessionisti

Concorso notarile sospeso: deciderà Alfano

02/11/2010 Dopo l'annullamento di venerdì scorso, 29 ottobre, dello svolgimento della terza prova del concorso notarile per coprire i 200 posti vacanti, ora si dovrà attendere la decisione del Ministro della giustizia Alfano. Oggi il direttore del Dipartimento degli Affari di Giustizia, Ormanni, esaminerà la busta contenente i verbali delle operazioni svolte dalla Commissione anche con riferimento alle contestazioni e ai disordini avvenuti durante lo svolgimento della terza prova e che hanno...
NotaiProfessionisti